
Fulham-Manchester United 0-3: Il Manchester United fa molta rotazione in vista del match di ritorno degli ottavi di finale contro il Lione che si giocherà martedì prossimo ma passeggia comunque su Craven Cottage, dominando la partita e rosicchiando altri due punti all'Arsenal, portandosi quindi a -1 dalla vetta della classifica. Il match si apre al quarto d'ora con una punizione al limite battuta da Hargreaves verso il palo coperto dal portiere, Niemi dorme e la traiettoria morbida finisce all'interno della rete per mandare già in discesa la partita dei Red Devils. Il Manchester United va all'intervallo con due reti di vantaggio grazie al cross morbido di Scholes spedito in rete dal colpo di testa ravvicinato di Park Ji-Sung. La partita è un monologo dei Diavoli di Manchester che fanno quello che vogliono e nella ripresa arrotondano il risultato grazie all'autogol di Simon Davies, che devia in rete un cross in O'Shea. Il Manchester United torna a volare anche in Premier League, mentre per il Fulham le cose si mettono nuovamente male: i Cottagers, infatti, si sono nuovamente staccati dalla zona salvezza con queste due sconfitte interne consecutive e adesso si ritrovano in una posizione disperata, con la quota salvezza lontana 6 punti.
West Ham-Chelsea 0-4: Le speranze di rincorsa per un posto Uefa del West Ham vengono frustrate in modo netto dal Chelsea, che porta a casa un clamoroso 4-0 che serve anche come riscatto dopo la sconfitta in finale di Carling Cup subita domenica scorsa. Al 17' un intervento di Anton Ferdinand su Kalou è considerato da rigore per l'arbitro Walton, anche se ci sono molti dubbi perché l'attaccante dei Blues appare nell'occasione molto propenso al tuffo: dal dischetto l'odiato ex Lampard spiazza Green per sbloccare il match. A questo punto il West Ham sbanda e al 22' è già sotto di tre reti: prima è Joe Cole a incrociare in modo magnifico da posizione defilata bruciando Green con un bel rasoterra, poi è Ballack a battere il portiere degli Hammers con un esterno destro basso al volo. Al 34' e a partita chiusa Lampard trova il modo di farsi espellere dall'arbitro dopo aver scalciato a terra Boa Morte: non è un gesto nuovo per il nazionale inglese che adesso salterà i prossimi tre match. Al 59' Carlton Cole prova a riaprire la partita con un pallonetto a superare un'uscita non precisissima di Cech, ma sulla linea arriva il grande salvataggio di John Terry a negare il gol. A spegnere le ultime velleità dei padroni di casa ci pensa addirittura Ashley Cole, con un tap-in dopo una respinta di Green. Il Chelsea rimane al terzo posto e torna a guardare da vicino i giochi in vetta alla classifica, mentre il West Ham resta stabile a metà classifica con poche possibilità di entrare nel giro-Uefa.
Newcastle-Blackburn 0-1: Continua la serie nerissima del Newcastle, che perde pure contro il Blackburn e comincia a preoccuparsi moltissimo per la classifica. I Rovers ottengono tre punti importanti per rilanciarsi nella zona Uefa. Protagonista negativo è Michael Owen che al 31' supera in dribbling il portiere Friedel ma, da posizione defilata, non riesce ad inquadrare la porta vuota. Nella ripresa Owen ha altre due grandissime occasione, ma in entrambi i casi è molto bravo Friedel a negargli la gioia del gol e a mantenere sul risultato di parità la propria squadra. All'ultimo minuto la difesa del Newcastle si fa sorprendere in contropiede, Bentley lancia Derbyshire che ha davanti una prateria e che non può sbagliare da solo davanti ad Harper per il gol che condanna nuovamente i Magpies. Per gli uomini di Kevin Keegan la situazione diventa drammatica, perché la zona retrocessione dista soltanto di tre punti.
