
Il Manchester United esce benissimo dalla temuta trasferta contro l'Aston Villa: non solo sono arrivati i tre punti, per la settima vittoria consecutiva in Premier League, ma è anche arrivata una vittoria netta per 4-1. Eppure l'Aston Villa era partito bene, andando in vantaggio al 13', con un gol che però era da annullare. L'azione parte da un cross di Gardner dalla destra, in area Moore stacca per colpire il pallone ma non ci riesce e sulla ricaduta finisce dentro la porta, portandosi con sé anche Van Der Sar. Young riprende il pallone sulla sinistra e crossa nuovamente in area, dove Agbonlahor è in linea con i difensori e colpisce di testa, battendo Van Der Sar per l'1-0. Ma il portiere olandese aveva la visuale oscurata da Moore, che cercando di rientrare s'è trovato proprio davanti a lui e in posizione di fuorigioco attivo: c'erano due buoni motivi per annullare il gol, che però è stato convalidato. I Villans giocano bene e sfiorano il raddoppio in modo clamoroso in almeno un paio di occasioni. Il Manchester United non si scompone e al 36' sfrutta una clamorosa dormita di Zat Knight, che fa scorrere la palla crossata da Nani, non accorgendosi che alle sue spalle c'era Rooney che nell'area piccola non ha difficoltà a battere Carson. Non è finita, perché l'Aston Villa accusa il colpo e il Manchester United ne approfitta pienamente segnando altre due reti prima dell'intervallo: al 44', nella rete del raddoppio, c'è un altro errore decisivo di Knight, che è in marcatura su Rooney al limite dell'area su una palla portata avanti da Tevez quando ad un tratto si stacca dall'attaccante lasciandolo libero. Tevez se ne accorge e serve immediatamente Rooney che può piazzare in rete l'1-2. Passano due minuti e Ferdinand, su azione da calcio d'angolo, realizza il terzo gol, con la complicità di Craig Gardner che, sulla linea, invece di respingere il pallone lo ribadisce in rete. Nella ripresa la reazione dell'Aston Villa è strozzata dalla giusta espulsione per doppia ammonizione di Reo-Coker. Inoltre, al 66' Tevez si presenta a tu per tu con Carson, che lo stende: l'arbitro giustamente dà il rigore allo United e l'espulsione a Carson. Dal dischetto va Rooney che fallisce la tripletta facendosi parare il tiro dal nuovo entrato Taylor. Ma il Manchester United realizza anche il quarto gol, con la prima rete stagionale di Ryan Giggs, e vince la partita, restando nella scia dell'Arsenal.
Al terzo posto rimane stabile il Manchester City, che ottiene la sesta vittoria casalinga in sei partite contro il Birmingham City grazie ad una rete di Elano nel primo tempo: il brasiliano è bravo ad incrociare di sinistro una conclusione da appena dentro l'area e renderla imparabile per Maik Taylor, realizzando la sua quarta rete nelle ultime tre partite. Nella ripresa, il Manchester City soffre un po' il ritorno del Birmingham City, ma riesce a portare a casa l'ennesima vittoria, continuando l'eccellente avvio di campionato.
Seconda vittoria esterna consecutiva per il Chelsea, che vince a Middlesbrough 2-0 e cerca continuità nei risultati. A trascinare i Blues è il solito Drogba, che all'ottavo minuto scambia con Lampard e batte Schwarzer con un tiro di sinistro incrociato, portando subito il Chelsea in vantaggio. Prova a reagire il Boro con Mido, ma questa è la giornata delle fucilate su punizione calciate da difensori centrali: prima di Tourè,
infatti, aveva già segnato in questo modo Alex, che realizza il suo primo gol in Inghilterra con una grandissima conclusione.
Finisce 4-2 la sfida tra Blackburn e Reading, con la difesa dei Royals che sbanda nuovamente in trasferta: nelle ultime due partite esterne il Reading ha subito ben undici reti, la maggior parte delle quali con evidenti disattenzioni difensive. I Rovers mettono al sicuro il risultato già nel primo tempo, con tre reti: l'1-0 arriva al 18', con una bella sponda di Santa Cruz per il tap-in vincente di McCarthy. Al 22' Dunn verticalizza bene per lo stesso Santa Cruz, che incrocia di destro e realizza il 2-0. Al 32' il vecchio Tugay Kerimoglu testa i riflessi del portiere Hahnemann con un tiro da lontanissimo: Hahnemann, però, non ha riflessi e lascia entrare in rete il tiro del turco, che così realizza il 3-0 con cui si chiude il primo tempo. E' inutile nella ripresa la doppietta di Kevin Doyle, intermezzata dalla rete di McCarthy su rigore.
Continua il grande momento del Portsmouth, che vince 2-0 a Wigan. Apre le marcature il solito Benjani, alla settima rete in Premier League e solitario in testa alla classifica dei cannonieri. I Pompeys chiudono i conti pochi minuti dopo grazie ad un'azione personale di Glen Johnson. Sempre più nei guai il Wigan.
A proposito di guai, ne hanno tanti Fulham e Derby County che si sono affrontati nella sfida salvezza di oggi. Ci prova di più il Derby County, che gioca tutta la ripresa in superiorità numerica per una sciocchezza di Konchesky, che rifila una gomitata ad un avversario, ma i Rams non troveranno la rete, nonostante un bel tentativo di Kenny Miller. Finisce quindi 0-0 ed entrambe le squadre restano in difficoltà.
Questi i risultati della decima giornata:
Sabato 20 Ottobre:
Arsenal-Bolton 2-0: 68' Tourè, 80' Rosicky
Aston Villa-Manchester United 1-4: 13' Agbonlahor (AV), 36' Rooney (MU), 44' Rooney (MU), 45'+1 Ferdinand (MU), 75' Giggs (MU)
Blackburn-Reading 4-2: 18' McCarthy (B), 22' Santa Cruz (B), 32' Tugay (B), 80' Doyle (R), 82' rigore McCarthy (B), 90' Doyle (R)
Everton-Liverpool 1-2: 38' autogol Hyypia (L), 54' rigore Kuyt (L), 92' rigore Kuyt (L)
Fulham-Derby County 0-0
Manchester City-Birmingham City 1-0: 37' Elano
Middlesbrough-Chelsea 0-2: 8' Drogba, 57' Alex
Wigan-Portsmouth 0-2: 81' Benjani, 86' Johnson
Domenica 21 Ottobre:
ore 17.00
West Ham-Sunderland
Lunedì 22 Ottobre:
ore 21.00
Newcastle-Tottenham
Classifica:
Arsenal 25; Manchester United 23; Manchester City 22; Liverpool 19; Portsmouth, Blackburn, Chelsea 18; Newcastle, Aston Villa 14; Everton 13; West Ham, Reading 10; Fulham, Birmingham City, Sunderland, Wigan, Middlesbrough 8; Tottenham 7; Derby County 6; Bolton 5
Newcastle e West Ham con due partite in meno; Arsenal, Liverpool, Blackburn, Aston Villa, Sunderland e Tottenham con una partita in meno
A cura di:
Silvio Di Fede
Se ti è piaciuto l'articolo puoi leggerne altri sul blog personale di Silvio di Fede qui: http://silviodifede.blogspot.com