Benvenuto per la prima volta! e il tuo IP č 3.144.250.2 Stai usando Default0.0

Il Manchester United chiede strada all’Arsenal per puntare al titolo

11/04/2008

Preview della giornata di Premier League: il Chelsea prova a risucchiare altri punti ai Red Devils, impegnati nel big match contro l’Arsenal

Archiviata (ma neanche poi tanto, visto lo scalpore dato dalla stampa internazionale) la settimana di Champions League che ha visto la conferma del dominio inglese in Europa, torna sotto i riflettori la Premier League che presenta subito un big match molto importante per le sorti di questo finale di campionato:

Manchester United-Arsenal:
Quando Red Devils e Gunners si affrontano c'è sempre aria di grande sfida e grande partita, anche se l'Arsenal sta attraversando il momento peggiore della stagione, visto che negli ultimi due mesi sono scappati anche gli ultimi obiettivi: la squadra di Wenger è reduce infatti dalla eliminazione dalla Champions League per mano del Liverpool, con la delusione doppia dovuta al 2-2 conquistato a 6 minuti dalla fine e sciupato nel giro di 60 secondi. L'Arsenal rischia di arrivare a questo match con il morale sotto i tacchi, anche perché i risultati in Premier League non sono stati certo migliori: nelle ultime sette giornate, i Gunners hanno vinto soltanto una partita, passando dal primo posto a +5 sul Manchester United ad un terzo posto con 6 punti in meno della capolista. Arsene Wenger alimenta ancora qualche speranza di vittoria del titolo, ma le condizioni fisiche della squadra non fanno ben sperare i tifosi dell'Arsenal: sembra piuttosto complicato infatti pensare che i Gunners possano ottenere cinque vittorie in queste ultime cinque partite. Il Manchester United, invece, ha superato il proprio turno in Champions League, accedendo in semifinale e permettendosi pure una certa rotazione nel match di ritorno contro la Roma, anche perché Sir Alex Ferguson sa benissimo l'importanza della partita di domenica per tenere a distanza di sicurezza il Chelsea, che nell'ultima giornata a rosicchiato due punti e s'è portato a -3 dai Red Devils: una vittoria contro una rivale storica come l'Arsenal potrebbe anche dare al Manchester la spinta decisiva per il finale di campionato e trascinare la squadra del Ferguson alla vittoria del titolo. La rotazione di mercoledì scorso ha permesso al manager scozzese di far riposare giocatori importantissimi come Evra, Scholes, Cristiano Ronaldo e Rooney, con tutti e quattro che saranno titolari nel match di domenica scorsa, dove Ferguson potrebbe riproporre il modulo ad una punta, con Rooney centravanti e Carlos Tevez (autore di un gol splendido contro la Roma) dirottato in panchina. Continuano a preoccupare le condizioni fisiche di Rio Ferdinand, la cui presenza in questa partita è considerata fondamentale da Ferguson, anche considerando che Vidic rimarrà ancora out per l'infortunio al ginocchio: lo stesso Ferdinand non sta molto bene, visto che dopo il match contro la Roma sono stati applicati tre punti ad un piede del difensore dopo che questo si era abbastanza gonfiato. L'ex Leeds, però, stringerà nuovamente i denti e sarà in campo, componendo la coppia difensiva probabilmente con lo spagnolo Piquè, che ha convinto molti per la sua prestazione espressa in settimana in Champions League. Nell'Arsenal dovrebbe esserci il ritorno di Ebouè nella posizione di terzino, dopo le pessime prestazioni dell'ivoriano a centrocampo e il fallito tentativo di far tornare Kolo Tourè nella posizione di terzino destro, soprattutto per i tantissimi errori di Senderos al centro della difesa: Tourè, quindi, potrebbe tornare al centro della difesa, al fianco di William Gallas. La posizione di esterno destro di centrocampo dovrebbe esser presa da Theo Walcott, che in questo mese sembra essere il migliore dell'Arsenal sul piano delle prestazioni ma che Wenger continua a lasciare spesso in panchina, mentre in mediana sarà Gilberto Silva a prendere il posto d Mathieu Flamini, che s'è fatto male alla caviglia martedì scorso nel corso del match contro il Liverpool e che dovrà stare fermo per tre settimane.

Chelsea-Wigan:
Un'altra delle tre squadre inglesi capaci di accedere alle semifinali di Champions League è il Chelsea, che però ora si proietta per il campionato e cerca di completare un inseguimento al Manchester United che, in caso di successo, suonerebbe quasi come clamoroso. I Blues giocheranno il proprio match lunedì sera, conoscendo già il risultato del Manchester United e sapendo se con questa partita potranno o meno rosicchiare altri punti in classifica. Con cinque giornate alla fine del campionato, il Wigan ha trovato una posizione abbastanza rassicurante, visto che ha un vantaggio di 8 punti sulla zona retrocessione e quindi potrebbe anche affrontare questa trasferta con la mente sgombra e con grande tranquillità, considerando che la squadra di Steve Bruce saprà benissimo che in questo match non ha nulla da perdere. Steve Bruce, però, spera di ripete o migliorare il risultato che ottenne alla prima giornata di campionato, quando era sulla panchina del Birmingham City e mise in grande difficoltà il Chelsea nella sfida di Stamford Bridge, con i Blues che dovettero sudare tantissimo per ottenere la vittoria per 3-2. Il principale problema per il Chelsea riguarda il portiere, visto che Cech starà fuori per l'ennesimo problema della sua stagione, stavolta al volto (si parla che di una ferita ricucita con circa 30 punti), mentre anche Carlo Cudicini s'è fatto male nel corso del match di mercoledì scorso contro Fenerbahce, lasciando strada libera al portoghese Hilario, tutt'altro che una sicurezza. Restano da vedere le scelte di rotazione di Avram Grant, ma sembra molto probabile che l'israeliano conceda un turno di riposo a Makelele, con il ritorno di Essien in mediana e l'utilizzo di Belletti come terzino destro. Il Wigan deve fare a meno soltanto di Edman (il quale non rientrerà prima della fine della stagione a causa di un brutto infortunio) e ritrova i centrocampisti Koumas e Brown, con entrambi reduci da una squalifica. Sembra molto probabile che Bruce opti per un modulo più coperto, lasciando Heskey come unica punta di un 4-5-1.

Birmingham City-Everton:
Nel corso della scorsa giornata di campionato l'Everton è riuscito a rosicchiare due punti rispetto al Liverpool e porta avanti ancora le proprie speranze per ottenere il quarto posto, anche se il traguardo è molto difficile e la strada dura, come dimostrato anche dal calendario delle prossime giornate. Anche questa trasferta del St. Andrews è tutt'altro che semplice, anche perché il Birmingham City vuole trovare lo strappo decisivo per la salvezza: la squadra di McLeish negli ultimi tempi è stata poco brillante e al momento sembra ancora in buona posizione (+4 sulla zona retrocessione) più per le difficoltà del Bolton che per reali meriti propri. I Brummies hanno anche una pessima media per quanto riguarda i cartellini, visto che nelle ultime sette partite hanno ricevuto ben tre espulsioni, l'ultima quella di Damien Johnson nel corso dell'ultimo match contro il Wigan che costerà al mediano tre giornate di squalifica. Rientrano dalle squalifiche invece i difensori Frank Queudrue e Liam Ridgewell, mentre McLeish dovrà testare le condizioni fisiche di Kapo e McFadden poche ore prima delle partite, ma entrambi non sembrano già pronti per il rientro: il Birmingham City punterà ancora sulla vena di Mauro Zarate, attaccante argentino che sembra migliorare il proprio ambientamento con il calcio inglese. Sono diversi i problemi che David Moyes, il manager dell'Everton, deve affrontare in vista di questa trasferta, dovuta ai tanti problemi fisici che hanno condizionato quest'ultima fase di stagione dei Toffees: il problema maggiore riguarda Mikel Arteta, che nel corso del match di domenica scorsa contro il Derby County è dovuto uscire anticipatamente per un fastidio agli addominali. E' un periodo no per il basco, che in quest'ultimo mese ha dovuto affrontare davvero tanti infortuni. Quello di Arteta non è l'unico dubbio, visto che Moyes dovrà testare le condizioni fisiche di Osman, Hibbert e Pienaar, con tutti e tre che rischiano di saltare questo match.

Liverpool-Blackburn:
Il Liverpool vuole tornare alla vittoria in campionato per continuare a difendere il proprio quarto posto e potrà essere ulteriormente caricato dalla qualificazione alle semifinali di Champions League ottenuta martedì scorso a discapito dell'Arsenal. L'avversario di domenica prossima, però, non è certo il più semplice da affrontare, anche perché il Blackburn insegue un posto europeo e rimane una squadra piuttosto scorbutica e non facile da battere. Il Liverpool dovrà ancora fare a meno di Javier Mascherano, che deve scontare l'ultima delle tre giornate di squalifica dovute all'espulsione subita nella trasferta contro il Manchester United. Rafa Benitez non potrà contare su Pennant che continua ad avere problemi agli adduttori, ma potrà contare sul resto della propria rosa e potrebbe anche fare una minima rotazione dopo la fatica di martedì scorso. Il Blackburn rischia di fare a meno di due giocatori importanti come Jason Roberts e David Dunn, con entrambi che faranno un test fisico prima della partita: Roberts soffre di un fastidio all'inguine, mentre Dunn ha dei problemi al ginocchio che lo hanno lasciato fuori per il match di sabato scorso contro il Tottenham. E' probabile quindi che McCarthy ritrovi il proprio posto in attacco, mentre Johan Vogel dovrebbe continuare a fare il titolare a centrocampo.

Reading-Fulham:
Il Fulham ha bisogno ormai di un miracolo per conquistare la permanenza in Premier League: la sconfitta casalinga di sabato scorso contro il Sunderland, infatti, suona quasi come una condanna per la squadra di Hodgson, che però ha rovinato tutto con un pessimo cammino in trasferta, corredato da una serie di 33 partite esterne senza vittorie (considerando anche i match della scorsa stagione). Il Reading invece ha ottenuto 10 punti nelle ultime sei partite e ha fatto un deciso passo importante verso la salvezza, ma ancora ha bisogno di portare a casa altri punti per poi finire la stagione con tranquillità: per questi motivi, entrambe le squadre saranno costrette a cercare la vittoria. I Royals sfrutteranno lo stesso undici che nelle ultime settimane ha permesso questo strappo importante, visto anche il ritorno del ceco Matejovsky dopo la squalifica di una giornata, mentre Little e Murty hanno risolto i propri problemi fisici e sono disponibili, Alex McLeish e il Birmingham City ospitano un Everton falcidiato dagli infortuni ma troveranno al massimo un posto in panchina perché Coppell ha ormai piena fiducia sulla formazione vista negli ultimi tempi. Non ci saranno grandi cambi neppure per il Fulham, che ha a disposizione l'intera squadra e non stravolgerà il proprio assetto, con lo stesso Kasey Keller che dovrebbe continuare ad essere il titolare in porta, avendo ormai scalzato Niemi. Un possibile cambio riguarda l'attacco, con Diomansy Kamara che continua a non convincere e che potrebbe essere rimpiazzato da Healy, che sabato scorso ha messo a segno un gran gol, rivelatosi però inutile alla causa dei Cottagers.

Portsmouth-Newcastle:
La sfida di Fratton Park potrebbe regalare un buon spettacolo, visto che di fronte ci sono due squadre in ottime condizioni di forma: il Portsmouth ha ritrovato una ottima continuità in campionato e inoltre l'ottimo cammino in FA Cup ha portato i Pompeys in finale contro il Cardiff City, mentre il Newcastle ha messo da parte tutte le paure di una possibile retrocessione con un'ottima serie di tre vittorie consecutive, che ha permesso agli uomini di Keegan di ritrovare serenità. Nel match di andata disputato a St. James' Park ci fu uno dei punti più bassi dell'esperienza di Allardyce a Newcastle, visto che il Portsmouth vinse con un netto 4-1, dopo aver segnato tre gol nei primissimi minuti di gioco, per una sconfitta abbastanza umiliante per i Magpies. Il Portsmouth ritrova Jermain Defoe, il quale aveva saltato le ultime due partite ma che adesso è l'unico attaccante sicuro della maglia da titolare, visto che Baros ha problemi al polpaccio, Utaka analoghi problemi agli adduttori e visto che Redknapp non ha intenzione di usurare eccessivamente Nwankwo Kanu, che è il punto fermo della squadra in FA Cup, anche perché lo stesso Defoe non può partecipare a questa competizione per averci giocato in precedenza con il Tottenham. Alla fine, ad avere la meglio per affiancare l'ex Spurs e West Ham potrebbe essere David Nugent, che martedì scorso ha goduto di una rara maglia da titolare nel recupero di campionato giocato proprio contro il West Ham. Lassana Diarra non ha ancora risolto quel problema al femore che lo ha lasciato fuori in tre delle ultime quattro partite e, qualora il francese non dovesse farcela, Lauren e Hughes sono in ballottaggio per sostituirlo. Il Newcastle non dovrebbe cambiare molto la formazione che tanto bene sta facendo in questi ultimi tempi: l'ultimo cambio che Keegan dovrebbe fare rispetto all'undici sceso in campo sabato scorso contro il Reading dovrebbe riguardare Steven Taylor, il quale ha recuperato dall'infortunio e prenderà il posto di Edgar in difesa. Un altro importante recupero è quello del versatile francese Charles N'Zogbia.

Sunderland-Manchester City:
Al match dello Stadium Of Light arrivano due squadre dall'opposto stato di forma e dall'opposto rendimento: il Manchester City, infatti, non riesce più ad ottenere quella continuità di risultati che ha permesso alla squadra di Eriksson di cominciare molto bene questa stagione e in trasferta ha sempre faticato moltissimo, mentre il Sunderland ha un ottimo rendimento interno ed è anche reduce da tre vittorie consecutive, che hanno permesso ai Black Cats di ritrovare una posizione di classifica decisamente più tranquilla. Adesso Roy Keane cerca la quarta vittoria consecutiva per mettere in ghiaccio la salvezza e potrà farlo confermando la stessa formazione che sabato scorso ha ottenuto la seconda vittoria esterna stagionale (tra l'altro, le due vittorie sono arrivate nelle ultime due partite) contro il Fulham, anche perché Dwight Yorke e Dickson Etuhu continuano a soffrire di problemi al ginocchio e non verranno chiamati in causa: il nigeriano in particolare sembra che debba stare fermo ancora per qualche altra settimana. Il Manchester City si presenta ad una trasferta complicata come quella di Sunderland con tanti problemi in difesa, visto che Nedum Onuoha s'è procurato una lussazione alla spalla e starà fermo per il resto della stagione: il 21enne era diventato il titolare al centro della difesa per l'infortunio al ginocchio di Micah Richards, il quale non ha ancora recuperato anche se le sue condizioni cominciano a migliorare e lo porteranno al ritorno in allenamento nel corso della prossima settimana. Per questi motivi, Eriksson dovrà riportare al centro della difesa Vedran Corluka (che comunque è un difensore centrale naturale), con l'utilizzo di Sun Jihai sulla corsia di destra.

Bolton-West Ham:
Il Bolton deve giocarsi le ultime carte per evitare una retrocessione che ormai appare abbastanza probabile, anche perché i Trotters faticano a ritrovare un rendimento accettabile: il punto chiave negativo della prima stagione del post-Allardyce è sicuramente rappresentato dalla cessione di Nicholas Anelka al Chelsea, che ha tolto al Bolton una delle poche fonti di qualità della squadra. Dopo i segnali di ripresa visti nella vittoria sul Blackburn e nel pareggio in casa dell'Everton, il West Ham è scivolato nuovamente con due sconfitte consecutive e ha decisamente voglia di rifarsi, per chiudere al meglio questa stagione. Gli Hammers, però, rischiano di dover fare a meno di Lucas Neill, il quale ha riportato un problema alla caviglia del match infrasettimanale contro il Portsmouth: l'australiano dovrebbe esser sostituito dal rientrante Spector nella posizione di terzino destro. Ala Curbishley potrebbe dover fare a meno anche di Mark Noble, il quale soffre di un problema agli adduttori che potrebbe lasciarlo fuori dalla trasferta del Reebok Stadium, mentre è sicuramente importante per gli equilibri difensivi il rientro di Matthew Upson, rimasto fermo per oltre un mese per un problema al polpaccio. Si registra un rientro importantissimo anche per il Bolton, con Kevin Nolan che rientra dopo due partite di stop dovute a una combinazione tra infortunio e squalifica, che potrebbe comporre la coppia centrale di centrocampo con Ivan Campo, che preme per una maglia da titolare. Non c'è niente da fare invece per Joey O'Brien, che rimarrà fuori per un fastidio agli adduttori.

Tottenham-Middlesbrough:
Il Middlesbrough cerca gli ultimi punti tranquillità nella trasferta di White Hart Lane, con il Tottenham che ha il compito di far dimenticare ai propri tifosi l'ultima esibizione casalinga, quando gli Spurs vennero battuti dal Newcastle con un secco 4-1. Per la squadra di Juande Ramos, comunque, questo finale di stagione serve per fare gli esperimenti in vista della prossima stagione, anche se è probabile che molti movimenti di mercato verranno effettuati nel corso della prossima estate. Juande Ramos potrebbe confermare il 4-4-2 visto nell'ultima trasferta di Blackburn, anche perché Robinson potrebbe non recuperare dal problema alla caviglia e tra i pali potrebbe esser confermato il ceco Cerny.- Un altro dubbio riguarda le condizioni del giovane Jamie O'Hara, il quale soffre di un problema al piede. Anche il Middlesbrough non dovrebbe variare la formazione che ha giocato un'ottima partita lo scorso weekend contro il Manchester United, mettendo in grossa difficoltà i Campioni d'Inghilterra: ci sarà una conferma anche per il brasiliano Afonso Alves, che dopo una serie di prestazioni raccapriccianti s'è sbloccato proprio contro i Red Devils, mettendo a segno una bella doppietta. Non c'è niente da fare invece per Robert Huth, che continua ad essere infortunato e non risolvere il problema al piede.

Derby County-Aston Villa:
Dopo 5 partite senza vittorie e un periodo di appannamento, l'Aston Villa ha ritrovato la tranquillità con il bellissimo 4-0 inflitto al Bolton la scorsa settimana, durante il quale la squadra di O'Neill ha ritrovato il proprio gioco spettacolare e la propria incisività offensiva. I Villans cercano di dar seguito a questa vittoria nella trasferta di Pride Park, contro il Derby County già retrocesso e reduce da 27 partite senza vittorie in campionato, la striscia più lunga da quando esiste la Premier League per una squadra che a questo punto rischia anche di essere quella che ha ottenuto meno punti in una stagione di Premier League. Paul Jewell dovrà fare a meno dell'australiano Sterjovski, che s'è infortunato al tendine d'Achille durante il match di domenica scorsa contro l'Everton, mentre Savage, Leacock e Villa dovranno testare le proprie condizioni in prossimità di questo match, ma tutti e tre dovrebbero essere in grado di scendere in campo. Ci sono decisamente più dubbi riguardo le condizioni di Stubbs, che prova a recuperare dal suo problema al polpaccio. L'Aston Villa dovrà nuovamente fare a meno di Craig Gardner, mentre ci sono dubbi sulle condizioni di John Carew, il quale nel corso del match contro il Bolton ha risentito una ricaduta del precedente problema agli adduttori e potrebbe esser lasciato a riposo, con Harewood a riprendersi la maglia da titolare.


Questo è il programma della trentaquattresima giornata di Premier League:

Sabato 12 Aprile:

ore 16.00

Birmingham City-Everton
Bolton-West Ham
Derby County-Aston Villa
Reading-Fulham
Sunderland-Manchester City
Tottenham-Middlesbrough


ore 18.15

Portsmouth-Newcastle


Domenica 13 Aprile:

ore 14.30

Liverpool-Blackburn


ore 17.00

Manchester United-Arsenal

Lunedì 14 Aprile:

ore 21.00

Chelsea-Wigan



Classifica:


Manchester United 77; Chelsea 74; Arsenal 71; Liverpool 63; Everton 60; Portsmouth 56; Aston Villa 52; Blackburn 51; Manchester City 49; West Ham 44; Tottenham 40; Newcastle 38; Sunderland 36; Middlesbrough 35; Wigan 34; Reading 32; Birmingham City 30; Bolton 26; Fulham 24; Derby County 11

A cura di:
Silvio Di Fede

Se ti è piaciuto l'articolo puoi leggerne altri sul blog personale di Silvio di Fede qui: http://silviodifede.blogspot.com



TORNA AGLI ARTICOLI

Classifica

Squadra
Giocate
Punti
1
Manchester United
21
47
2
Liverpool
21
46
3
Chelsea
22
45
4
Aston Villa
22
44
5
Arsenal
22
41
6
Everton
21
35
7
Wigan Athletic
22
31
8
Hull City
22
27
9
Fulham
19
26
10
West Ham United
21
26
11
Manchester City
21
25
12
Bolton Wanderers
22
23
13
Newcastle United
22
23
14
Sunderland
22
23
15
Portsmouth
20
23
16
Blackburn Rovers
21
21
17
Middlesbrough
22
21
18
Stoke City
22
21
19
West Bromwich Albion
22
21
20
Tottenham Hotspur
21
20

Ultime 10 partite

Partita
Risultato
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS