Tra sabato e domenica si giocherà il terzo turno di FA Cup: Aston Villa-Manchester United il match clou, ma sono tante le sfide piene di fascino
La partita dal più alto valore tecnico sarà certamente la partita del Villa Park tra Aston Villa e Manchester United, ma la FA Cup (e il terzo turno in particolare) regala sempre partite di grande fascino, con le piccole squadre alla continua ricerca del
“giant killing” e del momento di gloria. Anche per questo, la sfida secca (con replay in caso di pareggio) può sempre nascondere delle sorprese.
Celebre esempio fu
Bristol City-Middlesbrough dello scorso anno, quando la squadra che allora militava in League One fece soffrire moltissimo il Boro di Southgate, tant'è che la squadra di Premier League ottenne il passaggio del turno soltanto ai calci di rigore dopo che anche il replay al Riverside Stadium era finito in parità. Ebbene, il sorteggio ha riproposto nuovamente questa sfida al terzo turno, con i Reds di Gary Johnson che vorranno prendersi la rivincita, magari ottenendo un importante “giant killing”. Sulla carta, la sfida non è impossibile, perché il Bristol City neopromosso in Championship sta facendo un campionato eccezionale ed al momento occupa il primo posto, in coabitazione con West Bromwich e Watford, mentre il Middlesbrough è una squadra molto altalenante.
Le altre due squadre in testa alla Championship affronteranno delle sfide non semplici: il
West Bromwich farà visita al
Charlton di Alan Pardew, in una partita da alta classifica per la seconda divisione inglese, visto che gli Addicks occupano il quinto posto in classifica. Molte insidie anche per il
Watford, squadra che in casa ha un andamento piuttosto negativo (5 vittorie, 3 pareggi e 5 sconfitte) e che proprio a Vicarage Road dovrà vedersela contro il
Crystal Palace, ovvero la squadra più in forma di tutta la Championship visto che dall'arrivo di Neil Warnock in panchina è passata dalle zone basse di classifica all'ottavo posto attuale, con solo un punto a separare le Eagles dalla zona playoff.
Altro
“revival” è quello tra
Aston Villa e
Manchester United, che si affronteranno in FA Cup per la quarta volta negli ultimi sette anni, e sempre al terzo turno: le altre volte ebbe sempre la meglio il Manchester United, ma visto lo stato di forma della squadra di Martin O'Neill c'è da giurarci che questa volta sarà piuttosto dura per i Red Devils.
Il
Newcastle vuole allontanare la crisi, ma non sarà certo semplice per Allardyce espugnare il Britannia Stadium, con lo
Stoke City di Tony Pulis che vive un buon momento, visto che occupa il quarto posto in Championship ed è imbattuto dal 10 Novembre, quando un gol di Gary Cahill dello Sheffield United condannò i Potters alla sconfitta interna.
Proprio lo Sheffield United è un'altra squadra con il manager in bilico: la deludente sedicesima posizione in Championship (le Blades puntavano ad un ritorno immediato in Premier League) e il non esaltante periodo natalizio (con due punti in quattro partite e soltanto un gol realizzato) hanno messo sotto torchio il manager Bryan Robson, che proverà a convincere i propri tifosi anche con una bella prestazione al Reebok Stadium contro il Bolton.
Una delle partite più interessanti in assoluto si disputerà a Portman Road, dove l'
Ispwich Town ha ottenuto ben 11 vittorie sulle 13 partite disputate in Championship, mentre in trasferta è ancora a secco. La squadra di Jim Magilton ospita il
Portsmouth, uno dei team di Premier League che si esprimono meglio in trasferta, dove i Pompeys hanno ottenuto ben 7 vittorie su 11 partite.
Oltre ad Aston Villa-Manchester United, ci saranno altre tre sfide tra squadre di Premier League: molto interessante è
West Ham-Manchester City ad Upton Park,

dove la squadra di Eriksson ha ottenuto la prima delle due vittorie in trasferta del proprio campionato. A pochi giorni di distanza dallo spettacolare 6-4 del 29 Dicembre,
Tottenham e
Reading si ritrovano a White Hart Lane in una sfida che non può che promettere tanti gol, mentre
Sunderland-Wigan si preannuncia molto incerta.
Detto dell'impegno del Manchester United, resta da parlare delle altre tre grandi della Premier League. Ha grande fascino la partita di Stamford Bridge, dove andrà un scena uno storico derby londinese tra
Chelsea e
QPR: è anche una sfida nella sfida tra due ricchissimi proprietari, visto che il QPR è ormai di proprietà di Flavio Briatore. Nonostante la squadra di De Canio attraversi un momento eccezionale che gli ha permesso di uscire dalla zona retrocessione, la sfida sembra sulla carta impossibile, anche per il Chelsea è la squadra detentrice del trofeo.
Due anni fa il
Luton Town sognò un glorioso
“giant killing” contro il
Liverpool, in una partita che i Reds vinsero 5-3 a Kenilworth Road con grande sofferenza per poi andare a finire il trofeo nella finale del Millenium Stadium contro il West Ham. Adesso il Luton Town è sceso in League One, dove occupa malinconicamente il ventunesimo posto anche per la penalizzazione di 10 punti dovuta ad irregolarità finanziarie, ma vorrà sicuramente riprovarci, visto che il sorteggio ha abbinato gli Hatters proprio alla squadra di Benitez. Nel Liverpool è molto probabile la presenza di Xabi Alonso, che nella partita di due anni fa realizzò una rete addirittura dalla propria metà campo.
Chiudiamo infine con la squadra capolista della Premier League, ovvero l'
Arsenal di Arsene Wenger che farà visita al Turf Moor, dove affronterà il
Burnley, squadra che occupa il dodicesimo posto in Championship ma che non attraversa un momento brillantissimo, considerando che i Clarets non vincono dall'8 Dicembre, quando espugnarono il campo del Wolverhampton. Inoltre, il Burnley ha ottenuto i migliori risultati in trasferta, considerando che a Turf Moor sono arrivate soltanto due vittorie in tredici partite di campionato. La partita sembra alla portata dei Gunners, ma in FA Cup la sorpresa è sempre dietro l'angolo, anche perché questo turno arriva subito dopo l'intensissimo periodo natalizio, con le squadre che possono essere stanche sul piano fisico e con i valori tecnici che potrebbero anche essere ribaltati.
Questo è il programma del terzo turno di FA Cup:
Sabato 5 Gennaio:
ore 14.00
Chasetown-Cardiff City
ore 15.00
Walsall-Millwall
Wolverhampton-Cambridge United
ore 16.00
Barnsley-Blackpool
Blackburn-Coventry
Bolton-Sheffield United
Brighton-Mansfield
Bristol City-Middlesbrough
Charlton-West Bromwich
Chelsea-QPR
Colchester-Peterborough
Everton-Oldham
Huddersfield-Birmingham City
Ispwich-Portsmouth
Norwich-Bury
Plymouth-Hull City
Preston North End-Scunthorpe
Southampton-Leicester
Southend-Dag & Red
Sunderland-Wigan
Swansea-Havant & Waterlooville
Swindon-Barnet
Tottenham-Reading
Tranmere-Hereford
Watford-Crystal Palace
West Ham-Manchester City
ore 18.15
Aston Villa-Manchester United
Domenica 6 Gennaio:
ore 15.00
Burnley-Arsenal
Derby County-Sheffield Wednesday
Fulham-Bristol Rovers
ore 17.00
Luton Town-Liverpool
ore 19.00
Stoke City-Newcastle