Benvenuto per la prima volta! e il tuo IP è 216.73.216.119 Stai usando Default0.0

Tutto pronto per il primo duello tra Scolari e Ferguson

20/09/2008

Preview del weekend: in programma anche il derby di Birmingham e quello del nord-est dell’Inghilterra

Nel weekend, torna in campo la Premier League, in una quinta giornata che di fatto è spezzata in due per quanto riguarda il programma, visto che 5 partite di giocheranno al sabato e altrettante alla domenica, soprattutto perché sono state ben 5 le squadre inglesi impegnati in Coppa Uefa lo scorso giovedì. Domenica, però, c’è spazio anche al big match della giornata.

Chelsea-Manchester United: Meno di quattro mesi dopo la finale di Champions League che incoronò il Manchester United campione d’Europa, ritorna in scena la grande rivalità tra Chelsea e Red Devils, il duello che ha infiammato gli ultimi anni del calcio inglese e anche l’ultimo anno del calcio europeo. La scorsa stagione ha evidenziato come queste siamo le due squadre più forti d’Europa e già questo basterebbe da solo a preannunciare un match interessantissimo, ma i temi sono davvero molti. In primis, è il primo big match su una panchina inglese per Luiz Felipe Scolari, il quale affronta per la prima volta Sir Alex Ferguson, nonostante i due abbiano alle spalle una lunghissima e gloriosa carriera: il manager scozzese ha spesso punzecchiato il Chelsea in questo inizio stagione, parlando in particolare di squadra “troppo vecchia” e questo potrebbe dare ulteriori motivazioni ai Blues. Altro tema riguarda la classifica, perché il Manchester United si trova già attardato per aver rinviato il match contro il Fulham per l’impegno in Supercoppa Europea e per la sconfitta subita in un altro big match sabato scorso contro il Liverpool e tutto ciò da l’occasione al Chelsea di porre una distanza di ben 9 punti tra sé e i rivali. Bisognerà battere però i Red Devils, che devono assolutamente reagire e dimostrare cattiveria agonistica, per mostrare ai Blues che non è certo un caso se non perdono due match di campionato consecutivi dal 2005, quando furono Everton e Norwich a battere “back to back” il Manchester United. Bisognerà anche capire come giocherà la squadra di Ferguson, che sulla carta avrebbe decisamente bisogno di una vittoria per ritornare in scia delle avversarie dirette, ma anche per interrompere la lunghissima striscia positiva interna del Chelsea in campionato, visto che son passate ben 84 partite dall’ultima sconfitta subita a Stamford Bridge in Premier League. Ma non si può parlare di Chelsea-Manchester United senza fare il nome di John Terry, sfortunato protagonista della finale di Champions League dello scorso Maggio, quando si presentò per battere il rigore che se realizzato avrebbe fatto trionfare i Blues, finendo però per scivolare al momento della conclusione e mandare il pallone sul palo: questa è una partita molto atteso dal capitano della Nazionale inglese, ma è anche una partita che ha rischiato davvero di saltare, perché il difensore centrale ha subito un rosso diretto nel corso del match di sabato scorso contro il Manchester City per un “placcaggio” intenzionale su Jo, un rosso che avrebbe dovuto costargli la squalifica ma che in modo incredibile è stato annullato dalla Federazione inglese, permettendo quindi a Terry di tornare disponibile per questo big match. La decisione ha fatto davvero infuriare Sir Alex Ferguson e non solo, perché in primis il cartellino rosso è apparso pure giusto alla maggioranza degli opinionisti (poco più del 50%, sia chiaro, ma comunque una percentuale molto alta che dovrebbe lasciare qualche dubbio e far valere la decisione presa dall’arbitro), ma soprattutto perché è opinione di tutti che questa espulsione non sarebbe stata annullata ad un giocatore dal nome meno “pesante” e che non sarebbe stata annullata se in prossimità non ci fosse stato questo big match: davvero una brutta scelta questa della Federazione. Scolari potrà quindi schierare la migliore formazione possibile, con il probabile innesto di Didier Drogba, che deve ancora giocare la prima partita da titolare in questa stagione: l’ivoriano non ha i 90 minuti sulle gambe, ma dovrebbe partire dal primo minuto per poi esser sostituito da Anelka. Molti dubbi invece per Ballack, che è convocato ma che forse non troverà neanche posto in panchina. Per questo motivo, l’unico cambio di formazione dovrebbe proprio riguardare il ruolo di prima punta, per un Chelsea che ha fatto bene in settimana anche in Champions League. Non si può dire lo stesso per il Manchester United, reduce dallo 0-0 interno contro il Villarreal, che però recupera i pezzi da novanta, in particolare Dimitar Berbatov (che ha saltato per infortunio il match infrasettimanale) e Cristiano Ronaldo, che come Droga dovremmo vedere per la prima volta da titolare in stagione. Rispetto al match di mercoledì, Ferguson ritrova anche Scholes (che era squalificato in Champions League), mentre i vari Fletcher, Tevez, Nani e Park Ji-Sung dovrebbero scivolare in panchina. Dubbi in difesa, dove Nemanja Vidic è squalificato: favorito per sostituirlo è il giovane Johnny Evans, che ha ben impressionato anche contro il Villarreal, ma è possibile anche l’accentramento di Brown, con Gary Neville schierato come terzino destro.
Chelsea (4-3-2-1): Cech; Bosingwa, Ricardo Carvalho, Terry, Ashley Cole; Deco, Obi Mikel, Lampard; Joe Cole, Drogba, Malouda
Manchester United (4-4-2): Van der Sar; Brown, Ferdinand, Evans, Evra; Cristiano Ronaldo, Scholes, Hargreaves, Giggs; Berbatov, Rooney

A cura di:
Silvio Di Fede

Se ti è piaciuto l'articolo puoi leggerne altri sul blog personale di Silvio di Fede qui: http://silviodifede.blogspot.com



TORNA AGLI ARTICOLI

Classifica

Squadra
Giocate
Punti
1
Manchester United
21
47
2
Liverpool
21
46
3
Chelsea
22
45
4
Aston Villa
22
44
5
Arsenal
22
41
6
Everton
21
35
7
Wigan Athletic
22
31
8
Hull City
22
27
9
Fulham
19
26
10
West Ham United
21
26
11
Manchester City
21
25
12
Bolton Wanderers
22
23
13
Newcastle United
22
23
14
Sunderland
22
23
15
Portsmouth
20
23
16
Blackburn Rovers
21
21
17
Middlesbrough
22
21
18
Stoke City
22
21
19
West Bromwich Albion
22
21
20
Tottenham Hotspur
21
20

Ultime 10 partite

Partita
Risultato
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS