Bentornato! La tua ultima visita risale al 14/09/2025 02:08:42 e il tuo IP è 216.73.216.124 Stai usando Default0.0

Il Manchester United domina ma subisce la clamorosa beffa dal Portsmouth

08/03/2008
FA Cup
Quarti di Finale di FA Cup
Manchester United - Portsmouth
0-1
 
FA Cup: i Red Devils creano tantissimo ma la porta di James è maledetta e vengono pure beffati dal rigore di Muntari

Il Manchester United esce ai quarti di finale di FA Cup dopo una partita dall'esito incredibile: dopo aver eliminato brillantemente altre squadre importanti come Aston Villa, Tottenham e Arsenal, i Red Devils forse giocano addirittura meglio nel match interno contro il Portsmouth ma subiscono una beffa atroce. La squadra di Sir Alex Ferguson, infatti, preme per tutto il match e domina, crea tante occasioni ma un palo, due fortunosi salvataggi sulla linea e altre chance non portano al vantaggio strameritato. Nel finale di partita, invece, i Pompeys colpiscono in contropiede, guadagnandosi il calcio di rigore e realizzando il gol che decide la partita in modo davvero inaspettato. E' difficile spiegare in maniera logica questa debacle del Manchester United, che ha giocato con la giusta intensità e concertazione, ha fatto vedere diversi momenti di calcio spettacolare ma che non è riuscito a trovare il gol, anche perché la porta di David James sembrava davvero stregata. Il Portsmouth in questa FA Cup sembra avere più fortuna che anima, visto il cammino dei Pompeys: nel terzo, infatti, la difficile trasferta di Ipswich fu superata anche grazie all'ingiusta espulsione di Tractor nei primi minuti, mentre nel quinto turno il Preston dominò gran parte del secondo tempo, sbagliò anche un calcio di rigore per poi venire eliminato nel recupero da uno sfortunato autogol di Carter. Dopo questa partita di Old Trafford, il cammino del Portsmouth sembra davvero avere l'aiuto degli dei del calcio e, visto l'incredibile svolgimento di questa edizione, i Pompeys adesso si ritrovano a svolgere il ruolo di squadra più forte rimasta in corsa, almeno per quanto viene dettato dalla classifica: il Portsmouth con il suo nono posto in Premier League, infatti, è la squadra di miglior classifica tra quelle rimaste in FA Cup e diventa addirittura una delle favorita per la vittoria di quel trofeo che è stato conquistato soltanto una volta nel lontano 1939, mentre i Pompeys vantano altre due finale di FA Cup ma datate addirittura 1929 e 1934. E' di certo una grande soddisfazione per il manager Harry Redknapp, che avrà per la prima volta l'onore di partecipare ad una partita ufficiale a Wembley, dato che non ci era mai arrivato né da calciatore e né da manager e visto che quest'anno anche le due semifinali di FA Cup (turno che viene sempre disputato a campo neutro) verranno disputate a Wembley. Il Portsmouth ha pensato a difendersi per quasi tutto il match e ha avuto comunque la bravura di saper resistere agli insistiti attacchi avversari.

Dopo aver eliminato il Lione negli ottavi di Champions League, il Manchester United vuole alimentare i propri sogni di treble e scende in campo con una formazione molto vicina a quella tipo: l'unico vero cambio riguarda la corsia di sinistra a centrocampo, visto che Ryan Giggs è out per un problema al polpaccio e viene sostituito da Nani. In mediana l'ormai classico “ballottaggio a quattro” viene vinto da Scholes e Hargreaves, mentre in avanti Tevez torna a vestire la maglia da titolare dopo esser rimasto in panchina nel match di Champions League. Sir Alex Ferguson ha un problema in più dopo il riscaldamento prepartita, perché Luis Saha si fa male e deve lasciare il proprio posto in panchina a Park Ji-Sung. Per questa trasferta ad Old Trafford, il Portsmouth torna a giocare con il 4-5-1, con Kanu che in avanti viene preferito a Milan Baros. John Utaka trova spazio sulla fascia destra, mentre Lassana Diarra va a fare il mediano davanti alla difesa.

Il match inizia subito a ritmi altissimi, con il Portsmouth che va subito alle corde ed è costretto ad abbassare molto il baricentro perché il Manchester United è partito a mille e vuole subito trovare il gol, spingendo molto grazie soprattutto ad alcune giocate spettacolari di Cristiano Ronaldo: il portoghese inizia alla grande la partita, mostrando le proprie grandi doti tecniche e guadagnandosi già tre calci di punizione in 10 minuti (magari in qualche Nazione questo sembra normale, ma in Inghilterra la media falli è decisamente più bassa, a tutto favore dello spettacolo), si procura il cartellino giallo di Bouba Diop e chiede anche un calcio di rigore per una spinta di Distin, in un contrasto che lascia molti dubbi. Quando recupera palla, il Portsmouth appare decisamente macchinoso a rigiocarla perché nessuno dei tre mediani mostra la necessaria qualità, per cui lo United riesce a recuperare subito il possesso grazie ad un ottimo pressing, che consente ai Red Devils di attaccare con continuità. In qualche modo, però, la difesa dei Pompeys regge alla pressione, non commettendo errori gravi: quasi tutte le occasione che verranno create dal Manchester United, infatti, dipendono più dalla qualità dei Red Devils che dalle disattenzioni difensive del Portsmouth.

La prima vera occasione del match però è per gli ospiti al 16' minuto: Kranjcar taglia bene verso il centro ma non trova assistenza dai compagni (rimasti tutti schiacciati all'indietro) ed è costretto a forzare il tiro da fuori, con palla che va centrale ma che Van Der Sar controlla con qualche brivido.

Nonostante la grande pressione, il Manchester United non riesce ancora ad avere la meglio quando la difesa avversaria è schierata, così al 19' la grande occasione dei Red Devils arriva su contropiede: dopo un calcio d'angolo per il Portsmouth, infatti, la difesa rimane troppo sbilanciata e lo United può ripartire con grande pericolosità e in due contro uno. Tevez porta avanti il pallone puntando Johnson e poi serve Rooney rimasto liberissimo in zona centrale: l'ex attaccante dell'Everton punta e salta James uscito quasi al limite dell'area, ma viene poi chiuso dal contrasto disperato di Campbell che salva con un grande intervento. L'azione però non è finita, perché la palla finisce su Tevez che può calciare a porta vuota, James gli dà un po' di pressione e il tiro dell'argentino finisce addosso a Glen Johnson, il quale appostato sulla linea riesce a respingere salvando la propria porta. Davvero occasione colossale per il Manchester United, con il Portsmouth che riesce a salvare quando il gol sembrava già fatto.

Al 22' Rooney rischia tantissima con un tackle volante ai danni di Kranjcar: per sua fortuna, il croato non viene colpito da questa scivolata pericolosa ma l'attaccante del Manchester United è fortunato a vedersi sventolare soltanto il cartellino giallo dall'arbitro Atkinson. A fine partita Ferguson s'infurierà letteralmente con l'arbitro lanciando (come ormai sta capitando troppo spesso quando i Red Devils perdono o pareggiano) forti critiche sulla condotta di gara dell'arbitro, ma probabilmente gli sarà sfuggita questa occasione.

Il Portsmouth soffre tantissimo ma a metà di tempo prova a mostrare qualche reazione, facendosi vedere di tanto in tanto in avanti: i Pompeys, però, non hanno alcun aiuto dal centravanti, perché Nwankwo Kanu conferma tutte le impressioni negative lasciate in questa stagione, facendosi vedere poco e non incidendo mai. Sulla sinistra, invece, per tutto il finale di primo tempo Hreidarsson si fa vedere bene, Per questo fallo di Kuszczak il Manchester United rimane in 10 uomini e subisce il rigore che verrà realizzato da Muntari salendo spesso e mettendo in difficoltà Wes Brown: il terzino islandese subisce meno pressione rispetto all'inizio della partita, anche perché Cristiano Ronaldo è progressivamente calato dopo lo strepitoso inizio.

Non cala invece il possesso del territorio del Manchester United, che al 32' mette alla prova i riflessi di James: Tevez parte da sinistra e si accentra con una serie di finte, fino a provare un destro dal limite che ha una traiettoria abbastanza angolata, James però ci arriva molto bene e riesce a bloccare in due tempi.

