Benvenuto per la prima volta! e il tuo IP è 216.73.216.124 Stai usando Default0.0

Cristiano Ronaldo e Tevez più che un gol costruiscono un’opera d’arte

01/01/2008
Premier League
Ventunesima Giornata Premier League
Manchester United - Birmingham City
1-0
 
Le altre partite di Premier League: vittorie esterne convincenti per Portsmouth ed Everton, mentre il Chelsea vince ma stenta sempre

Manchester United-Birmingham City 1-0: Trascinata da un eccellente Carlos Tevez, riprende la marcia della squadra di Sir Alex Ferguson, che batte all'Old Trafford un determinato Birmingham City, che però in attacco si vede poco. Il Manchester United, invece, crea molte occasioni ma non si è espresso perfettamente al massimo, mostrando una prestazione discreta ma non di più. Questo basta però per ottenere quello che conta, ovvero tre punti molto importanti. Al 6' minuto inizia lo show di Tevez, che colpisce di testa dopo un cross di Evra e prende il palo con Maik Taylor battuto. Al 25' il Manchester United si esprime in un'azione da cineteca: Tevez è sulla trequarti spalle alla porta e riesce a servire il pallone in avanti a Cristiano Ronaldo alzandone la traiettoria, il portoghese lo mette a terre e vede l'argentino partire alle proprie spalle per servirlo con un geniale colpo di tacco che manda Tevez a tu per tu con Maik Taylor, battuto con un facile tiro d'interno destro. E' il gol dell'1-0, ma più semplicemente è un'opera d'arte. Al 57' Tevez scivola nell'area di rigore con il pallone tra i piedi, ma riesce a rialzarsi e ripartire per calciare con la difesa avversaria che non ci capisce niente, ma la determinazione dell'argentino viene frustrata dal suo secondo palo della partita. Non è stato il miglior Manchester United della stagione, ma questo 1-0 è un risultato che sta stretto ai Red Devils. L'unica vera nota stonata è la condizione fisica dello stesso Tevez, che ha subito un colpo nel corso del match e che sembra addirittura in dubbio per il match di Fa Cup di sabato prossimo, quando la squadra di Ferguson andrà a far visita l'ottimo Aston Villa. Rimane fermo il Birmingham City, che dopo aver affrontato il Manchester United adesso dovrà affrontare in campionato Arsenal e Chelsea nelle prossime due partite.

Fulham-Chelsea 1-2: Anche contro la squadra che occupa il diciannovesimo posto in classifica il Chelsea riesce a stentare, dimostrando i soliti limiti di gioco. Dopo aver sofferto, i Blues ottengono la vittoria in rimonta, dovuta soprattutto al netto calo fisico nel secondo tempo del Fulham, che ancora ha l'impronta del vecchio manager Lawrie Sanchez, in quanto Roy Hodgson ha avuto poco tempo per lavorare. I Cottagers giocano bene nel primo tempo e hanno molta intensità: in particolare è da evidenziare la buona prova di Steven Davis, che fin qui aveva deluso moltissimo nel corso della stagione. Al 10' minuto i padroni di casa vanno in vantaggio, grazie ad un calcio di rigore concesso per un dubbio fallo di Joe Cole su Volz: dal dischetto va Danny Murphy che spiazza Hilario e porta i Cottagers sull'1-0. Hodgson però dovrà lavorare per cambiare identità ad una squadra costruita da Lawrie Sanchez solo sulla corsa e che puntualmente in questo modo tende a calare paurosamente col passare dei minuti: nel secondo tempo, infatti, il Fulham non ha più l'intensità del primo tempo e fatica ad uscire dalla propria metà campo, venendo così raggiunti e superati da un Chelsea piuttosto impalpabile. Dopo tre corner battuti sempre bassi da Joe Cole e Wright-Phillips, al 54' basta che Belletti batta un calcio d'angolo alzando il pallone che i Cottagers perdano le marcature: la sponda di Ballack trova Kalou liberissimo a pochi passi dalla porta per realizzare di testa l'1-1. Poi al minuto 62 torna protagonista l'arbitro Halsey, che ci teneva a farsi perdonare dai Blues il dubbio rigore assegnato al Fulham nel primo tempo: prima concede un calcio di punizione per inesistente trattenuta di Konchesky su Joe Cole, poi (dopo che Belletti batte la punizione con un traversone verso l'area) vede una dubbia trattenuta di Dempsey su Ballack, il quale è ormai abituato ai tuffi in area di rigore e viene premiato con un penalty. Dal dischetto, Ballack spiazza Niemi e realizza l'1-2 finale. Da notare anche che il Chelsea è stata l'unica squadra di Premier League a giocare senza il lutto al braccio in onore a Phil O'Donnell, il capitano del Motherwell morto sul campo da gioco sabato scorso: davvero incredibile come su undici giocatori soltanto Alex abbia avuto il buonsenso e la civiltà di indossare la fascetta nera in segno di lutto. Davvero una brutta caduta di stile.

