Programma della giornata di Premier League: derby importantissimo per i Blues, che vogliono restare sulla scia di Arsenal e Manchester United
Dopo il weekend dedicato al terzo turno di FA Cup e la parentesi delle semifinali di andata di Carling Cup, torna in campo la Premier League, in una giornata sulla carta favorevole ad Arsenal e Manchester United per quanto riguarda la lotta per il titolo, mentre dal Goodison Park arriva un interessante scontro diretto per le zone europee.
Chelsea-Tottenham: Il 135esimo derby tra Blues e Spurs si preannuncia come sempre molto caldo, soprattutto perché il Chelsea ha bisogno di vincere per restare sulla scia di Arsenal e Manchester United, mentre il Tottenham deve continuare la sua risalita in classifica. Gli Spurs, però, non hanno mai vinto a Stamford Bridge da quando esiste la Premier League e nelle ultime due stagioni sono stati sconfitti grazie alle reti decisive di due difensori centrali: l'anno scorso fu Ricardo Carvalho a decidere il derby, ma a Stamford Bridge ricordano ancora con piacere la grande rete dalla distanza di William Gallas al 90' minuto del match di due stagioni fa, uno degli episodi decisivi per la vittoria della seconda Premier League consecutiva. Nel derby di sabato i tifosi del Chelsea potrebbero applaudire un volto nuovo, visto che proprio nella giornata di venerdì i Blues hanno annunciato l'acquisto di Nicholas Anelka dal Bolton per 15 milioni di pounds: quello del 28enne francese è sicuramente un grande acquisto, visto che potrebbe affiancare Drogba in un attacco a due punte ma anche sostituirlo in questo mese in cui l'attaccante ivoriano sarà indisponibile per gli impegni in Coppa d'Africa. Proprio in quest'ottica va considerato quest'acquisto, con Anelka che potrebbe esordire già nel match contro il Tottenham, nel quale, oltre a Drogba, saranno assenti per la Coppa d'Africa anche Essien, Kalou e Obi Mikel, mentre Shevchenko è infortunato. Nella squadra di Avram Grant, torna in porta il titolare Petr Cech dopo l'infortunio alla costola, protetto dalla coppia Alex-Ricardo Carvalho, con Belletti e Bridge sulle due fasce laterali. Sono tante le assenze a centrocampo, così è probabile la conferma di Wright-Phillips come interno, cosa già vista nel match di Carling Cup contro l'Everton, a fianco di Sidwell e Ballack. Infine, nel tridente offensivo gli esterni dovrebbero essere Joe Cole e Malouda, mentre Pizarro prenderà il posto da prima punta qualora Anelka non riuscisse ad essere disponibile per questo match. Il Tottenham continua a fare i conti con i tanti assenti: fino a qualche settimana fa, Juande Ramos era a corto di difensori centrali, mentre adesso è al limite la situazione in mediana, viste le squalifiche di Huddlestone e Jenas e l'assenza di Zokora per la Coppa d'Africa. Allora, il manager spagnolo potrebbe optare per una coppia giovane come quella formata da O'Hara e Boateng, oppure accentrare il francese Malbranque: la prima opzione sembra essere quella più preventivabile, anche se non è da scartare il possibile utilizzo di Tainio. Altro dubbio importante è quello del portiere, con Juande Ramos che sembra essersi stufato dei continui errori di Paul Robinson, tanto da lanciare il secondo portiere Cerny per la partita di Carling Cup di mercoledì scorso: il portiere ceco s'è ben comportato e potrebbe essere confermato anche a Stanford Bridge. Per il resto, il 4-4-2 di Juande Ramos non vedrà altri sconvolgimenti, con Berbatov e Robbie Keane a formare la solita temibilissima coppia d'attacco.