Nel Portsmouth, anche Kanu assume una posizione troppo arretrata e la squadra di Redknapp è incapace anche di ripartire in contropiede, anche perché John Utaka sulla destra si vede raramente e quando lo fa finisce per commettere tanti errori abbastanza banali. Il Manchester United continua a premere, ma ha meno ritmo rispetto all'inizio di gara e la collaudata difesa dei Pompeys riesce a chiudersi bene.

Van Der Sar accusa un problema fisico e dopo l'intervallo rimane negli spogliatoi: al suo posto entra il polacco Kuszczak.

Il trend della partita è lo stesso del primo tempo, con lo United a manovrare e a premere, mentre il Portsmouth continua ad essere troppo macchinoso nelle ripartenze: Redknapp lo capisce e al 54' prova a dare più velocità all'attacco, con l'ingresso in campo di Milan Baros al posto di Nwankwo Kanu.

Al 58' si crea una mischia incredibile ad un metro dalla porta di James, con Tevez che non riesce ad avere la meglio per trovare la realizzazione da pochi passi: dopo la respinta della difesa, Cristiano Ronaldo controlla il pallone e prova il destro dal limite, la sua conclusione è sporca e trova anche una leggera deviazione nella sua traiettoria ma finisce per essere molto insidiosa e termina largo di poco, con James che appariva in ritardo e che difficilmente avrebbe potuto arrivarci.

Il Manchester United continua a dominare la partita, ma non sempre riesce a trovare la giusta intensità per mandare in affanno i difensori avversari. Il Portsmouth ha molti spazi in contropiede perché la squadra avversaria è molto sbilanciata in avanti, ma i Pompeys si creano buone occasioni potenziali senza poi riuscire a sfruttarli: questo, però, è un campanello d'allarme per i Red Devils.

Quando le stelle offensive si accendono, le azioni del Manchester United diventano fantastiche: al 65' c'è uno splendido triangolo di prima al limite dell'area tra Cristiano Ronaldo e Rooney che apre un grande spazio centrale, ma il portoghese calcia molto male di piatto destro, strozzando il tiro e mandando il pallone largo.

Il Manchester United cresce e riesce a rialzare l'intensità per rimettere alle corde il Portsmouth, con la difesa dei Pompeys che torna a soffrire e che sembra dover sbandare da un momento all'altro.

Al 69' Ferguson prova un doppio cambio, inserendo Anderson e Carrick per Tevez e Hargreaves: Anderson si piazza in posizione da trequartista/seconda punta, la stessa che era occupata da Carlos Tevez.

Un minuto dopo l'ennesimo errore di John Utaka rischia di costare l'intera partita al Portsmouth: l'ex Rennes perde malamente palla al limite dell'area, Cristiano Ronaldo ha un'idea geniale e serve in profondità Carrick con un grande colpo di tacco. Carrick s'inserisce centralmente all'interno dell'area e sorprende la difesa ferma, si trova a tu per tu con James in uscita e vince il rimpallo con il portiere, arriva ad un metro dalla porta vuota ma proprio sul più bello perde l'equilibrio e permette a Distin il salvataggio sul proprio appoggio, la palla rimane lì e Carrick prova nuovamente ad appoggiare il pallone in rete ma in modo fortunoso Distin riesce a vincere il rimpallo e salvare nuovamente la porta del Portsmouth, che rimane imbattuta in modo davvero incredibile.

La difesa del Portsmouth sembra però non capirci più niente: al 73' Campbell alza un campanile in area di rigore e tre giocatori dei Pompeys si scontrano tra di loro per provare a spazzare, la palla rimane al limite dell'area da dove Evra lascia partire un gran sinistro al volo sfruttando il grande spazio che ha davanti, il tiro è molto bello ma James ci arriva con la punta delle dita, quel tanto che basta a deviare il pallone sul palo e salvare ancora la porta del Portsmouth. Ennesima occasione incredibile per il Manchester United, con la porta di James che sembra davvero stregata.

Il Manchester United domina, ma il Portsmouth riesce per la prima volta a sfruttare bene lo spazio del contropiede al 78' minuto: Kranjcar avanza bene e libera centralmente Baros, il quale va a tu per tu con Kuszczak e viene steso dal portiere polacco in area di rigore. L'arbitro Atkinson non può avere dubbi nell'assegnare il netto calcio di rigore e l'espulsione a Kuszczak, che non solo lascia la propria squadra in 10 uomini ma la lascia anche senza portiere: per il finale di gara, tra i pali finisce per andarci Rio Ferdinand, a provare a fronteggiare il calcio di rigore. Dal dischetto calcia Muntari che trova l'angolo destro con un tiro perfetto e non lascia scampo a Ferdinand, realizzando la rete del clamoroso 0-1.

Il Manchester United adesso reagisce di nervi, ma a questo punto è difficile trovare spazi in una difesa che dopo il gol ha trovato pure fiducia: i Red Devils nel finale riescono a creare soltanto qualche mischia, ma non trovano nessuna occasione vera per trovare il pareggio.

Il Portsmouth si avvantaggia dell'incredibile svolgimento della partita e raggiunge il traguardo della semifinale di FA Cup, arrivato soprattutto grazie ad una difesa capace di sopportare grandissime pressione e grazie anche ad uno straordinario David James, che conferma le belle prove espresse nei turni scorsi (in particolare quella eccellente contro il Preston, quando parò anche un calcio di rigore) e si dimostra assolutamente decisivo per questo approdo dei Pompeys alle semifinali. Il Portsmouth adesso tornerà in campo Martedì prossimo, nel match casalingo contro il Birmingham City.

Difficile spiegare l'eliminazione del Manchester United, che in altre occasioni avrebbe vinto la partita con largo margine, ma che invece finiscono per salutare in maniera amara la competizione. I Red Devils devono provare a dimenticare questa delusione e hanno una settimana di tempo per farlo, per poi avere un ritorno soft in Premier League, visto che la squadra di Sir Alex Ferguson andrà a far visita al Derby County fanalino di coda.


Manchester United-Portsmouth 0-1 (primo tempo: 0-0)

Manchester United (4-4-2):
Van Der Sar sv (46' Kuszczak 5) – Brown 5 Ferdinand 6,5 Vidic 6,5 Evra 7 – Cristiano Ronaldo 6,5 Scholes 6 Hargreaves 6,5 (68' Carrick 5,5) Nani 6 – Rooney 5,5 Tevez 6 (68' Anderson 6)

In panchina: O'Shea, Park Ji-Sung
Manager: Ferguson 6

Portsmouth (4-5-1): James 7,5 – Johnson 7 Campbell 7 Distin 6,5 Hreidarsson 6,5 – Utaka 3 (74' Lauren sv) Bouba Diop 5,5 Diarra 6 Muntari 5,5 Kranjcar 6 (81' Hughes sv) – Kanu 4 (54' Baros 6)

In panchina: Ashdown, Mvuemba
Manager: Redknapp 6

Arbitro: Martin Atkinson (W. Yorkshire) 6

Gol: 78' rigore Muntari
Ammoniti: Rooney (MU), Bouba Diop, Diarra (P)
Espulso: 76' Kuszczak (MU)

A cura di:
Silvio Di Fede

Se ti è piaciuto l'articolo puoi leggerne altri sul blog personale di Silvio di Fede qui: http://silviodifede.blogspot.com


Classifica

Squadra
Giocate
Punti
1
Manchester United
21
47
2
Liverpool
21
46
3
Chelsea
22
45
4
Aston Villa
22
44
5
Arsenal
22
41
6
Everton
21
35
7
Wigan Athletic
22
31
8
Hull City
22
27
9
Fulham
19
26
10
West Ham United
21
26
11
Manchester City
21
25
12
Bolton Wanderers
22
23
13
Newcastle United
22
23
14
Sunderland
22
23
15
Portsmouth
20
23
16
Blackburn Rovers
21
21
17
Middlesbrough
22
21
18
Stoke City
22
21
19
West Bromwich Albion
22
21
20
Tottenham Hotspur
21
20

Ultime 10 partite

Partita
Risultato
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS