Benvenuto per la prima volta! e il tuo IP è 18.219.81.99 Stai usando Default0.0

Liverpool ed Arsenal all’attacco di Milano

21/12/2007

Effettuati i sorteggi degli ottavi di Champions League e dei sedicesimi di Coppa Uefa: fortunato il Chelsea, un po’ meno il Manchester United

Sette squadre inglesi hanno conosciuto il loro destino europeo nel sorteggio di Nyon: l'esito dell'urna europea ha un sapore agrodolce, sia per le squadre impegnate in Champions League che per quelle impegnate in Coppa Uefa.

Nella massima competizione europea era già previsto un sorteggio difficile per Arsenal e Liverpool, squadre arrivate seconde nel girone iniziale: i Gunners hanno sprecato il primo posto del girone facendosi superare dal Siviglia, mentre il Liverpool ha dovuto riparare dopo una pessima partenza, riuscendo a rimontare fino alla grande vittoria di Marsiglia che ha regalato la qualificazione agli ottavi. Più semplice il cammino del Manchester United (capace di ottenere ben 16 punti sui 18 disponibili) e del Chelsea, che hanno vinto senza troppe difficoltà il proprio girone.

Il Liverpool ha pescato l'Inter, squadra campione d'Italia e dominatrice del campionato in corso: non è certo un sorteggio semplice, ma i Reds potranno puntare sulle difficoltà europee dimostrate negli ultimi tempi dalla squadra di Mancini. Inoltre, l'Inter è una squadra che potrebbe soffrire i ritmi alti e l'elevato tono agonistico, fattori molto importanti nel gioco di Rafa Benitez. Sarà anche il ritorno in Inghilterra per Patrick Vieira, ex capitano dell'Arsenal, e per Olivier Dacourt, in passato all'Everton e al Leeds. La stella della squadra italiana è Zlatan Ibrahimovic, centravanti svedese che cerca di migliorare le proprie prestazioni anche in campo europeo. Non sarà una partita facile, ma sulla carta sono proprio i Reds a partire favoriti, visto il feeling che Gerrard e Co. hanno con l'Europa. Liverpool ed Inter si affronteranno per la prima volta dal 1965, quando nella vecchia Coppa dei Campioni la semifinale premiò la squadra italiana.

Anche per l'Arsenal è prevista la trasferta a Milano, visto che i Gunners sono stati abbinati ai campioni d'Europa del Milan. La squadra allenata da Carlo Ancelotti è continuamente data alla fine di un ciclo, ma in ambito internazionale riesce sempre a trovare risultati positivi, come evidenziato dalla cavalcata trionfale della scorsa Champions League: infatti, l'anno scorso il Milan era l'unica squadra non inglese ad arrivare in semifinale, per poi arrivare a vincere il trofeo dopo aver battuto Manchester United e Liverpool. Per cui il Milan può esser pericoloso sul piano del carattere e dell'abitudine a vincere, ma tecnicamente i rossoneri possono anche essere alla portata dei Gunners: sarà curiosa la sfida tra una squadra dall'età media molto bassa come quella di Arsene Wenger ed un'altra dall'età media piuttosto avanzata come quella di Carlo Ancelotti. Sarà anche la seconda partita di Kakà all'Emirates Stadium, che infatti un anno fa fu teatro di un'amichevole tra Brasile ed Argentina, finita 3-0 per i verdeoro con il sigillo finale dello stesso Kakà, autore di un grandissimo gol. Occhio anche a Jens Lehmann che, qualora riuscisse in questi mesi a strappare la maglia da titolare ad Almunia, potrebbe affrontare la sua ex squadra, anche se il tedesco passò soltanto qualche mese a Milano. Sulla carta parte leggermente favorito il Milan, proprio per il diverso feeling dei due club con le coppe europee, visto che gli inglesi storicamente hanno grandi difficoltà in ambito continentale. Anche quello tra Arsenal e Milan si incontreranno per la prima volta in Champions League (da quando, cioè, la competizione si chiama così): l'ultimo precedente risale alla doppia sfida della Supercoppa Europea del 1995, trofeo che fu vinto dalla squadra italiana.

Il Manchester United pesca il Lione, squadra alla portata dei Red Devils ma che delle cinque squadre che potevano esser pescate è certamente la più difficile. Nel girone, il Lione ha eliminato i Rangers, dopo una brutta partenza dovuta anche all'inesperienza di molti giocatori chiave. La squadra di Alan Perrin, infatti, ha perso alcuni pezzi importanti (Florent Malouda su tutti) e li ha rimpiazzati con giocatori di grande qualità ma che forse non sono ancora pronti per il grande palcoscenico europeo, come Hatem Ben Arfa o Karim Benzema. Proprio questo può essere uno dei punti deboli del Lione, squadra che sta dominando anche in questa stagione la Ligue 1 e che è sicuramente un avversario scomodo da affrontare. Le due squadre si affrontarono per l'ultima volta nel 2004, quando si ritrovarono di fronte nel girone di Champions League: quel girone fu vinto dal Lione, con il Manchester United che così si ritrovò di fronte il Milan agli ottavi di finale per poi venire eliminato. Le due sfide di quell'edizione, però, videro un pareggio a Lione ed una vittoria per 2-1 dei Red Devils all'Old Trafford, con Ruud Van Nisterlooy match-winner.

Pesca benissimo il Chelsea che se la vedrà contro i greci dell'Olympiacos, forse la squadra più abbordabile presente a questo sorteggio: la squadra allenata da Panagiotis Lemonis è arrivata seconda nel girone alle spalle del Real Madrid, Steven Gerrard e Zlatan Ibrahimovic: i due uomini simbolo di Reds e Nerazzurri, che cercheranno un posto nei quarti di Champions League ma davanti a Lazio e, soprattutto, Werder Brema. Un risultato eccellente, soprattutto se paragonato alle tante delusioni arrivate nelle ultime stagioni europee. La stella della squadra è sicuramente Darko Kovacevic, l'ex bomber della Real Sociedad che sta facendo buone cose nella sua nuova squadra. Da segnalare anche il ritorno in Inghilterra dell'attaccante congolese Lomana Lua Lua, che ha giocato nel Colchester, nel Newcastle e nel Portsmouth prima di approdare quest'anno in Grecia. Il Chelsea parte sicuramente con grandi favori del pronostico vista la differenza tecnica che sulla carta c'è tra le due squadre. Molto importante, però, sarà la partita di andata da giocare in Grecia, visto che lo stadio Georgios Karaiskakis è sempre un impianto piuttosto caldo. I Blues affronteranno per la prima volta l'Olympiacos, visto che non ci sono precedenti tra i due club.

Sorteggio complicato per l'altra squadra britannica, ovvero il Celtic che se la vedrà contro il Barcellona, squadra che nel girone ha già battuto gli altri scozzesi dei Rangers. Piccolo revival anche per il Real Madrid, che tornerà nella capitale italiana dopo aver affrontano nel girone la Lazio: questa volta, la squadra di Schuster dovrà vedersela contro la Roma. Molto equilibrato il confronto tra Porto e Schalke 04: chi passerà il turno avrà il ruolo di outsider ai quarti di finale. Chiude il quadro degli ottavi di finale il Siviglia, che partirà con i favori del pronostico nel doppio match con il Fenerbahce.

Non solo Champions League nel sorteggio di Nyon, visto che Everton, Tottenham e Bolton hanno conosciuto il proprio cammino per i sedicesimi di finale di Coppa Uefa ed il probabile abbinamento per gli ottavi di finale, in caso di passaggio del turno.

Non fortunatissimo il Bolton che sulla sua strada trova l'Atletico Madrid, squadra al solito molto altalenante nella Liga ma con diversi nomi di spicco, come quello del “Kun” Sergio Aguero, giovane attaccante che insieme a Diego Forlan (ex Manchester United) sta cercando di non far rimpiangere Fernando Torres, partito quest'estate per Liverpool. Forlan non è l'unica vecchia conoscenza del calcio inglese presente nella rosa del messicano Javier Aguirre (ex ct del Messico), che comprende infatti nomi di spicco come Josè Antonio Reyes, ex dell'Arsenal non troppo rimpianto, e Luis Garcia, uno dei protagonisti della vittoria del Liverpool in Champions League nel 2005. La vincente di questa sfida è stata abbinata a Sporting Lisbona-Basilea, che vede favoriti i portoghesi.

Il Tottenham se la vedrà invece contro lo Slavia Praga, ripescata dalla Champions League. La squadra ceca non ha grandi ricordi dell'ultima trasferta londinese, visto che proprio nell'ultimo girone di Champions League ha subito un pesante 7-0 dall'Arsenal. Il manager degli Spurs Juande Ramos è alla caccia del proprio terzo successo consecutivo in Coppa Uefa (dopo i due successi ottenuti con il Siviglia) e la sua recente esperienza è già una garanzia per il Tottenham, che in caso di passaggio del turno (evento sulla carta abbastanza probabile) potrebbe vedersela con il sempre insidioso Psv Eindhoven, che sarà impegnato contro gli svedesi dell'Helsingborg, squadra dove milita anche Henrik Larsson.

Buon sorteggio per l'Everton, che in questi sedicesimi di finale se la dovrà vedere contro il Brann: nonostante non fosse la squadra più difficile che poteva arrivare da questo sorteggio, questo è comunque un impegno da non sottovalutare, visto che il Brann ha da poco vinto il titolo norvegese, rompendo l'egemonia del Rosenborg. La squadra di David Moyes, però, ha superato brillantemente il girone di Coppa Uefa (vincendo tutte e quattro le partite disputate) e sembra poter avere la meglio sui norvegesi. La vincente di questa sfida è stata abbinata alla sfida tra Rosenborg e Fiorentina, squadre sicuramente ostiche.


Questi sono gli accoppiamenti che formeranno gli ottavi di finale di Champions League:

Celtic-Barcellona
Lione-Manchester United
Schalke 04-Porto
Liverpool-Inter
Roma-Real Madrid
Arsenal-Milan
Olympiacos-Chelsea
Fenerbahce-Siviglia


Infine, questo è il sorteggio per i sedicesimi di finale di Coppa Uefa, con il successivo abbinamento sorteggiato per gli ottavi di finale:

Anderlecht-Bordeaux
Aberdeen-Bayern Monaco

Rangers-Panathinaikos
Werder Brema-Sporting Braga

Bolton-Atletico Madrid
Sporting Lisbona-Basilea

Galatasaray-Bayer Leverkusen
Zurigo-Amburgo

Aek Atene-Getafe
Benfica-Norimberga

Rosenborg-Fiorentina
Brann-Everton

Slavia Praga-Tottenham
Psv Eindhoven-Helsingborg

Marsiglia-Spartak Mosca
Zenit San Pietroburgo-Villarreal

A cura di:
Silvio Di Fede

Se ti è piaciuto l'articolo puoi leggerne altri sul blog personale di Silvio di Fede qui: http://silviodifede.blogspot.com



TORNA AGLI ARTICOLI

Classifica

Squadra
Giocate
Punti
1
Manchester United
21
47
2
Liverpool
21
46
3
Chelsea
22
45
4
Aston Villa
22
44
5
Arsenal
22
41
6
Everton
21
35
7
Wigan Athletic
22
31
8
Hull City
22
27
9
Fulham
19
26
10
West Ham United
21
26
11
Manchester City
21
25
12
Bolton Wanderers
22
23
13
Newcastle United
22
23
14
Sunderland
22
23
15
Portsmouth
20
23
16
Blackburn Rovers
21
21
17
Middlesbrough
22
21
18
Stoke City
22
21
19
West Bromwich Albion
22
21
20
Tottenham Hotspur
21
20

Ultime 10 partite

Partita
Risultato
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS
VS