Everton-Manchester City: Il Goodison Park ospita una partita molto importante per le zone europee di classifica: l'Everton sesto in classifica affronta il Manchester City che occupa il quarto posto, con tre punti di vantaggio rispetto ai Toffees. Questa partita dirà molto anche sulle velleità di Champions League delle due formazioni, specialmente per quella di Sven Goran Eriksson che in caso di colpaccio lancerebbe un vero guanto di sfida al Liverpool per il quarto posto in classifica. Non sarà però facile, anche perché il City non vince in campionato a Goodison Park dal 3-1 del 31 Ottobre 1992. In questo campionato l'Everton ha segnato otto gol in più e ha subito lo stesso numero di reti dei rivali e nonostante ciò e dietro di tre punti, segno anche della cinicità della squadra di Eriksson. I Toffees dovranno affrontare tre assenze importanti dovute alla Coppa d'Africa, come quelle di Yobo, Yakubu e Pienaar, mentre è importantissimo il rientro di Mikel Arteta dalle tre giornate di squalifica. Nella giornata di giovedì è stato ufficializzato il ritorno di Manuel Fernandes a Goodison Park: il portoghese ha cominciato male la stagione al Valencia e allora è stato rimandato in prestito alla squadra di David Moyes (dove aveva fatto bene negli ultimi mesi della scorsa stagione), anche se appare difficile un suo impiego per il match contro il Manchester City. Vista l'assenza di Yakubu, il 4-4-1-1 di Moyes dovrebbe vedere Andrew Johnson unica punta, con alle spalle Tim Cahill. Il Manchester City dovrebbe presentare la stessa formazione vista negli ultimi match in campionato, con il neoacquisto Nery Castillo dirottato in panchina dopo l'esordio dal primo minuto in FA Cup: al suo posto, tornerà Elano Blumer, lasciato a riposo per la trasferta di coppa ad Upton Park. L'unico assente dei Citizens sarà Michael Johnson, non ancora recuperato dai soliti fastidi addominali, mentre Michael Ball tornerà a giocare davanti ai suoi vecchi tifosi dell'Everton per la prima volta dal suo passaggio ai Rangers, datato 2001.
Manchester United-Newcastle: Il Newcastle non vince ad Old Trafford da 36 anni e affronta questa difficile trasferta qualche giorno dopo l'esonero di Sam Allardyce, che sarà provvisoriamente rimpiazzato da Nigel Pearson in attesa di trovare un sostituto: si continuano a fare i nomi di Alan Shearer e Harry Redknapp, anche se quest'ultimo continua a smentire le voci su un suo possibile passaggio ai Magpies. Per il Manchester United quindi può essere una buona occasione per continuare l'inseguimento all'Arsenal, vista anche la situazione piuttosto confusionale del club di St. James' Park. Sir Alex Ferguson deve però decidere chi sarà l'attaccante da affiancare a Wayne Rooney, visto che Carlos Tevez è ancora in dubbio dopo il colpo alla caviglia subito nel match di Capodanno contro il Birmingham City, mentre anche Luis Saha appare leggermente acciaccato. E' in dubbio anche la presenza di Owen Hargreaves, giocatore che soffre continuamente di leggeri ma fastidiosi problemi fisici, stavolta alle costole: qualora l'ex Bayern Monaco non dovesse farcela, sarebbe Carrick ad affiancare Anderson in mediana. Una buona notizia è data dal ritorno in campo di Gary Neville, che ha giocato (e segnato) nella partita della squadra Riserve, anche se il suo rientro in prima squadra è ancora rinviato, nonostante la squalifica di Wes Brown: sarà John O'Shea a fare il terzino destro nella linea a quattro davanti a Van Der Sar. Il Newcastle deve fare a meno dei giocatori convocati per la Coppa d'Africa, ovvero Beye, Geremi e Faye, mentre i Magpies sperano di un permesso della Federazione nigeriana per poter utilizzare l'attaccante Obafemi Martins a fianco di Mark Viduka, con Michael Owen che sembrerebbe destinato alla panchina. Dopo aver saltato la sfida di FA Cup contro lo Stoke City, rientrano a tempo pieno Emre Belozoglu e James Milner, con quest'ultimo che dovrebbe giocare largo a destra a centrocampo, con Damien Duff sulla fascia opposta.
Arsenal-Birmingham City: Partita sulla carta alla porta dell'Arsenal capolista, che arriva a questo match con una discreta fiducia ma anche con la consapevolezza di dover vincere tutte le partite del mese di Gennaio per continuare la corsa in testa alla classifica. All'Emirates Stadium arriva un Birmingham City che vuole fare punti pesanti nella tiratissima corsa per la salvezza. Non sarà facile però per Alex McLeish e i suoi, anche perché l'Arsenal sta correndo con un ottimo ritmo: i Gunners, infatti, hanno ottenuto 50 punti nelle prime 21 partite, che rappresentano il miglior cammino fino a questo punto da quando esiste la Premier League, migliore pure di quello della stagione 2003/04, ovvero la stagione dell'ultimo titolo dell'Arsenal e la stagione degli “Invincibili”, quando la squadra di Wenger nelle prime 21 partite ottenne 49 punti. I Gunners devono rinunciare a Kolo Tourè, Emmanuel Ebouè e Alexander Song partiti per la Coppa d'Africa, mentre sarà assente anche l'ex di giornata, ovvero Johan Djourou infortunatosi durante il match di Carling Cup contro il Tottenham: l'Arsenal è un po' in emergenza in difesa, perché anche Senderos è in dubbio per problemi al ginocchio. Non essendoci altri difensori centrali, in caso di assenza dello svizzero l'Arsenal dovrà scegliere uno tra Sagna, Justin Hoyte e Gilberto Silva da adattare al centro della difesa. Altra assenza importante è quella di Robin Van Persie, bloccatosi nuovamente dopo aver giocato in Carling Cup: è sicura quindi la presenza di Eduardo Da Silva a fianco di Emmanuel Adebayor. Problemi simili li ha il Birmingham City, anch'esso a corto di difensori centrali: Johan Djourou è rientrato all'Arsenal dopo i sei mesi di prestito, Rahdi Jaidi è a giocare la coppa d'Africa mentre Rafael Schmitz è rientrante da un infortunio e ancora in dubbio per il match dell'Emirates Stadium. Qualora quest'ultimo non dovesse a farcela, al fianco di Ridgewell giocherebbe Martin Taylor. Qualche problema anche a centrocampo: nonostante il rientro di Olivier Kapo, McLeish sarà costretto a forzare il rientro di Damien Johnson, il quale giocherà con una maschera protettiva sul volto a sole due settimane di distanza dal suo infortunio, perché anche Nafti è impegnato in Coppa d'Africa. I Blues si presenteranno anche con due prodotti del vivaio dell'Arsenal, come il mediano Fabrice Muamba e l'esterno Sebastian Larsson.
Middlesbrough-Liverpool: Il periodo natalizio è stato negativo per il Liverpool e sembra aver messo i Reds fuori causa dalla lotta per il titolo, ma la squadra di Rafa Benitez deve restare concentrata al massimo sul campionato, in primo luogo perché squadre come Manchester City o Everton diventano sempre più insidiose in ottica quarto posto,

in secondo luogo perché i Reds non possono darsi per sconfitti e devono portare avanti una striscia importante di risultati in modo tale da sfruttare eventuali rallentamenti del gruppo di testa. Il rapporto tra Benitez e i proprietari americani sembra però sempre più agitato e questo rende il lavoro del manager spagnolo ancora più difficile, in vista di una trasferta che negli ultimi anni non ha dato certo grandi soddisfazioni, visto che i Reds non hanno mai segnato nelle ultime cinque visite al Riverside. Il Middlesbrough continua il suo campionato non esaltante e continua ad avere molti problemi a centrocampo: in vista della sfida di sabato, infatti, saranno assenti per squalifica Arca e Cattermole, che potrebbero essere rimpiazzati dal rientrante O'Neil e da George Boateng, nonostante quest'ultimo recentemente abbia avuto molti dissidi con il manager Southgate. Sarà invece costretto ad un'altra settimana di stop il bomber Mido. In settimana, il Liverpool ha ampliato la rotazione in difesa con l'acquisto del nazionale slovacco Martin Skrtel, arrivato dallo Zenit San Pietroburgo per 6,5 milioni di pounds: lo slovacco, però, non sarà chiamato in causa per questa trasferta, che però potrebbe vedere il rientro di Daniel Agger, assente da febbraio per la rottura del metatarso. Il difensore danese si giocherà la maglia da titolare con Alvaro Arbeloa. Per il resto, rispetto al deludente pareggio di FA Cup in casa del Luton Town, rientreranno in squadra elementi importanti come Reina, Gerrard e Fernando Torres.
Aston Villa-Reading: Martin O'Neill lo scorso anno esordì al Villa Park proprio contro il Reading, ottenendo una vittoria per 2-1: adesso, è importante bissare quel risultato per alimentare le ambizioni europee dell'Aston Villa, squadra reduce da due vittorie consecutive in campionato. Non un granché, invece, il Reading formato trasferta, visto che i Royals sono ancora a secco di vittorie lontano dal Madejski Stadium. L'Aston Villa punterà nuovamente su John Carew, che è rientrato sabato scorso in FA Cup dall'infortunio al ginocchio e che appare in continuo progresso. In questo modo, dovrebbe essere confermata la formazione che ha affrontato sabato il Manchester United, con Curtis Davies che continuerà a fare coppia centrale con Martin Laursen, dopo aver superato Zat Knight nelle gerarchie di O'Neill. Anche il Reading deve fare i conti con gli assenti per la Coppa d'Africa, visto che dovrà fare a meno di Sonko, Faè e Bikey, mentre sono da testare le condizioni di Duberry, che accusa dei problemi al ginocchio. Rientra invece Gunnarsson dopo la squalifica di tre giornate, mentre è stato convocato anche il 19enne Alex Pearce, che potrebbe fare il suo esordio in Premier League.
Bolton-Blackburn: Nel derby del nord-ovest d'Inghilterra, si affrontano due squadre che attraversano un discreto momento in campionato ma che sono reduci dall'eliminazione subita in FA Cup a causa delle sconfitte casalinghe di sabato scorso. Il Bolton, però, è alla caccia della quinta vittoria casalinga consecutiva in campionato, mentre il Blackburn è reduce da due vittorie consecutive, sempre in Premier League. Il Bolton però dovrà fare a meno della stella Nicholas Anelka, il giocatore che per larghi tratti di questa stagione ha trascinato da solo i Trotters: Anelka, infatti, è stato ceduto al Chelsea e adesso sarà Kevin Davies a fare il centravanti, con una differenza di livello tecnico che potrebbe pesare. Inoltre, i Trotters dovranno rinunciare a Meite e Diouf impegnati in Coppa d'Africa, mentre O'Brien dovrà scontare una giornata di squalifica: per questo motivo, dovrebbe essere Michalik ad affiancare Cid al centro della difesa. Assenze importanti anche per il Blackburn, che dovrà fare a meno di Jason Roberts e Tugay per infortunio, mentre Aaron Mokoena è impegnato in Coppa d'Africa: a centrocampo, quindi, dovrebbe essere Reid ad affiancare David Dunn. Ci sarà invece Roque Santa Cruz, che ha recuperato dal problema all'inguine che lo ha tenuto fuori dagli allenamenti di questa settimana.
Sunderland-Portsmouth: Il Sunderland non batte il Portsmouth nella massima divisione dal 1956, ma ha assoluto bisogno di fare risultati vista la difficile situazione di classifica. Nemmeno il mercato di riparazione sembra aiutare la squadra di Roy Keane, che in conferenza stampa s'è lamentata dell'impossibilità di acquistare i giocatori desiderati per i tanti rifiuti subiti: per questo motivo, fino a questo punto l'unico arrivo è rappresentato dal prestito di Jonny Evans da parte del Manchester United. Evans dovrebbe trovare una maglia da titolare, anche perché Higginbotham è acciaccato e potrebbe restare fuori per questo match. Problemi fisici anche per Kenwyne Jones, il cui recupero dal problema al ginocchio non è sicuro, mentre Keane ritrova Chopra dopo l'infortunio alla caviglia e Yorke dalla squalifica. Un altro assente sarà Dickson Etuhu, impegnato con la Nazionale nigeriana in Coppa d'Africa, torneo che rende indisponibili ben quattro giocatori del Portsmouth: i Pompeys, infatti, dovranno fare a meno di Muntari, Kanu, Bouba Diop e Utaka, mentre è importante il rientro di Benjani, che potrebbe fare coppia d'attacco con David Nugent. Quella della squadra di Fratton Park è una situazione difficile, anche per il susseguirsi delle voci che vorrebbero l'addio del manager Harry Redknapp, destinazione Newcastle: ad alimentare queste voci ci ha pensato la decisione dello stesso Redknapp di annullare l'usuale conferenza stampa del prepartita, dando così nuovo spazio alle tante speculazioni che si stanno facendo sul suo nome.
West Ham-Fulham: Dopo la vittoria di due settimane fa contro il Manchester United, il West Ham vuole trovare continuità nei risultati casalinghi e proverà a battere un Fulham ancora invariato in questa fase di mercato di riparazione, nonostante il nuovo manager Roy Hodgson stia provando a portare a Craven Cottage diversi giocatori, tra cui Marlon King, attaccante del Watford. Il West Ham ha vinto soltanto uno degli ultimi dodici derby londinesi disputati in Premier League (la vittoria per 1-0 sull'Arsenal all'Emirates Stadium della scorsa stagione), mentre il Fulham è la squadra con la striscia più lunga di partite senza vittorie in trasferta in Premier League, visto che i Cottagers non riescono ad ottenere i tre punti esterni da ben 27 partite. In settimana è arrivata una pessima notizia per il West Ham, visto che un elemento fondamentale del centrocampo come Scott Parker starà fuori per sei settimane per un infortunio al ginocchio: come sempre, l'infermeria degli Hammers è sempre piena e tra gli altri comprende anche Julien Faubert, che però è rientrato in settimana con la squadra riserve e sembra finalmente avvicinarsi il momento del suo esordio ufficiale in Inghilterra. E' in via di recupero anche Louis Boa Morte, che spinge per essere schierato contro la sua ex squadra. Il Fulham dovrà fare a meno di Diomansy Kamara, convocato in Coppa d'Africa, mentre sono da testare le condizioni fisiche di Christanval e Hughes, che sperano di recuperare dai rispettivi infortuni. Importantissimo però è il quasi definitivo recupero di Jimmy Bullard: il talentuoso centrocampista è fuori dal Settembre del 2006 per un terribile infortunio al ginocchio ma ha finalmente completato la riabilitazione e potrebbe anche trovare un posto in panchina ad Upton Park.
Derby County-Wigan: Rams e Latics si trovano di fronte per la prima volta in Premier League, in una sfida molto importante per le zone basse di classifica: per il Derby County sembrano ormai poche le possibilità di salvezza, ma Paul Jewell non vuole arrendersi e vuole vincere la prima partita da manager dei Rams proprio contro la squadra che ha portato in Premier League e che ha allenato fino alla scorsa stagione. Il Derby County, però, non vuole darsi per spacciato, come dimostrato dai cinque acquisti di questa settimana: nel match di sabato, infatti, ci sarà sicuramente l'esordio di Laurent Robert (esterno mancino arrivato dal Levante ma visto in Premier con la maglia del Newcastle), Robbie Savage (mediato arrivato dal Blackburn) ed Emanuel Villa (attaccante argentino acquistato dai messicani dello UAG Tecos), mentre il terzino Danny Mills non è stato inserito nella lista dei convocati e Hossam Ghaly (acquistato dal Tottenham) spera di completare le pratiche del suo trasferimento in tempo per questa partita. Mancherà invece il portiere Bywater, che dovrebbe essere sostituito da Lewis Price, anche se Jewell vorrebbe acquistare Roy Carroll dai Rangers per poterlo utilizzare già da questo match. Dall'altra parte, il Wigan recupera il difensore centrale Titus Bramble dalla giornata di squalifica scontata in FA Cup, ma dovrà fare a meno di Ryan Taylor per una distorsione alla caviglia.
Questo è il programma delle ventiduesima giornata di Premier League:
Sabato 12 Gennaio:
ore 16.00
Arsenal-Birmingham City
Aston Villa-Reading
Chelsea-Tottenham
Derby County-Wigan
Everton-Manchester City
Middlesbrough-Liverpool
West Ham-Fulham
ore 18.15
Manchester United-Newcastle
Domenica 13 Gennaio:
ore 14.30
Sunderland-Portsmouth
ore 17.00
Bolton-Blackburn
Classifica:
Arsenal 50;
Manchester United 48;
Chelsea 44;
Manchester City 39;
Liverpool 38;
Everton, Aston Villa 36;
Portsmouth 34;
Blackburn 33;
West Ham 29;
Newcastle 26;
Tottenham 24;
Reading 22;
Bolton, Middlesbrough 20;
Birmingham City 19;
Wigan, Sunderland 17;
Fulham 15;
Derby County 7
Liverpool e West Ham con una partita in meno