
L'Arsenal vince ancora e stavolta non ha nemmeno bisogno di giocare con brillantezza o con grande concentrazione mentale in questo secondo turno del Girone H di Champions League. I Gunners continuano così la grande marcia in termini di risultati stagionali, visto che la squadra di Arsene Wenger ha ottenuto undici vittorie nelle dodici partite ufficiali disputate fin qui.
Certo, non era questa la partita ideale per mostrare del bel gioco, visto che i Gunners hanno messo in campo la squadra migliore del momento, ma hanno puntato semplicemente ad arrivare al risultato senza forzare per non affaticarsi ulteriormente in vista della sfida di domenica in Premier League, dove l'Arsenal ha l'intenzione di difendere il primato in classifica. Ma il gol decisivo di Van Persie è arrivato solo nel finale di gara, perché l'Arsenal ha giocato con una leggerezza forse eccessiva, giocando con troppa leziosità e puntando sempre al ricamo o al passaggio elegante ma mancando di incisività al tiro. Solo al 76' è arrivata un'azione davvero decisa ed è bastata per vincere la partita: passaggio filtrante di Hleb per Adebayor, il togolese è sul fondo dell'aria di rigore e mette al centro un passaggio arretrato, velo di Fabregas e rimorchio di Van Persie che trova la rete con un sinistro potente dritto verso l'incrocio.
Non ci voleva molto per battere la difesa dello Steaua Bucarest, formazione appartenente a quella fascia bassa delle squadre di Champions League (per capirci, è alla pari con team come Slavia Praga o Dinamo Kiev) che di anno in anno riescono sempre meno a competere con le big e che ormai servono soltanto come sparring partner in una fase a girone che regala sempre meno emozioni ed equilibrio. Difatti, la squadra di Massimo Pedrazzini non ha mai impensierito realmente un Arsenal che sembrava essere in Romania per una gita di piacere.
Steaua Bucarest quasi totalmente impresentabile, a cominciare dal portiere Zapata che si è espresso in almeno due interventi da dilettante: prima su un cross di Clichy deviato da un compagno, è andato a bloccare il pallone con un balzo talmente eccessivo che per poco atterrava con il pallone oltre la linea di poco, salvandosi per questione di centimetri; nel secondo tempo, invece, su una punizione dalla mediana di Fabregas, è uscito alla disperata su Adebayor (lasciato libero dalla difesa) andando in tuffo verso il pallone, ma mancando la sfera con i pugni e salvandosi soltanto perché il pallone gli è sbattuto sulle gambe, altrimenti avrebbe regalato un gol nel modo più comico possibile. I compagni non sono certo di molto migliori, infatti lo Steaua ha avuto grossissime difficoltà nella creazione di gioco, riuscendo solamente ad andare tante volte in fuorigioco. E quando per una volta son riusciti a sorprendere la linea difensiva dei Gunners (perché Clichy era rimasto staccato di un paio di metri rispetto ai compagni di reparto), Iacob, trovatosi a tu per tu con Almunia, ha pensato bene di calciare in modo inguardabile, mandando il pallone lontanissimo dalla porta.
Per questi motivi, la partita non ha regalato spunti interessanti, anche se ha sorpreso il fatto che l'Arsenal non l'abbia sbloccata prima, nonostante la squadra rumena sia stata incapace di contenere gli avversari. Arsene Wenger ottiene quindi tre punti importanti che opzionano già il passaggio del turno, visto che anche la terza squadra del girone, lo Slavia Praga, ha dimostrato tutti i suoi limiti facendosi travolgere dal Siviglia con un netto 4-2: le prossime due sfide dell'Arsenal saranno proprio contro la squadra ceca e, se tutto dovesse andare secondo pronostico, dovrebbero già bastare per ottenere matematicamente il passaggio del turno.
Steaua Bucarest-Arsenal 0-1
Steaua Bucarest (4-4-1-1): Zapata 4 – Marin 5 Baciu 5,5 Rada 5,5 Emeghara 6 – Neaga 5 (77' Zaharia) Nicolita 6 Petre 5,5 Surdu 4,5 (85' Badou) – Dica 6 – Badea 5 (60' Iacob 4)
In panchina: Cernea,
Cristocea, Nesu, Croitoru
Manager: Pedrazzini 5
Arsenal (4-4-2): Almunia 6 – Sagna 6 Tourè 6 Senderos 5,5 Clichy 6,5 – Ebouè 5 (73' Gilberto Silva 6) Fabregas 6 Flamini 6 Hleb 6 – Adebayor 5,5 Van Persie 6,5
In panchina: Fabianski, Diaby, Diarra, Denilson, Bendtner, Walcott
Manager: Wenger 6
Arbitro: Terje Hauge (Norvegia) 5
Gol: 76' Van Persie
Ammoniti: Marin, Rada (SB), Adebayor (A)
Neanche il Manchester United ha bisogno di esaltare la platea per portare a casa i tre punti: contro la Roma bastano due tiri di Rooney per vincere la partita. Nel primo tempo, Rooney calcia di destro al volo un bel cross di Nani, ma la sua conclusione è alta. Il Nazionale inglese si rifà nel secondo tempo quando, servito in verticale ancora da Nani, trova uno splendido diagonale rasoterra di destro che bacia il secondo palo ed entra in rete per il gol decisivo. La Roma s'impegna, crea qualcosa, ma non trova nessun gol e il Manchester United ottiene il sesto 1-0 nelle ultime otto partite giocate: sono arrivati risultati diversi solamente contro il Chelsea (battuto 2-0) e il Coventry (che ha vinto all'Old Trafford per 2-0 in Carling Cup). L'altra partita del Girone F è stata decisa dallo “show” di Shovkovskiy, portiere della Dinamo Kiev, che regala due gol allo Sporting Lisbona.
GIRONE F:
Risultati e calendario:
Prima giornata (19/09/2007)
Roma-Dinamo Kiev 2-0: 9' Perrotta, 70' Totti
Sporting Lisbona-Manchester United 0-1: 62' Cristiano Ronaldo
Seconda giornata (02/10/2007)
Dinamo Kiev-Sporting Lisbona 1-2: 15' Tonel (SL), 28' Vashchuk (DK), 38' Anderson Polga (SL)
Manchester United-Roma 1-0: 70' Rooney
Terza giornata (23/10/2007)
Dinamo Kiev-Manchester United
Sporting Lisbona-Roma
Quarta giornata (07/11/2007)
Manchester United-Dinamo Kiev
Roma-Sporting Lisbona
Quinta giornata (27/11/2007)
Dinamo Kiev-Roma
Manchester United-Sporting Lisbona
Sesta giornata (12/12/2007)
Roma-Manchester United
Sporting Lisbona-Dinamo Kiev
Classifica:
Manchester United: 6
Roma: 3
Sporting Lisbona: 3
Dinamo Kiev: 0
GIRONE H
Risultati e calendario:
Prima giornata (19/09/2007)
Arsenal-Siviglia 3-0: 28' Fabregas, 59' Van Persie, 90' Eduardo
Slavia Praga-Steaua Bucarest 2-1: 14' Senkerik (SP), 33' Goian (SB), 63' Belaid (SP)
Seconda giornata (02/10/2007)
Siviglia-Slavia Praga 4-2: 9' Kanoutè (S), 19' Pudil (SP), 27' Luis Fabiano (S), 58' Escudè (S), 69' Konè (S), 91' Kalivoda (SP)
Steaua Bucarest-Arsenal 0-1: 76' Van Persie
Terza giornata (23/10/2007)
Arsenal-Slavia Praga
Siviglia-Steaua Bucarest
Quarta giornata (07/11/2007)
Slavia Praga-Arsenal
Steaua Bucarest-Siviglia
Quinta giornata (27/11/2007)
Siviglia-Arsenal
Steaua Bucarest-Slavia Praga
Sesta giornata (12/12/2007)
Arsenal-Steaua Bucarest
Slavia Praga-Siviglia
Classifica:
Arsenal: 6
Siviglia: 3
Slavia Praga: 3
Steaua Bucarest: 0
A cura di:
Silvio Di Fede
Se ti è piaciuto l'articolo puoi leggerne altri sul blog personale di Silvio di Fede qui: http://silviodifede.blogspot.com