Reading-Portsmouth 0-2: Il Portsmouth ottiene la settima vittoria esterna in Premier League in una partita segnata subito dai primi minuti: al 3' minuto,infatti, Sonko atterra Benjani diretto verso la porta di Hahnemann e l'arbitro assegna il calcio di rigore più l'espulsione del difensore del Reading. Kranjcar poi sbaglia il penalty colpendo il palo, ma un'intera partita da giocare in inferiorità numerica è un handicap pesante per il Reading. Al 9' minuto Muntari batte una punizione verso il centro, Hahnemann è solissimo la sua presa non è proprio ferrea e si lascia sfuggire il pallone: Bouba Diop tocca quasi involontariamente e Sol Campbell (che era di posizione di offside sul tocco del senegalese) lo ribadisce in rete per lo 0-1. Nel finale di primo tempo Glen Johnson va via sulla destra dopo una serie di finte su Shorey, mette dentro un pallone morbido per il colpo di testa di Benjani che è sfortunato e colpisce la traversa. Al 66' i Pompeys chiudono la partita: lancio lungo di Glen Johnson, Shorey sembra in vantaggio sul pallone ma si fa bruciare in velocità da Utaka che va via da solo, supera l'uscita bassa del portiere Hahnemann e insacca lo 0-2 a porta vuota. I Pompeys tornano a farsi vivi nella zona-Uefa, mentre il Reading rimane invischiato nella parte medio-bassa di classifica.

McFadden indica la fascia di lutto, dedicando la propria rete al compianto Phil O'DonnellMiddlesbrough-Everton 0-2: A differenza di quanto successo contro l'Arsenal, questa volta è l'Everton a giocare meno bene rispetto alla squadra avversaria ma questa volta sono i Toffees a portare a casa i tre punti importanti per rilanciarsi nella parte alta di classifica. Al 29' è il Middlesbrough ad andare vicinissimo al gol, con una fuga di Luke Young sulla fascia e cross lunghissimo del terzino, Howard è superato e da posizione defilatissima arriva Downing che in corsa riesce a toccare verso la porta, Howard è piazzato terribilmente male ma sulla sinistra è miracoloso il salvataggio di Phil Jagielka che tiene la porta dei Toffees immacolata. Al 67' Pienaar controlla palla al limite dell'area, s'intromette Andrew Johnson che così prende in controtempo la difesa del Boro e poi incrocia con un bel destro rasoterra, trovando l'angolino sinistro della porta del Middlesbrough e sbloccando il punteggio sullo 0-1. Passano 5 minuti e Downing regala palla a McFadden che così può partire in transizione: lo scozzese arriva al limite dell'area e triangola con Johnson per poi trovare con il sinistro l'angolino della porta di Schwarzer per la rete dello 0-2. A differenza dei suoi colleghi del Chelsea, James McFadden rispetta con grande commozione la memoria del suo connazionale Phil O'Donnell e nella celebrazione del gol indica il braccio con la fascia nera dedicando il gol allo sfortunato capitano del Motherwell. L'Everton continua il suo ottimo campionato e, in attesa dei match del mercoledì, occupa il quinto posto in classifica.


Questi sono i risultati della ventunesima giornata di Premier League:

Martedì 1 Gennaio:

Arsenal-West Ham 2-0:
2' Eduardo, 18' Adebayor
Aston Villa-Tottenham 2-1: 41' Mellberg (AV), 79' Defoe (T), 85' Laursen (AV)
Fulham-Chelsea 1-2: 10' rigore Murphy (F), 54' Kalou (C), 62' rigore Ballack (C)
Manchester United-Birmingham City 1-0: 25' Tevez
Middlesbrough-Everton 0-2: 67' Andrew Johnson, 72' McFadden
Reading-Portsmouth 0-2: 9' Campbell, 66' Utaka

Mercoledì 2 Gennaio:

ore 20.45

Newcastle-Manchester City

ore 21.00
Blackburn-Sunderland
Bolton-Derby County
Liverpool-Wigan



Classifica:

Arsenal 50; Manchester United 48; Chelsea 44; Liverpool 37; Everton, Aston Villa, Manchester City 36; Portsmouth 34; Blackburn 30; West Ham 29; Newcastle 26; Tottenham 24; Reading 22; Middlesbrough 20; Birmingham City 19; Bolton, Sunderland 17; Wigan 16; Fulham 15; Derby County 7
Liverpool con due partite in meno; Manchester City, Blackburn, West Ham, Newcastle, Bolton, Sunderland, Wigan e Derby County con una partita in meno

A cura di:
Silvio Di Fede

Se ti è piaciuto l'articolo puoi leggerne altri sul blog personale di Silvio di Fede qui: http://silviodifede.blogspot.com


Classifica

Squadra
Giocate
Punti
1
Manchester United
21
47
2
Liverpool
21
46
3
Chelsea
22
45
4
Aston Villa
22
44
5
Arsenal
22
41
6
Everton
21
35
7
Wigan Athletic
22
31
8
Hull City
22
27
9
Fulham
19
26
10
West Ham United
21
26
11
Manchester City
21
25
12
Bolton Wanderers
22
23
13
Newcastle United
22
23
14
Sunderland
22
23
15
Portsmouth
20
23
16
Blackburn Rovers
21
21
17
Middlesbrough
22
21
18
Stoke City
22
21
19
West Bromwich Albion
22
21
20
Tottenham Hotspur
21
20

Ultime 10 partite

Partita
Risultato
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS