Programma dei quarti di finale di FA Cup e della giornata di Premier League: l’Arsenal prova a riprendersi in casa del Wigan
Gli impegni del weekend del calcio inglese si sdoppiano tra campionato e coppa, visto che in scena ci saranno i quarti di finale di FA Cup e il ventinovesimo turno di Premier League. Per il preview di questa settimana iniziamo parlando proprio della FA Cup per poi analizzare le sei partite del weekend di Premier League.
Dopo aver eliminato brillantemente Aston Villa, Tottenham e Arsenal nei turni precedenti, il
Manchester United si trova davanti un altro avversario piuttosto complicato da superare per continuare il cammino in FA Cup, visto che ad Old Trafford arriverà il
Portsmouth di Harry Redknapp, il quale va alla ricerca della sua prima vittoria importante da manager. Questa manifestazione è molto considerata dai Pompeys, che inoltre sperano di ottenere un posto Uefa proprio vincendo questa coppa. Non sarà facile però superare il Manchester United, squadra che vuole rifarsi della finale persa lo scorso anno contro il Chelsea e che non ha intenzione di mollare nessuno dei tre obiettivi in cui è ancora in corsa. I Red Devils partono come favoriti, anche perché non perdono un match di FA Cup in casa dalla sconfitta per 2-0 subita dall'Arsenal nella stagione 2002/03.
Partita sulla carta più semplice per i detentori della coppa, con il
Chelsea che fa visita al
Barnsley ricordando, però, che i Tykes sono reduci dall'aver eliminato addirittura il Liverpool, espugnando Anfield grazie al gol di Howard all'ultimo minuto. Il Barnsley non arrivava a questo punto della competizione dalla stagione 1998/99 e arriva a questo match senza alcuna pressione, anche perché in Championship i Tykes occupano una posizione piuttosto tranquilla. Il Chelsea, però, fa sempre sul serio nelle coppe nazionali, tant'è che i Blues non vengono eliminati da una squadra di divisione inferiore dalla stagione 1994/95, quando fu il Millwall a riuscire nell'impresa.
Un'altra squadra che da molto non viene eliminata in FA Cup da una formazione di divisione inferiore è il
Middlesbrough, che da quando nel 2000/01 fu eliminato dal Wimbledon al quarto turno ha sempre battuto le squadre di divisione inferiore e proverà a farlo anche questa Domenica, quando ospiterà il
Cardiff City. La squadra gallese non attraversa un momento brillante in Championship ma ha davanti un importante appuntamento con la storia, visto che i Bluebirds non arrivavano ai quarti di FA Cup dal 1927, anno in cui furono l'unica squadra non inglese ad alzare il trofeo.
L'ultimo quarto di finale è probabilmente quello più affascinante, anche se bisognerebbe spiegarlo a Sky Italia che ha deciso in modo assurdo di snobbare i due quarti di finale che si giocheranno la domenica, non rendendo un grande servizio ai veri appassionati di calcio inglese. Alle 19 di Domenica, infatti, si affrontano
Bristol Rovers e
West Bromwich, in una sfida che di certo porterà una squadra non di Premier League alle semifinali. Il Bristol Rovers è la storia più bella di questa edizione di FA Cup, con la squadra di League One che arriva a questo match con grande entusiasmo e provando a fare un'altra impresa. I Pirati non arrivavano a questo punto della manifestazione da 50 anni, quando furono sconfitti dal Fulham. E' un'occasione importante anche per il West Bromwich, ma il manager Mowbray ha più volte dichiarato di pensare maggiormente alla Championship e di considerare la coppa un obiettivo secondario anche se, arrivati a questo punto e con un avversario di divisione inferiore da affrontare, i Baggies troveranno sicuramente grandi stimoli anche nella coppa.
Wigan-Arsenal: Passando ad analizzare il weekend di Premier League, dopo i due pareggi contro Birmingham City a Aston Villa, l'Arsenal ha visto ridursi da 5 ad 1 i punti di vantaggio sul Manchester United e ha bisogno assoluto di tornare alla vittoria anche in Premier League, dopo la splendida prestazione che i Gunners hanno mostrato a San Siro in Champions League, con il 2-0 che ha permesso agli uomini di Wenger di accedere ai quarti di finale a spese del Milan. Di fronte all'Arsenal c'è il Wigan, sempre sconfitto nelle cinque sfide di campionato che hanno visto opposti i due club e che continua nella non facile lotta per la salvezza. I Latics hanno ottenuto ben tre clean sheet nelle ultime quattro partite, ma sono anche rimasti a secco in tre delle ultime cinque partite. Steve Bruce, però, potrà disporre dell'intera squadra, visti i rientri di Ryan Taylor da un problema alle costole e di Kevin Kilbane da un fastidio al piede: entrambi sono in lizza per un posto da titolare nella corsia mancina di centrocampo, posto per il quale è in lotta anche Jason Koumas. Per il resto, i Latics dovrebbero mandare in campo la stessa formazione scesa in campo nella trasferta contro il Manchester City, compreso l'utilizzo di Wilson Palacios che per qualche settimana si è allenato con l'Arsenal nel corso della scorsa stagione, in quanto il centrocampista ecuadoregno fu in prova ai Gunners per qualche settimana. L'Arsenal arriva al JJB con diversi problemi sulle corsie laterali: oltre all'infortunato Tomas Rosicky (per lui si parla si un'altra decina di giorni di stop) e allo squalificato Emmanuel Ebouè (che sconta l'ultima delle tre giornate di squalifica), Arsene Wenger deve rinunciare anche a Diaby e Walcott, con il primo uscito malconcio dal match di San Siro, mentre il secondo s'è fatto male nell'amichevole a porte chiuse di giovedì che l'Arsenal ha disputato con i Colorado Rapids. Per questi motivi, è molto probabile che ad allargarsi sulla fascia possa essere Cesc Fabregas, con l'inserimento del brasiliano Gilberto Silva in mediana. Nell'amichevole di Giovedì ha trovato spazio per un'ora anche Robin Van Persie, ma l'olandese non sembra trovare ancora la condizione giusta e al massimo troverà posto in panchina, con Adebayor e Bendtner a fare la coppia d'attacco titolare.
Liverpool-Newcastle: Con il 4-0 inflitto al West Ham nel recupero di Mercoledì scorso, il Liverpool ha ritrovato il quarto posto in classifica e proverà a confermarlo nel match casalingo contro il Newcastle in crisi, anche preparando l'importante trasferta contro l'Inter di Martedì prossimo, che vale il ritorno degli ottavi di finale di Champions League. Il Liverpool ha anche un'ottima tradizione interna contro i Magpies, visto che ha vinto ben 11 delle ultime 13 sfide casalinghe tra le due squadre. I Reds, però, dovranno fare a meno di Javier Mascherano in mediana, in dubbio anche per il match contro l'Inter: Benitez sembra intenzionato a rilanciare Lucas Leiva, il quale dovrebbe affiancare Xabi Alonso in mediana, con Gerrard a partire dietro l'unica punta. In vista della trasferta di San Siro, è probabile che qualche elemento importante venga lasciato a riposo, come ad esempio Fernando Torres, che probabilmente verrà rimpiazzato da Peter Crouch. Il Newcastle deve fare a meno di Barton, Viduka, Emre e Carr, mentre Butt sembra essere recuperato e potrà partire dal primo minuto in mediana, a fianco probabilmente di Geremi. In attacco, ci sarà ancora panchina per Martins, a cui verrà preferito ancora una volta Alan Smith, mentre Michael Owen torna per la seconda volta ad Anfield da avversario.
Tottenham-West Ham: Il derby londinese di White Hart Lane vede sfidare due squadre reduci da una settimana molto buia: il Tottenham, infatti, ha perso 4-1 in casa del Birmingham City nell'ultimo match di campionato e ha subita una sconfitta casalinga pesante per 1-0 dal Psv nell'andata degli ottavi di finale di Coppa Uefa,

mentre il West Ham è reduce da due sconfitte per 4-0 subite da Chelsea (in casa) e Liverpool, quest'ultima nel recupero infrasettimanale, abbandonando definitivamente ogni ambizione europea. Gli Hammers non vincono in campionato a White Hart Lane dal 1999, con il 2-1 firmato dalle reti di Ian Wright e Marc Keller. Il Tottenham potrebbe avere il pensiero più al ritorno di Mercoledì prossimo contro il Psv che a questa partita, anche se dovrebbe cercare punti importanti per mantenersi in una posizione tranquilla e non farsi più risucchiare nella zona bassa di classifica. Juande Ramos potrebbe fare a meno di Jermaine Jenas che soffre di una distorsione alla caviglia e che potrebbe essere rimpiazzato da Jamie O'Hara, mentre in difesa torna Alan Hutton (indisponibile in Coppa Uefa) al posto di Gilberto, disastroso al suo esordio con il Tottenham contro il Psv, avendo regalato di fatto il gol decisivo alla squadra olandese. In questo modo, con Hutton sulla destra, Chimbonda dovrà tornare a sacrificarsi sulla corsia di sinistra. Il West Ham spera di recuperare Faubert e Scott Parker per questa partita, con il mediano inglese che sembra avere le maggiori possibilità di partire dal primo minuto. In dubbio la presenza di Matthew Upson, che s'è fatto male al polpaccio nella trasferta di Anfield che ha il 50% delle possibilità di scendere in campo per questo derby, che potrebbe vedere finalmente l'utilizzo dal primo minuto di Bobby Zamora a fianco di Dean Ashton.
Sunderland-Everton: Reduce dalla brutta partita di Giovedì sera contro la Fiorentina, l'Everton vuole riprendersi soprattutto sul piano psicologico per continuare a battagliare con il Liverpool per il quarto posto e poi tornare a pensare alla Coppa Uefa, visto che Mercoledì prossimo ci sarà da rimontare il 2-0 subito dalla squadra italiana. Di fronte ai Toffees c'è un Sunderland non uscito benissimo dalle ultime due trasferta consecutive e che non riesce a staccarsi nettamente dalla zona retrocessione. Il Sunderland ha perso cinque delle ultime sei partite di campionato contro l'Everton e vuole anche rifarsi del pesante 7-1 subito all'andata. Roy Keane proverà a farlo rilanciando Anthony Stokes in avanti, con l'irlandese che partirà alle spalle di Kenwyne Jones. Nei Black Cats rientra Collins dalla squalifica, mentre Carlos Edwards potrebbe essere vicino al rientro e potrebbe tornare a giocare la prossima settimana con la squadra riserve. L'Everton potrebbe fare un po' di rotazione, inserendo ad esempio Andrew Johnson a fianco di Yakubu e tornare al 4-4-2, anche perché i Toffees devono fare e meno dello squalificato Carsley e potrebbero arretrare Cahill in mediana. Moyes deve fare a meno anche di Osman, uscito dal campo Giovedì sera con un fastidio inguinale: Manuel Fernandes sembra il favorito per prenderne il posto.
Reading-Manchester City: La vittoria di Middlesbrough ha ridato speranza al Reading dopo la brutta serie di otto sconfitte consecutive e i Royals provano a dare continuità a questo risultato, per uscire anche dalla zona retrocessione. Di fronte agli uomini di Coppell c'è il Manchester City, squadra che continua il proprio momento negativo e che via via sta scivolando in classifica. Il Reading potrebbe confermare l'undici sceso in campo Sabato scorso al Riverside, con Rosenior a sostituire l'infortunato Murty nel ruolo di terzino destro, con Oster ancora favorito con Convey per fare l'esterno di centrocampo e con Long che potrebbe essere nuovamente preferito a Kitson per affiancare Doyle in attacco. Proprio in attacco il Reading s'è privato in settimana di una pedina, visto che Coppell ha dato il là al prestito di Leroy Lita al Charlton per un mese. Il Manchester City ha tanti problemi di infortuni, ma dovrebbe farcela a recuperare Elano dal problema al ginocchio: il brasiliano ha nettamente calato il proprio rendimento in questa seconda metà di stagione anche a causa di questi continui problemi fisici. Eriksson dovrà fare ancora a meno di Martin Petrov (alla seconda delle tre giornate di squalifica) sulla corsia di sinistra, con Ireland che dovrebbe nuovamente sacrificarsi sulla fascia, mentre in difesa Onuoha accusa un leggero fastidio agli adduttori e salterà questa trasferta, con Sun Jihai favorito per sostituirlo.
Blackburn-Fulham: Qualora non dovesse arrivar la vittoria ad Ewood Park, il Fulham segnerebbe un primato per nulla invidiabile, ovvero quello della maggior striscia di trasferte consecutive senza vittorie in Premier League: i Cottagers, infatti, non hanno mai vinto nelle ultime 30 trasferte di campionato, ruolino che spiega anche le difficoltà avute in questa stagione. La squadra di Hodgson, infatti, rischia seriamente di staccarsi dalle avversarie per la lotta della salvezza e di fatto questa partita può valere l'intera stagione. Non sarà certo facile per i Cottagers, perché il Blackburn continua a navigare nella parte medio-alta di classifica, lottando per un piazzamento Uefa. Hughes, però, potrebbe fare nuovamente a meno di David Dunn, che continua a soffrire di un problema al polpaccio: qualora le condizioni fisiche del mediano non vengano considerate adatte per questo match, David Bentley dovrebbe nuovamente stringere al centro, con Emerton ad occupare la fascia destra. Il Fulham continua a fare a meno di Smertin, il quale dovrà stare fuori per altre due settimane, mentre Leon Andreasen è al rientro dopo la squalifica e potrà riprendere il proprio posto in mediana, al posto di Volz. E' probabile, invece, la riconferma dell'americano Eddie Johnson sulla fascia sinistra.
Questo è il programma dei quarti di finale di FA Cup:
Sabato 8 Marzo:
ore 13.45
Manchester United-Portsmouth
ore 18.30
Barnsley-Chelsea
Domenica 9 Marzo:
ore 15.00
Middlesbrough-Cardiff City
ore 19.00
Bristol Rovers-West Bromwich
Questa è il programma della ventinovesima giornata di Premier League. Da notare che la partita tra Manchester United-Bolton è stata rinviata a Mercoledì 19 Marzo:
Sabato 8 Marzo:
ore 16.00
Blackburn-Fulham
Liverpool-Newcastle
Reading-Manchester City
Domenica 9 Marzo:
ore 16.00
Sunderland-Everton
Tottenham-West Ham
ore 17.00
Wigan-Arsenal
Mercoledì 12 Marzo:
ore 20.45
Aston Villa-Middlesbrough
Portsmouth-Birmingham City
ore 21.00
Chelsea-Derby County
Classifica:
Arsenal 65;
Manchester United 64;
Chelsea 58;
Liverpool, Everton 53;
Aston Villa 48;
Blackburn, Manchester City 45;
Portsmouth 44;
West Ham 40;
Tottenham 32;
Middlesbrough 29;
Newcastle 28;
Wigan, Sunderland 27;
Birmingham City 26;
Bolton, Reading 25;
Fulham 19;
Derby County 10
Chelsea e Tottenham con una partita in meno