Birmingham City-Tottenham 4-1: Erano passate otto partite dal bel 3-0 sul Middlesbrough e per il Birmingham City ci vuole un altro risultato largo per riassaporare il gusto della vittoria e continuare ad alimentare le proprie speranze di salvezza. Il Tottenham ci prova con molti tentativi a rete ma non è molto concentrato, specialmente in difesa, dopo la vittoria della Carling Cup e in vista dell'andata degli ottavi di finale di Coppa Uefa, ultimo vero obiettivo stagionale per gli Spurs. Al 7' apre i conti Forssell, con un colpo si testa a deviare a rete un tiro-cross dell'ottimo McFadden. La reazione degli Spurs arriva a metà primo tempo con un tiro dal limite di Berbatov che va a stamparsi sul palo. Al 55' Sebastian Larsson si ricorda della grande prodezza del match d'andata con cui regalò al 93' la vittoria a McLeish (allora esordiente sulla panchina dei Brummies) e concede il bis con una splendida punizione dal limite che batte Robinson per il 2-0 che dà inizio alla festa dei padroni di casa. Passano 4 minuto e un intervento kamikaze di Zokora rischia di provocare l'autogol, Robinson respinge ma non allontana di molto il pallone e Forssell può arrivare ad appoggiare in rete nonostante fosse leggermente decentrato sulla destra. All'81' poi McFadden fugge via e serve sulla sua sinistra Forssell, il quale è molto preciso ad incrociare il sinistro per trovare la rete del 4-0 e del personale hat-trick, con il quale spera di lasciare alle spalle tre stagioni segnate fortemente dagli infortuni. Nel finale la difesa del Birmingham City sbanda e Jenas trova almeno il meritato gol della bandiera. Il Birmingham City rimane soltanto un punto sopra la zona retrocessione, mentre il Tottenham non deve rilassarsi troppo perché la zona calda di classifica dista 7 punti e non sono tantissimi.
Middlesbrough-Reading 0-1: Il Reading torna ad avvicinare molte avversarie nella lotta per non retrocedere dopo aver chiuso la serie di otto sconfitte consecutive con l'importante vittoria del Riverside, che torna ad inguaiare anche il Middlesbrough che sembrava poter allontanarsi definitivamente dalla zona calda. E' il Boro a fare la partita e a rendersi più pericoloso, ma al 77' i padroni di casa si vedono negare un evidente per un intervento di Matejovsky su Downing, con l'arbitro Webb che addirittura ammonisce l'esterno del Boro per simulazione. Nel recupero, quindi. un cross basso di Hunt trova l'arrivo a rimorchio di Harper, che dal centro dell'area trova il modo di battere Schwarzer per regalare ai Royals tre punti vitali per la lotta alla salvezza.
Derby County-Sunderland 0-0: Il Sunderland pone fine alla serie di undici sconfitte esterne consecutive ma non può essere certo soddisfatto dal pareggio ottenuto contro l'ormai spacciato Derby County, che dal canto suo ottiene il primo clean sheet da Ottobre a questa parte. Il Sunderland inizia in modo promettente per portare a casa la prima vittoria stagionale in trasferta e al 4' minuto colpisce il palo con un gran tiro a giro di Daryl Murphy. Al 34' c'è una bella azione di Reid sulla sinistra, il suo cross basso viene ribadito il rete da Chopra ma il gol viene annullato per fuorigioco inesistente, in quanto al momento del cross l'attaccante gallese si trovava in linea con un difensore avversario. Nella ripresa i Black Cats insistono ma nel recupero un tiro a colpo sicuro di Higginbotham in mischia viene salvato da Ghaly con il portiere Carroll a terra e ormai fuori causa. Il Sunderland vede così riavvicinarsi pericolosamente le avversarie dirette e continua a soffrire il mal da trasferta, che non consente ai Black Cats di trovare una posizione di classifica più tranquilla. Il Derby County, invece, è ormai rassegnato alla retrocessione.
Questi sono i risultati della ventottesima giornata di Premier League:
Sabato 1 Marzo:
Arsenal-Aston Villa 1-1: 27' autogol Senderos (Ar), 93' Bendtner (Ar)
Birmingham City-Tottenham 4-1: 7' Forssell (BC), 55' Larsson (BC), 59' Forssell (BC), 81' Forssell (BC), 92' Jenas (T)
Derby County-Sunderland 0-0
Fulham-Manchester United 0-3: 15' Hargreaves (MU), 44' Park Ji-Sung (MU), 72' autogol Davies (F)
Manchester City-Wigan 0-0
Middlesbrough-Reading 0-1: 93' Harper
Newcastle-Blackburn 0-1: 94' Derbyshire
West Ham-Chelsea 0-4: 17' rigore Lampard, 20' Joe Cole, 22' Ballack, 64' Ashley Cole
Domenica 2 Marzo:
ore 14.30
Bolton-Liverpool
ore 17.00
Everton-Portsmouth
Classifica:
Arsenal 65; Manchester United 64; Chelsea 58; Everton 50; Aston Villa 48; Liverpool 47; Blackburn, Manchester City 45; Portsmouth 44; West Ham 40; Tottenham 32; Middlesbrough 29; Newcastle 28; Wigan, Sunderland 27; Birmingham City 26; Bolton, Reading 25; Fulham 19; Derby County 10
Liverpool con due partite in meno; Chelsea, Everton, Portsmouth, West Ham, Tottenham e Bolton con una partita in meno
A cura di:
Silvio Di Fede
Se ti è piaciuto l'articolo puoi leggerne altri sul blog personale di Silvio di Fede qui: http://silviodifede.blogspot.com