
Bolton-Manchester United 1-0: Cade a sorpresa il Manchester United ed è una caduta fragorosa. Nessuno si attendeva una sconfitta dei Red Devils, arrivati al Reebok Stadium in ottime condizioni di forma. Ma il Bolton di Gary Megson riesce ad imbrigliare i campioni d'Inghilterra con una partita molto fisica, tipica del “vecchio” Bolton di Sam Allardyce: per Sir Alex Ferguson, i Trotters hanno abusato del gioco fisico e lo scozzese non ha esitato durante l'intervallo a dirlo all'arbitro Clattenburg, pretendendo maggiore protezione per i suoi giocatori. Dal canto suo, l'arbitro Clattenburg ha espulso il manager scozzese: non è la prima volta in stagione che Ferguson si lamenta apertamente degli arbitri, comportamento sicuramente poco abituale per la Premier League. Il Manchester United però fornisce una prestazione molto opaca, indipendentemente dai vari dubbi che si possono avere sull'operato dell'arbitro. Non è colpa di Clattenburg, ad esempio, il buco clamoroso di Piquè su punizione dalla mediana diretta al centro dell'area che libera Anelka a pochi metri da Van Der Sar: il francese è freddo nella girata e regala il vantaggio a sorpresa ai Trotters. Nel primo tempo, il Bolton limita bene il gioco dei Red Devils e legittima il vantaggio, ma nella ripresa è il Manchester United a dominare sul piano del gioco, anche se non è molto lucido negli ultimi metri. E' clamoroso però l'errore di Tevez, liberissimo al centro dell'area su cross di Saha ma clamorosamente impreciso nella conclusione che appariva piuttosto semplice. Il Manchester United perde la seconda partita di Premier League con un ulteriore rammarico: Ferguson, infatti, ha lasciato a riposo nientemeno che Cristiano Ronaldo, dando forse per scontata la vittoria dei suoi. Adesso l'Arsenal resta solo in testa alla classifica, mentre il Bolton è fuori dalla zona retrocessione per la prima volta dall'inizio della stagione: grande merito va dato a Nicholas Anelka, vero trascinatore di questa squadra.
Manchester City-Reading 2-1: Continua la grande marcia casalinga del Manchester City, sempre vincente al City of Manchester Stadium in questo inizio di stagione. La squadra di Eriksson fatica molto, ma dimostra grande carattere e rimane salda al terzo posto, confermando un eccellente inizio di stagione. Cade ancora il Reading, molto balbettante in trasferta ma autore comunque di una buona partita. Il match è sbloccato da Petrov all'11, con una cannonata che risolve una mischia in area del Reading, dopo che il Manchester City aveva anche colpito un palo con Elano Blumer. Il Manchester City gioca una buonissima mezz'ora, ma il Reading colpisce prima dell'intervallo, con un tiro molto preciso di Harper. Nel finale, il Manchester City si butta all'attacco e al 92' spreca una clamorosa occasione con Geovanni, che calcia alto da posizione favorevole. Sembra doversi fermare la striscia di vittorie casalinghe del Manchester City, ma bisogna fare i conti con Stephen Ireland che al 93' trova una splendida conclusione dal limite che batte Hahnemann: Ireland si conferma elemento fondamentale di questa squadra e questa è la sua seconda rete in Premier League, dopo quella contro il Sunderland che era valsa l'ultima vittoria del Manchester City. Eriksson prosegue nella sua marcia al terzo posto, mentre il Reading rimane nella parte bassa della classifica.
Derby County-Chelsea 0-2: Facile vittoria del Chelsea di Avram Grant, contro il derelitto Derby County. I Blues però faticano anche oggi a brillare, contro un avversario in grande difficoltà di classifica e di gioco. Ci pensa Salomon Kalou a sbloccare il match, grazie ad un bell'assist di Sidwell. Nel secondo tempo, il Derby County reclama per un gol annullato a Kenny Miller per fuorigioco inesistente, ma c'è da dire che lo scozzese aveva realizzato a gioco ampiamente fermo. Poco dopo, Lampard si inserisce al limite dell'area di rigore e trova la conclusione che finisce sul palo: sulla ribattuta, il più lesto di tutti è Wright-Phillips che mette in ghiaccio i tre punti. Nel finale, però, Mikael Essien si fa espellere per aver colpito con un gomito Miller, sbracciando eccessivamente in una normale azione di gioco: il colpo non è eccessivamente violento, ma l'arbitro Marriner punisce il gesto e il rosso tutto sommato ci sta. Brutta notizia per il Chelsea, che perde un giocatore fondamentale per le prossime tre partite: la terza, tra l'altro, è il big match contro l'Arsenal. Il Chelsea si conferma al quarto posto, mentre il Derby County è sempre più desolatamente ultimo.
Birmingham City-Portsmouth 0-2: Attaccata al treno delle grandi c'è una squadra che soltanto due anni fa rischiava di retrocedere in Championship: è l'ottimo Portsmouth di Redknapp,
squadra di essere all'occorrenza spettacolare o cinica. A Birmingham s'è vista la versione cinica dei Pompeys, che stanno facendo un grande campionato. Il Birmingham City è reduce dall'addio di Steve Bruce e non è neanche fortunato, perché subisce la rete dello 0-1 per una papera assurda di Kingston: il tiro di Muntari (compagno di Kingston nella nazionale del Ghana) è debole e centrale, ma il portiere se lo lascia incredibilmente scappare con un intervento comico. L'unica fortuna di Kingston è che da qualche anno non esiste più la trasmissione “Mai dire Gol”. Da cineteca invece il raddoppio di Kranjcar, a segno con una grande botta su punizione. Il Birmingham City è adesso in grandi difficoltà di classifica, con un solo punto a separare i Blues dalla zona retrocessione.
Middlesbrough-Aston Villa 0-3: Dopo essersi sbloccato in trasferta nell'ultima giornata di campionato (nel derby contro il Birmingham City), l'Aston Villa ottiene anche la seconda vittoria esterna consecutiva in casa di un Middlesbrough in grande difficoltà: in pericolo la panchina di Gareth Southgate. L'Aston Villa colpisce poco prima dell'intervallo con una girata di Carew, al secondo centro in Premier League. In avvio di ripresa, dormita di Cattermole su azione conseguente a calcio d'angolo, Mellberg resta solo in area e segna da centravanti puro, lui che è un difensore centrale riadattato come terzino destro: stop perfetto e destro vincente da posizione ravvicinata. I Villans dilagano grazie ad Agbonlahor, attaccante in grandi condizioni di forma: sul suo tiro, però, è evidente la papera di Schwarzer. Agbonlahor ha anche il tempo di sfiorare la doppietta in contropiede, ma il suo tiro finisce sul palo. Soltanto la differenza reti tiene il Middlesbrough fuori dalla zona retrocessione, ma la sostanza non cambia: il Boro delude moltissimo e non dimostra neanche una grande personalità. Personalità dimostrata invece dall'Aston Villa di Martin O'Neill, il cui lavoro sui giovani sta dando ottimi risultati.
Everton-Sunderland 7-1: Fragoroso crollo del Sunderland, che subisce sette reti da uno scatenato Everton: molto colpevole, però, la difesa dei Black Cats in almeno quattro dei sette gol subiti. I Toffees continuano la loro buona serie positiva, grazie soprattutto a Tim Cahill, autore di una doppietta. Doppietta anche per Yakubu, mentre Pienaar, Andrew Johnson (al secondo centro consecutivo dopo un digiuno durato circa otto mesi) e Osman completano le marcature. Per il Sunderland, va a segno Dwight Yorke. L'Everton è momentaneamente all'ottavo posto, mentre per la prima volta della stagione il Sunderland è in zona retrocessione.
Questi i risultati della quattordicesima giornata:
Sabato 24 Novembre:
Arsenal-Wigan 2-0: 83' Gallas, 85' Rosicky
Birmingham City-Portsmouth 0-2: 34' Muntari, 82' Kranjcar
Bolton-Manchester United 1-0: 11' Anelka
Derby County-Chelsea 0-2: 17' Kalou, 73' Wright-Phillips
Everton-Sunderland 7-1: 12' Yakubu (E), 17' Cahill (E), 43' Pienaar (E), 45' Yorke (S), 62' Cahill (E), 73' Yakubu (E), 80' Johnson (E), 85' Osman (E)
Manchester City-Reading 2-1: 11' Petrov (MC), 43' Harper (R), 93' Ireland (MC)
Middlesbrough-Aston Villa 0-3: 45' Carew, 48' Mellberg, 58' Agbonlahor
Newcastle-Liverpool 0-3: 28' Gerrard, 46' Kuyt, 66' Babel
Domenica 25 Novembre:
ore 14.30
West Ham-Tottenham
ore 17.00
Fulham-Blackburn
Classifica:
Arsenal 33; Manchester United 30; Manchester City 29; Chelsea 28; Liverpool 27; Portsmouth 26; Aston Villa 24; Everton 23; Blackburn 22; West Ham, Newcastle 18; Reading 13; Fulham 12; Tottenham, Bolton, Birmingham City 11; Middlesbrough, Sunderland 10; Wigan 8; Derby County 6
Blackburn e West Ham con due partite in meno; Arsenal, Liverpool, Aston Villa, Newcastle, Fulham e Tottenham con una partita in meno
A cura di:
Silvio Di Fede
Se ti è piaciuto l'articolo puoi leggerne altri sul blog personale di Silvio di Fede qui: http://silviodifede.blogspot.com