
Il Manchester United rischia molto ma alla fine esce dalla Gerland di Lione con un 1-1 preziosissimo. Sir Alex Ferguson presenta in campo il 4-5-1, con sia Anderson che Scholes in mediana, affianco a Hargreaves. Il primo tempo è piuttosto equilibrato e discreto sul piano dello spettacolo, ma il meglio arriva nella ripresa con Karim Benzema che sblocca il match con un gran tiro dal limite dell'area: l'attaccante francese dimostra così di avere già numeri importanti anche in campo internazionale. Il Manchester United reagisce e si guadagna molti pericolosi calci piazzati, fino a trovare all'87' il tap-in vincente con Carlos Tevez: è un gol fondamentale quello dell'argentino, che evita ai Red Devils una difficile rimonta nel match di ritorno e che pone gli inglesi più che favoriti ai quarti di finale. Niente da fare per ora per un buon Lione, che dimostra di essere ancora squadra importante ma che non è stato certo fortunato nell'essere abbinato subito agli ottavi a questo Manchester United.
Non basta lottare con grande vigore all'altra squadra britannica impegna nella serata di mercoledì: il Celtic fa soffrire il Barcellona ma esce sconfitto perché i catalani riescono a ritrovarsi sotto le note della Champions League, tornando realmente una grande squadra. Il Celtic va due volte in vantaggio, prima con un bel gol di Vennegoor Of Heselink e poi con un colpo di testa di Robson che entra in rete anche grazie ad un grossolano errore di valutazione di Victor Valdes. Il Barcellona recupera due volte il match, prima con un bell'inserimento di Leo Messi e poi con una pennellata d'autore di Thierry Henry, autore di un gol dei suoi. Nel finale, Messi si mostra molto scaltro in area di rigore per trovare anche la rete della vittoria, che ipoteca il passaggio del turno del Barcellona ai quarti di finale.
Nell'ultimo match il Siviglia mostra anche in Champions qualche problema in trasferta, perdendo sul campo del Fenerbahce per 3-2, risultato che comunque mantiene in corsa la squadra andalusa. Apre il match un colpo di testa di Kezman, ma il Siviglia è fortunato e pareggia grazia all'autogol di Edu Dracena. In avvio di ripresa diventano decisivi i calci piazzati e gli inserimenti di due difensori,
con prima Diego Lugano a riportare in avanti i turchi e poi con Escudè a mettere a segno un altro importante gol in trasferta. Nel finale, però, un tiro di Senturk deviato da un difensore regala al Fenerbahce una vittoria che fa sognare il passaggio del turno: il ritorno al Sanchez Pizjuàn, però, non sarà semplice per la squadra turca.
Questi sono i risultati dell'andata degli ottavi di finale di Champions League:
Martedì 19 Febbraio:
Liverpool-Inter 2-0: 85' Kuyt, 90' Gerrard
Olympiacos-Chelsea 0-0
Roma-Real Madrid 2-1: 8' Raul (RM), 24' Pizarro (Ro), 58' Mancini (Ro)
Schalke 04-Porto 1-0: 4' Kuranyi
Mercoledì 20 Febbraio:
Arsenal-Milan 0-0
Celtic-Barcellona 2-3: 16' Vennegoor Of Heselink (C), 18' Messi (B), 38' Robson (C), 52' Henry (B), 79' Messi (B)
Fenerbahce-Siviglia 3-2: 17' Kezman (F), 23' autogol Edu Dracena (F), 57' Diego Lugano (F), 66' Escudè (S), 87' Senturk (F)
Lione-Manchester United 1-1: 54' Benzema (L), 87' Tevez (MU)
Questo è il programma delle partite di ritorno degli ottavi di finale di Champions League:
Martedì 4 Marzo:
ore 20.45
Barcellona-Celtic (and. 3-2)
Manchester United-Lione (and. 1-1)
Milan-Arsenal (and. 0-0)
Siviglia-Fenerbahce (and. 2-3)
Mercoledì 5 Marzo:
ore 20.45
Chelsea-Olympiacos (and. 0-0)
Porto-Schalke 04 (and. 0-1)
Real Madrid-Roma (and. 1-2)
Martedì 11 Marzo:
ore 20.45
Inter-Liverpool (and. 0-2)
Nella giornata di giovedì si giocherà anche il ritorno dei sedicesimi di finale di Coppa Uefa. Questo è il programma dei match delle tre squadre inglesi rimaste in corsa:
Giovedì 21 Febbraio:
ore 20.45
Atletico Madrid-Bolton (and. 0-1)
Tottenham-Slavia Praga (and. 2-1)
ore 21.00
Everton-Brann (and. 2-0)
A cura di:
Silvio Di Fede
Se ti è piaciuto l'articolo puoi leggerne altri sul blog personale di Silvio di Fede qui: http://silviodifede.blogspot.com