Bentornato! La tua ultima visita risale al 13/09/2025 22:00:13 e il tuo IP è 216.73.216.124 Stai usando Default0.0

Vittoria facile del Manchester United, con la doppietta di Cristiano Ronaldo

04/12/2007
Premier League
Quindicesima Giornata di Premier League
Manchester United - Fulham
2-0
 
Premier League: il Fulham non crea nessun problema e i Red Devils non hanno difficoltà ad ottenere i tre punti

Nel Monday Night dell'Old Trafford, non c'è storia tra Manchester United e Fulham, con i Cottagers troppo deboli e poco abili tecnicamente per poter mettere in difficoltà un Manchester United molto concentrato e che nel secondo tempo ha anche pensato a gestire maggiormente le forze. Il mese di dicembre è molto impegnativo per le squadre inglesi e avere l'occasione di rallentare il gioco per risparmiare molte energie è fondamentale per sperare di essere brillanti in tutte le partite, specialmente in vista del periodo natalizio dove si giocherà ogni tre giorni. E' la partita del rientro di Wayne Rooney, dopo l'infortunio alla caviglia che gli ha fatto saltare tre partite con il Manchester United più una con la Nazionale, ma ad essere decisivo è Cristiano Ronaldo: il portoghese mette a segno una doppietta ed arriva a 13 gol realizzati in stagione, otto dei quali in Premier League che lo pongono come capocannoniere del campionato, alla pari con Emmanuel Adebayor dell'Arsenal, Robbie Keane del Tottenham e Benjani Mwaruwari del Portsmouth.

Come detto, rientra Rooney nel Manchester United e va a far coppia d'attacco con Carlos Tevez. A differenza di quanto successo sabato scorso a Bolton, Sir Alex Ferguson non fa alcuna rotazione e fa scendere in campo gli uomini migliori. Nel Fulham, Lawrie Sanchez schiera un 4-4-1-1, con Dempsey e Bouazza a scambiarsi il ruolo di trequartista (alle spalle dell'unica punta Kuqi) e quello di esterno sinistro di centrocampo.

Scottato dalla partita di Bolton con l'inopinata sconfitta, il Manchester United decidere di cominciare a mille la partita e di mettere subito in chiaro le cose, mettendo alle corde il Fulham già in difficoltà sulle folate degli avversari. In particolare, è scatenato in questo inizio di partita Carlos Tevez, che mette in grande difficoltà la difesa dei Cottagers.

Al 3' minuto il Manchester United batte una rimessa laterale da destra, Anderson si porta il pallone sul sinistro e crossa a rientrare verso il secondo palo: da pochi passi, Tevez sfiora il pallone di testa e questo va sul fondo sfiorando il palo.

Due minuti dopo, grazie azione palla a terra: Tevez apre sulla destra per Brown, cross basso per lo stesso Tevez che calcia di potenza ma centralmente e con un pizzico di fortuna Niemi riesce a salvarsi.

Al 10' si crea una mischia in area sulle conseguenze di un corner: Steven Davis colpisce il pallone di testa, ma invece di spazzare la palla termina all'indietro. E' una ghiotta occasione per il Manchester United e Vidic prolunga di testa pescando Cristiano Ronaldo che fa partire una splendida volèe di mezzo esterno che non dà scampo a Niemi: davvero imperiosa conclusione di Cristiano Ronaldo e rete dell'1-0, meritata perché il Manchester United stava dando spettacolo.

Il Fulham si spinge per la prima volta in avanti al 22' minuto, ma la conclusione di Dempsey è parata semplicemente da Van Der Sar.

Ma a fare la partita è il Manchester United, che un minuto dopo va vicinissimo al raddoppio: Rooney tiene palla sulla sinistra e tocca corto per Giggs, che arriva sul fondo e crossa verso il centro. Sul primo palo, tocco da distanza ravvicinata di Carlos Tevez, Niemi non potrebbe nulla ma la palla gli va a sbattere in pieno sulla faccia e il finlandese si salva con grandissima fortuna.

Il Fulham non vede quasi mai palla: la squadra di Lawrie Sanchez è tutta riversata in difesa e dominata dal Manchester United, che gira palla, affonda e fa tutto quello che vuole, disponendo dell'avversario in piena libertà di gioco. In tutto questo, emerge la prova della cintura di centrocampo, con Anderson e Hargreaves che sono autori di una prova molto solida: il brasiliano funge da vero e proprio regista, con i tempi giusti per dettare la manovra e senza mai strafare, dimostrando di essersi già adattato molto bene al nuovo ruolo cucitogli sopra da Ferguson, visto che Anderson prima dell'arrivo all'Old Trafford giocava come trequartista. Le poche volte che c'è da interdire è fondamentale il lavoro di Owen Hargreaves, importante nel tenere alto il ritmo della squadra perché riesce immediatamente a recuperare il pallone e a far iniziare un nuovo attacco continuo, in modo che la difesa del Fulham non abbia un attimo di respiro. Il Fulham è poca cosa: Steven Davis dovrebbe fare il regista, ma non riesce mai a prendere in mano il gioco e vivacchia sulla metà campo risultando sempre poco incisivo. Kuqi in attacco rimane troppo solo, anche perché né Hameur BouazzaClint Dempsey riescono mai ad accendersi.

Al 30' arriva una doppia fiammata per i Cottagers, ma è un segnale di risveglio illusorio quanto pericoloso per i Red Devils, visto che il Fulham sfiora seriamente la rete del pareggio: gli ospiti riescono a manovrare con tocchi di prima, Dempsey tocca all'indietro, Davies serve all'interno dell'area per Kuqi, il quale appoggia di nuovo all'indietro favorendo la gran conclusione dal limite di Danny Murphy, che impegna seriamente Van Der Sar in una bella respinta a terra.

Sulle conseguenze del corner, la palla arriva nuovamente a Murphy, che trova lo spazio per un'altra conclusione dal limite, stavolta alta e a giro: la traiettoria è ottima e la palla sfiora il palo e va sul fondo. Ottima fiammata personale di Danny Murphy, che crea un paio di brividi per i tifosi del Manchester United.

Al 33' i Red Devils tornano ad essere pericolosi, con un'azione confusa dopo la battuta di un calcio d'angolo, con i giocatori che si rimbalzano la palla con colpi di testa: risolve sempre di testa Ferdinand, che prolunga per Tevez, il quale devia nuovamente di testa verso la porta, con la palla che esce sfiorando il palo.

Al 43' una delle rare buone azioni del Fulham, che si apre bene passando da sinistra a destra in velocità e con la palla a terra: cross di Simon Davies che finisce di nuovo dall'altra parte, dove è liberissimo Kuqi ma l'attaccante colpisce malissimo di testa, sciupando una grande occasione mandando il pallone alto.

Al 46' si accende nuovamente Tevez, che manda a vuoto Steven Davis e da posizione molto angolata cerca di sorprendere Niemi, il quale si aspetta un cross: Tevez calcia invece verso la porta, tentando una soluzione di astuzia ma Niemi in qualche modo riesce a salvarsi.

Su questa azione si finisce un primo tempo molto corretto, con Robert Styles che ha fischiato soltanto tre falli in 45 minuti.

L'inizio di ripresa è molto lento, con il Manchester United che lascia giocare maggiormente il Fulham, il quale però non appare in grado di rendersi pericoloso perché molto limitato tecnicamente. Il centrocampista con i piedi migliori è Danny Murphy, che però è molto poco continuo nel match, dal quale spesso scompare: è netta la fase calante della carriera di Murphy, che probabilmente è adesso più adatto per il campionato di Championship che per la Premier League.

Al 58' i Red Devils chiudono la partita: cross a rientrare di O'Shea, taglio perfetto di Cristiano Ronaldo, che approfitta della difesa avversaria completamente ferma, sovrasta Stefanovic sullo stacco aereo e colpisce di testa, battendo l'incolpevole Niemi. E' la rete del 2-0 che spegne le già poche speranze del Fulham.

I Cottagers al 65' passano al 4-4-2, Con questa grande volèe Cristiano Ronaldo sblocca il Monday Night con l'uscita dello spento Dempsey e l'ingresso in campo di David Healy, prodotto del vivaio del Manchester United.

Ma tutte le occasioni finali saranno per i padroni di casa, come 67' quando Tevez tocca all'indietro per Giggs: il gallese è splendido nel tocco di prima a scavalcare Omozusi e liberare Rooney davanti alla porta. Rooney però è sciagurato nella conclusione e calcia molto male, mandando la palla larga e lontana dalla porta. E' un errore che macchia la prova volenterosa di Wayne Rooney, che ha corso moltissimo ma che tuttavia non è apparso molto brillante e lucido.

Il Manchester United abbassa notevolmente il baricentro e controlla il match senza alcuna fatica, risparmiandosi soprattutto sul piano fisico, per poi ripartire in contropiede in velocità per sorprendere la difesa del Fulham e cercare anche la terza rete.

Al 79' Rob Styles rovina il suo arbitraggio ottimo con una scelta davvero sorprendente: Saha lancia in profondità Cristiano Ronaldo, che va via da solo e salta l'uscita bassa di Niemi, cadendo poi a terra quando avrebbe potuto realizzare a porta vuota. Styles vede una simulazione e ammonisce il portoghese, che arrabbia tantissimo. In effetti, il contatto è dubbio e probabilmente non c'è, ma Niemi ostacola visibilmente la corsa dell'avversario con il braccio sinistro troppo alto e dovrebbe bastare per decretare il penalty a favore dei Red Devils: decisione sicuramente controversa.

All'85 Cristiano Ronaldo va via nuovamente in velocità puntando la porta, servito da Giggs: stavolta il portoghese ha vicino Stefanovic e deve tenersi un po' più largo rispetto all'azione precedente, entra in area e prova il tiro ad incrociare, ma Niemi risponde e salva la porta.

All'88' il Manchester United batte una punizione velocemente sulla trequarti, con la difesa del Fulham che come al solito dorme beatamente e Carrick serve Saha: il francese ha grande libertà ma calcia in modo non irresistibile e Niemi può respingere senza troppe difficoltà.

Inutile a dirlo, la vittoria del Manchester United è più che meritata, per il semplice fatto che i Red Devils sono scesi in campo a differenza dei loro avversari che hanno optato per la platea in modo da ammirare la classe dei padroni di casa. I Red Devils si sbarazzano facilmente del Fulham e mostrano diverse cose buone, a cominciare dalla prova importante di Carlos Tevez. Il Manchester United risponde alle vittorie delle altre tre grandi e si riprende il secondo posto, a tre punti dietro l'Arsenal, che però mercoledì recupererà una partita. La squadra di Alex Ferguson torna in campo sabato prossimo, ospitando il Derby County fanalino di coda, in una partita che sulla carta appare davvero senza storia.

Pessimo atteggiamento del Fulham, che non prova neanche a mettere in difficoltà il Manchester United e resta passivo per tutta la partita, giocando in modo impalpabile. Sono ancora discutibili le scelte di Lawrie Sanchez, soprattutto nell'atteggiamento della squadra che non vuole né distruggere il gioco avversario e né crearne uno proprio. L'impressione è che il manager nordirlandese si giochi con Gareth Southgate (manager del Middlesbrough) lo “scettro” di prossimo manager ad essere esonerato, in una stagione non semplice per i manager di Premier League. Adesso il Fulham è atteso da un'altra trasferta non semplice, come quella del Goodison Park contro un Everton in discrete condizioni di forma.


Manchester United-Fulham 2-0

Manchester United (4-4-2):
Van Der Sar 6,5 – Brown 6,5 Ferdinand 6,5 (75' Carrick sv) Vidic 6,5 Evra 6 (46' O'Shea 6,5) – Cristiano Ronaldo 8 Anderson 7 Hargreaves 7 Giggs 6,5 – Rooney 6 (71' Saha sv) Tevez 7,5

In panchina: Kuszczak, Fletcher
Manager: Ferguson 7

Fulham (4-4-1-1): Niemi 7 – Omozusi 6 Hughes 5,5 Stefanovic 5 Konchesky 4,5 – Davies 6 Davis 4 Murphy 5,5 Bouazza 5,5 (71' Seol Ki-Hyeon sv) – Dempsey 5 (64' Healy 5,5) – Kuqi 5

In panchina: Warner, Bocanegra, Baird
Manager: Sanchez 5

Arbitro: Rob Styles (Hampshire) 6

Gol: 10' Cristiano Ronaldo, 58' Cristiano Ronaldo
Ammoniti: Vidic, Cristiano Ronaldo (MU), Davies (F)


Questi i risultati della quindicesima giornata:

Sabato 1 Dicembre:

Aston Villa-Arsenal 1-2: 14' Gardner (AV), 23' Flamini (Ar), 36' Adebayor (Ar)
Blackburn-Newcastle 3-1: 47' Martins (N), 54' Bentley (B), 67' Bentley (B), 93' Tugay (B)
Chelsea-West Ham 1-0: 76' J. Cole
Portsmouth-Everton 0-0
Reading-Middlesbrough 1-1:
54' Kitson (R), 83' Tuncay (M)
Sunderland-Derby County 1-0: 93' Stokes (S)
Wigan-Manchester City 1-1: 1' Geovanni (MC), 25' Scharner (W)

Domenica 2 Dicembre:

Liverpool-Bolton 4-0: 17' Hyypia, 45' Fernando Torres, 56' rigore Gerrard, 86' Babel
Tottenham-Birmingham City 2-3: 24' rigore McSheffrey (BC), 50' rigore Keane (T), 53' Keane (T), 62' Jerome (BC), 93' Larsson (BC)

Lunedì 3 Dicembre:

Manchester United-Fulham 2-0: 10' Cristiano Ronaldo, 58' Cristiano Ronaldo


Classifica:

Arsenal 36; Manchester United 33; Chelsea 31; Liverpool, Manchester City 30; Portsmouth, Aston Villa 27; Blackburn 26; Everton 24; West Ham 19; Newcastle 18; Birmingham City, Reading 14; Fulham, Sunderland 13; Tottenham 12; Bolton, Middlesbrough 11; Wigan 9; Derby County 6
Arsenal, Liverpool, West Ham e Newcastle con una partita in meno 


Classifica marcatori:
8 reti: Adebayor (Arsenal), Keane (Tottenham), Benjani (Portsmouth), Cristiano Ronaldo (Manchester United)
7 reti: Anelka (Bolton)
6 reti: Agbonlahor (Aston Villa), Fabregas (Arsenal), Fernando Torres (Liverpool)

Classifica assist:
6 assist: C. Cole (West Ham), Fabregas (Arsenal), Gerrard (Liverpool), Lampard (Chelsea), Young (West Ham)
5 assist: Arteta (Everton), Berbatov (Tottenham), Elano (Manchester City), Santa Cruz (Blackburn)


In settimana si giocherà il recupero di una partita rinviata durante la seconda giornata:

Mercoledì 5 Dicembre:

ore 20.45
Newcastle-Arsenal


Questo è il programma della prossima giornata:

Sabato 8 Dicembre:

ore 13.45

Aston Villa-Portsmouth

ore 16.00
Chelsea-Sunderland
Everton-Fulham
Manchester United-Derby County
Newcastle-Birmingham City


ore 18.15
Reading-Liverpool

Domenica 9 Dicembre:

ore 14.30
Middlesbrough-Arsenal

ore 16.00
Bolton-Wigan
Tottenham-Manchester City


ore 17.00
Blackburn-West Ham

A cura di:
Silvio Di Fede

Se ti è piaciuto l'articolo puoi leggerne altri sul blog personale di Silvio di Fede qui: http://silviodifede.blogspot.com


Classifica

Squadra
Giocate
Punti
1
Manchester United
21
47
2
Liverpool
21
46
3
Chelsea
22
45
4
Aston Villa
22
44
5
Arsenal
22
41
6
Everton
21
35
7
Wigan Athletic
22
31
8
Hull City
22
27
9
Fulham
19
26
10
West Ham United
21
26
11
Manchester City
21
25
12
Bolton Wanderers
22
23
13
Newcastle United
22
23
14
Sunderland
22
23
15
Portsmouth
20
23
16
Blackburn Rovers
21
21
17
Middlesbrough
22
21
18
Stoke City
22
21
19
West Bromwich Albion
22
21
20
Tottenham Hotspur
21
20

Ultime 10 partite

Partita
Risultato
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS