Benvenuto per la prima volta! e il tuo IP è 216.73.216.124 Stai usando Default0.0

La zampata di Rooney vale tre punti importantissimi

19/01/2008
Premier League
Ventitresima Giornata Premier League
Reading - Manchester United
0-2
 
Le altre partite di Premier League: il Chelsea fatica molto ma vince nuovamente e resta a -4 dalla coppia di testa

Reading-Manchester United 0-2: Ci sono episodi che possono valere un campionato perché regalano punti importantissimi ad una squadra e la rilanciano per i propri obiettivi: al Madejski Stadium il tocco astuto di Rooney a fine stagione potrebbe anche essere considerato decisivo qualora il Manchester United raggiungesse gli obiettivi preposti, ovvero la vittoria della Premier League, perché apre una partita molto combattuta ma che il Manchester United faticava a sbloccare. Proprio come nella partita d'andata, quando il Reading riuscì a portare a casa lo 0-0: ma nella prima giornata di campionato non c'era Rooney, infortunatosi durante il primo tempo. I Red Devils rischiano molto al 32' minuto, quando Van Der Sar è costretto ad uscire dalla propria area di rigore per bloccare lo scatto di Lita, rinviando però troppo centralmente: Kitson prova a sorprendere il portiere avversario tirando da centrocampo, ma Ferdinand recupera e riesce a salvare di testa. Al 48' Kitson rischia l'autorete, ma non certo per colpa propria: su corner di Giggs, infatti, Hahnemann esce di pugno ma rinvia addosso alla schiena di Kitson e la palla sembra diretta verso la porta, ma sulla linea Kalifa Cissè riesce a salvare tutto con un bell'intervento in scivolata e mantenere la porta inviolata. Il Manchester United insiste e trova il vantaggio al 77': palla morbida dalla trequarti di Tevez verso l'area di rigore, Rooney sembra non poterci arrivare ma poi allunga il piede, tocca di esterno destro con molta astuzia e manda fuori tempo il portiere Hahnemann, trovando il gran gol dello 0-1. Il genio di un calciatore si vede anche in queste giocate balisticamente molto difficili, soprattutto quando queste giocate valgono dei punti così importanti e possono pesare come un macigno: e pensare che Rooney non ha segnato moltissimo in stagione, perché questa è la sua sesta rete in Premier League, anche a causa dell'infortunio di inizio campionato. Chi segna invece tantissimo è Cristiano Ronaldo, che va a quota 17 reti in Premier League grazie al contropiede del 93': il Reading è tutto riversato in avanti e il portoghese ha una prateria per il contropiede in due contro uno con Rooney che stringe verso il centro, Cristiano Ronaldo fa tutto da solo e con un semplice tiro ad incrociare batte Hahnemann per la rete dello 0-2. Il Manchester United rimane in testa alla classifica per la migliore differenza reti sull'Arsenal e lancia un segnale importante alle avversarie, mentre il Reading continua a non riuscire a staccarsi dalle zone basse di classifica: di questo passo, i Royals potrebbero anche arrivare a rischiare molto a fine stagione se dovessero restare attanagliati nella bagarre per non retrocedere.

Birmingham City-Chelsea 0-1: Non è una novità che il Chelsea non brilli, ma non lo è nemmeno che riesca nuovamente a vincere e resti sempre molto vicino alle posizioni di vertice, in piena lotta per il titolo. Il Birmingham City è reduce dall'ottimo pareggio ottenuto in casa dell'Arsenal, ma se Il manager israeliano Avram Grant non sembra molto soddisfatto, ma per il Chelsea sono altri tre punti in classificaall'Emirates Stadium la squadra di McLeish ha segnato una rete con due tiri totali nell'arco dei 90 minuti, contro il Chelsea gioca in altro modo e va al tiro ben 15 volte per non trovare mai la via del gol. Al 38' il Birmingham City butta al vento una clamorosa occasione: il Chelsea giochicchia troppo in difesa e Alex tocca per Cech nonostante il pressing avversario, il rinvio del portiere è pessimo e finisce su Jerome al limite dell'area, il quale tocca di testa verso la porta completamente aperta ma trova il palo a negargli la via della rete. Il Chelsea si salva quindi da un errore davvero marchiano e lo fa con grande fortuna. Al 41' ancora padroni di casa pericolosi con un inserimento in area di Muamba, che tocca in orizzontale per Jerome: l'attaccante calcia una prima volta ma Belletti anticipa anche l'intervento del suo portiere, respingendo nuovamente su Jerome che stavolta calcia meglio, supera anche Cech ma trova un grande salvataggio di Alex a salvare la porta del Chelsea. Le occasioni clamorose sono tutte per i padroni di casa, ma il Chelsea rimane sullo 0-0 anche al 57': Kapo fugge via sulla destra, arriva sul fondo all'interno dell'area di rigore e tocca bene al centro, il pallone supera il portiere e arriva a Sebastian Larsson che da pochi passi e a porta vuota deve soltanto appoggiare, ma cicca clamorosamente la conclusione e si mangia un gol quasi fatto. Non si possono sciupare due gol a porta vuota nella stessa partita, soprattutto se si affronta una squadra come il Chelsea che nella seconda parte della ripresa prende in mano il gioco e spinge, fino a punire il Birmingham City al 79': su corner da destra, Pizarro anticipa tutti e colpisce di testa, Maik Taylor non può nulla e il Chelsea si porta sullo 0-1. Il risultato non cambierà, anche perché nel finale il Birmingham City non ne ha più ed è proprio il Chelsea a sfiorare il raddoppio con Anelka: la squadra di Avram Grant soffre molto ma rimane stabilmente al terzo posto a -4 da Manchester United e Arsenal, mentre il Birmingham City rimane in piena bagarre per la salvezza.

Blackburn-Middlesbrough 1-1:
Ewood Park ospita un match molto bello,con due squadre che cercano insistentemente la vittoria ma che devono accontentarsi di un pareggio. Ci va più vicino il Middlesbrough perché al 13' minuto passa in vantaggio: punizione di Downing, colpo di testa ravvicinato di Wheater sul quale Friedel non può nulla per lo 0-1. Al 75' i Rovers pareggiano: Jason Roberts si inserisce in area di rigore, sbaglia il tiro ma il pallone diventa comodo per l'accorrente Derbyshire che appoggia così da pochi passi per l'1-1. Gol importante per Derbyshire, che non segnava in campionato dalla prima giornata, ovvero proprio dalla partita di andata contro il Middlesbrough. Nel finale le due squadre ci provano insistentemente ma il risultato non cambia per un pareggio che frena leggermente le ambizioni europee del Blackburn, mentre il Middlesbrough rimane a +2 sulla zona retrocessione.

Tottenham-Sunderland 2-0: Il Tottenham fa un po' di rotazione in vista della semifinale di ritorno di Carling Cup ma batte il Sunderland, anche se un po' a fatica. Gli Spurs sbloccano l'incontro già al 2' minuto: cross da sinistra di O'Hara, Berbatov non riesce a controllare il pallone che rimane vagante in area, arriva in velocità Lennon che con una zampata batte Gordon e porta il Tottenham sull'1-0. In avvio di ripresa però i Black Cats vanno vicinissimi al pareggio: su corner di Chopra si crea una mischia in area, Jones riesce a colpire di testa ma Dawson salva sulla linea, la palla resta lì e Whitehead calcia di potenza da posizione ravvicinata, ma nuovamente il difensore Dawson è prodigioso nel salvare la propria porta. Al 92' però è il Tottenham a raddoppiare: Robbie Keane riprende un rilancio lungo con la difesa del Sunderland troppo ferma, calcia neanche troppo angolato ma Gordon sbaglia l'intervento facendosi passare il pallone sotto il corpo e la sua papera chiude definitivamente il match sul 2-0. Per l'attaccante irlandese questo è anche il gol numero 200 con la maglia del Tottenham. Il Sunderland rimane quindi al terzultimo posto, mentre il Tottenham è fisso a metà classifica.

Portsmouth-Derby County 3-1: Il Portsmouth torna a segnare in casa e conseguentemente a vincere, provando a rilanciarsi anche in chiave europea: i Pompeys però vanno sotto dopo 4 minuti, quando un colpo di testa di Fagan colpisce in pieno la traversa e sulla respinta corta è presente Nyatanga, che da pochi passi non ha difficoltà a trovare il tap-in vincente per la rete dello 0-1. Al 38' i Pompeys pareggiano: inserimento in area di Pedro Mendes e assist per Benjani, la marcatura di Nyatanga è troppo leggera e l'attaccante può girarsi per concludere con precisione, battendo Price per la rete dell'1-1. Benjani aveva segnato soltanto un gol nelle ultime dieci partite di campionato ma contro il Derby County si scatena e al 42' trova anche il 2-1: cross da sinistra di Kranjcar, Benjani è ancora troppo solo al centro dell'area e colpisce con potenza di testa, battendo così l'incolpevole Price. Al 55' l'attaccante ex Auxerre trova anche l'hat-trick in contropiede, ricevendo un altro assist da Pedro Mendes e battendo Price con un preciso destro a giro per il 3-1 finale. Il Portsmouth potrebbe essersi finalmente sbloccato in casa, mentre per il Derby County diventa sempre più complicato pensare ad un rientro nella lotta per la salvezza.


Questi i risultati della ventitreesima giornata di Premier League:

Sabato 19 Gennaio:

Birmingham City-Chelsea 0-1: 79' Pizarro
Blackburn-Middlesbrough 1-1: 13' Wheater (M), 75' Derbyshire (B)
Fulham-Arsenal 0-3: 19' Adebayor, 38' Adebayor, 81' Rosicky
Newcastle-Bolton 0-0
Portsmouth-Derby County 3-1:
4' Nyatanga (DC), 38' Benjani (P), 42' Benjani (P), 55' Benjani (P)
Reading-Manchester United 0-2: 77' Rooney, 93' Cristiano Ronaldo
Tottenham-Sunderland 2-0: 2' Lennon, 92' Keane

Domenica 20 Gennaio:

ore 14.30

Wigan-Everton

ore 17.00
Manchester City-West Ham


Lunedì 21 Gennaio:

ore 21.00

Liverpool-Aston Villa


Classifica:

Manchester United, Arsenal 54; Chelsea 50; Liverpool, Everton, Aston Villa, Manchester City 39; Portsmouth, Blackburn 37; West Ham 32; Tottenham, Newcastle 27; Middlesbrough, Reading 22; Bolton 21; Birmingham City, Wigan, Sunderland 20; Fulham 15; Derby County 7
Liverpool e West Ham con due partite in meno; Everton, Aston Villa, Manchester City e Wigan con una partita in meno

A cura di:
Silvio Di Fede

Se ti è piaciuto l'articolo puoi leggerne altri sul blog personale di Silvio di Fede qui: http://silviodifede.blogspot.com


Classifica

Squadra
Giocate
Punti
1
Manchester United
21
47
2
Liverpool
21
46
3
Chelsea
22
45
4
Aston Villa
22
44
5
Arsenal
22
41
6
Everton
21
35
7
Wigan Athletic
22
31
8
Hull City
22
27
9
Fulham
19
26
10
West Ham United
21
26
11
Manchester City
21
25
12
Bolton Wanderers
22
23
13
Newcastle United
22
23
14
Sunderland
22
23
15
Portsmouth
20
23
16
Blackburn Rovers
21
21
17
Middlesbrough
22
21
18
Stoke City
22
21
19
West Bromwich Albion
22
21
20
Tottenham Hotspur
21
20

Ultime 10 partite

Partita
Risultato
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS