Le anticipazioni sulla quinta giornata di Premier League, con il Manchester United che vuole battere il suo grande ex
Sabato e domenica le squadre della
Premier League scenderanno in campo per la quinta giornata, che non pone ostacoli impossibile alle quattro grandi ma che offre spunti importanti e partite comunque da non sottovalutare per portare a casa i tre punti.
Il match clou della giornata è
Manchester United-Sunderland, con l'attesissimo ritorno di
Roy Keane all'Old Trafford, ma questa volta da avversario: si attende però una grande accoglienza per l'irlandese e
i tifosi del Manchester United daranno prova di tutta la loro riconoscenza per quella che è stata la colonna dei Red Devils per tanti anni. Ci sono diversi problemi di formazione per Roy Keane, che potrebbe convocare i due nuovi acquisti
Danny Higginbotham e
Kenwyne Jones, anche se quest'ultimo è in dubbio per un piccolo problema al ginocchio, mentre gli altri acquisti della settimana,
Andy Cole (altro ex di giornata) e
Ian Harte, non dovrebbero essere convocati per scarse condizioni fisiche. I Black Cats dovranno fare a meno del terzino
Greg Halford, squalificato dopo l'espulsione ottenuta martedì in Carling Cup, mentre
McShane e
Richardson (ennesimo ex del Manchester United) sono in dubbio. Roy Keane quindi ha diversi problemi in difesa ed è probabile che affronti questa trasferta con un più accorto 4-5-1. Per il Manchester United la formazione dovrebbe essere quella di domenica scorsa, con
Tevez unica punta e
Nani e
Giggs a supporto, anche se è probabile la disponibilità di
Louis Saha e di
Anderson, al rientro dai rispettivi infortuni. Per i Red Devils la partita non è semplice, perché il Sunderland è una squadra rognosa e che non molla mai, ma tutti questi problemi fisici dei Back Cats potrebbero avvantaggiare la squadra di
Sir Alex Ferguson.
Altro match interessante della giornata è
Aston Villa-Chelsea, con i Villans reduci da discrete prestazioni e che devono dimostrare più compattezza rispetto alla partita contro il Liverpool della prima giornata. L'Aston Villa vuole quindi cercare di mettere in difficoltà sulla partita secca le grandi squadre della Premier League, e devono assumere un atteggiamento diverso da quello che si è visto negli ultimi mesi in queste particolari sfide. Il Chelsea non è partito benissimo sul piano del gioco, ma è sempre riuscito in qualche modo ad ottenere un risultato positivo ed al momento è da solo in testa alla classifica (anche se potenzialmente potrebbe essere raggiunto da Liverpool e Arsenal, che hanno una partita in meno). Gli uomini di
Mourinho però perderanno per un mese
Frank Lampard per un infortunio muscolare: questo è un guaio enorme per la nazionale inglese, ma anche per i Blues, che perdono qualità importante a centrocampo. Nel 4-4-2 di Mourinho,
Essien dovrebbe tornare in mediana e lasciare il posto di terzino destro a
Belletti, mentre
Shevchenko dovrebbe essere, per la prima volta, pronto per la panchina. I Villans negli ultimi giorni hanno acquistato due difensori importanti,
Zat Knight dal Fulham e
Curtis Davies dal
West Bromwich, ma entrambi potrebbero non essere disponibili per la sfida di domenica. Le ottime prestazioni fornite da
Shaun Maloney nelle ultime due partite (ingresso all'82' minuto contro il Fulham e gol decisivo nell'ultima partita di Premier League, doppietta in Carling Cup) potrebbero indurre
Martin O'Neill a puntare sull'esterno scozzese e a cambiare modulo, puntando su un 4-4-2 con
Young e
Maloney esterni di centrocampo e
Agbonlahor e
Harewood (o
Luke Moore) in attacco, dove probabilmente il manager scozzese darà un turno di riposo a
John Carew. Le ultime prestazioni (e la bella rimonta di sabato) potrebbero dare più convinzione ai padroni di casa, per cui il Chelsea deve affrontare con molta attenzione questa trasferta. Sempre che i giovani Villans non deludano ancora una volta nella sfida contro una grande squadra.
Arsenal-Portsmouth è un'altra verifica importante per la squadra di
Wenger, alla seconda partita di una serie di tre match molto impegnati, che ha visto l'Arsenal battere il Manchester City e che vedrà i Gunners affrontare il derby contro il Tottenham la prossima giornata. Il Portsmouth, infatti, è una squadra abbastanza solida e che gioca un buon calcio: per informazioni, chiedere a Mourinho e al suo Chelsea che ha sofferto tantissimo contro i Pompeys lo scorso sabato, riuscendo a strappare con un po' di fortuna l'1-0. I Gunners partono favoriti, perché in questi mesi stanno sorprendendo per motivazione e volontà nell'ottenere i tre punti, ma, dopo i tanti alti e bassi della scorsa stagione, quest'anno ogni partita è una verifica importante, fin quando non si capirà la reale ambizione di questa squadra. Arsene Wenger dovrà fare a meno ancora una volta di
Sagna: lo sostituirà
Hoyte. E' in dubbio anche la presenza di
Alexander Hleb, già assente nell'impegno infrasettimanale contro lo
Sparta Praga, ed è possibile la presenza dal primo minuto di
Theo Walcott. Per il resto, assente ancora
Lehmann, in porta andrà
Almunia,
Gilberto Silva torna in mediana visto il recupero di
Senderos (che tornerà in difesa a fianco di
Kolo Tourè), mentre in attacco è ballottaggio tra
Eduardo (a segno mercoledì: per lui primo gol ufficiale con la maglia dei Gunners) ed
Adebayor per affiancare
Robin Van Persie. Nel Portsmouth, il neoacquisto
Glen Johnson dovrebbe giocare titolare come terzino destro, con
Lauren (uno dei tanti ex di giornata, con Campbell e Kanu) che dovrebbe avanzare a centrocampo.
Sol Campbell è ancora in dubbio per problemi fisici, mentre la coppia d'attacco dovrebbe essere formata da
Nwankwo Kanu e
John Utaka, con
Benjani destinato alla panchina.
Impegno sulla carta facile per il
Liverpool di Rafa Benitez, che ospiterà il fanalino di coda
Derby County. I Reds non rischieranno
Steve Gerrard e faranno a meno anche di
Carragher: per il resto, squadra pressoché al completo per
Rafa Benitez, che può così sbizzarrirsi con la sua amata rotazione,

visto che il Derby County ha anche diversi problemi di infortuni, con
Barnes,
Johnson,
Jones e
Mears assenti e
Davis,
Leacock e
Feilhaber in dubbio. Il pronostico pende notevolmente dalla parte del Liverpool, che deve continuare la sua corsa verso le prime posizioni.
Newcastle-Wigan è un altro match interessante che sarà un test importante per entrambe le squadre: test sul piano della qualità di gioco per il Newcastle, mentre il Wigan dovrà dimostrare di poter competere anche contro squadre di media classifica, per ottenere punti importanti per la salvezza. Parte favorito il Newcastle, ma la squadra di
Sam Allardyce deve dimostrare molti miglioramenti a centrocampo. Allardyce non ha ancora deciso se
Michael Owen giocherà titolare o andrà in panchina: al momento sembra più probabile la seconda opzione, con il trio
Milner-Viduka-Martins confermato in attacco. Qualche cambio dovrà essere apportato in difesa, visti gli infortuni di
Ramage e
Carr:
Taylor si sposterà sulla destra, con
Cacapa che farà il suo esordio dal primo minuto a fianco di
Rozehnal. Il Wigan, che ha affrontato (e perso) la partita di Carling Cup con diverse riserve, dovrebbe tornare alla formazione-tipo, lasciando fuori i due neoacquisti
Marcus Bent e
Rachid Bouaouzan.
Reading-West Ham è un'altra partita molto equilibrata, con i padroni di casa che hanno cominciato bene la stagione ma che nell'ultimo match di Premier League hanno subito un pesante 3-0 dal Bolton: è probabile, quindi, che la squadra di
Coppell voglia rifarsi, contro un avversario che in settimana ha perso un altro giocatore per un altro pesante infortunio,
Kieron Dyer, e che ha diversi problemi a centrocampo. Sulla carta, leggero favore per i Royals, ma probabile anche un pareggio. Nel Reading c'è il ritorno di
Nicky Shorey e
Graeme Murty, che si piazzeranno terzini nel classico 4-4-2 di Steve Coppell. Nel West Ham dovrebbero restare fuori (ma sono ancora in dubbio)
Scott Parker e
Freddie Ljungberg, e la coppia centrale di centrocampo dovrebbe essere formata da
Mullins e
Noble.
Dopo aver guadagnato giovedì l'accesso alla Coppa Uefa, il
Blackburn di Mark Hughes testa le capacità di reazione del
Manchester City, reduce dal primo risultato negativo del campionato con la sconfitta dell'Emirates Stadium. La squadra di
Sven Goran Eriksson deve dimostrare anche progressi sul piano della costruzione del gioco e della manovra, visto che è andata a nozze con i contropiede e le azioni in velocità ma sembra andare in difficoltà quando deve gestire il gioco. E giocare all'Ewood Park è un test importante, in un match dal pronostico che pende verso il pareggio. Pochi problemi di formazione per entrambe le squadre, con i Rovers che cercheranno di recuperare il difensore centrale
Samba, e il Manchester City che tornerà al 4-4-1-1 (dopo il 4-4-2 visto in Carling Cup) con
Mpenza che sembra essere ancora una volta preferito a
Rolando Bianchi.
In
Fulham-Tottenham, il Tottenham deve tornare a vincere dopo la buona prestazione fornita all'Old Trafford, dove però è arrivata la sconfitta. L'imperativo è tornare ai tre punti, contro il Fulham sempre pieno di problemi di formazione e di gioco. Nei Cottagers dovrebbe tornare tra i pali il titolare
Niemi (ancora senza presenze in stagione per un infortunio), mentre è probabile l'esordio del neoacquisto
Stefanovic in difesa. Gli Spurs recuperano
Lennon per la panchina (per lui è previsto un rientro di qualche minuto), mentre anche
Darren Bent dovrebbe tornare disponibile, anche se
Jol sembra preferirgli
Robbie Keane per questo match. Inoltre, dovrebbe essere confermata la presenza del terzino
Gareth Bale come esterno sinistro di centrocampo.
Middlesbrough-Birmingham City è un match che riguarda le zone basse della classifica, con due squadre che hanno ottenuto 4 punti nelle prime partite. Il Middlesbrough sembra essere leggermente favorito, ma il Birmingham City potrebbe confermare i progressi dimostrati nella vittoria di sabato scorso in casa del Derby County. Entrambi gli allenatori non hanno nuovi infortuni da affrontare, per cui dovrebbero entrambi confermare le proprie formazioni, con il Boro che si affiderà a
Fabio Rochemback a centrocampo, mentre il Birmingham City confermerà
Jerome unica punta, con
McSheffrey alle sue spalle.
Chiude il programma della giornata
Bolton-Everton, con il Bolton che ha avuto la bella notizia del rinnovo del contratto di
Nicolas Anelka: si ripongono sull'attaccante francese tutte le speranze di salvezza dei Trotters. Ottime notizie dal mercato anche per l'Everton, che oltre all'ufficializzazione dell'acquisto di
Yakubu ha portato a termine il ritorno di
Thomas Gravesen con la maglia dei Toffees. Il danese dovrebbe partire dalla panchina nel match di sabato, mentre Yakubu dovrebbe fare la seconda punta a fianco di
Andrew Johnson, per un attacco molto pericoloso. Il Bolton punterà invece su Anelka unica punta, con
Diouf ad agire alle sue spalle.
Questo il programma della quinta giornata:
Sabato 1 Settembre:
ore 16.00
Bolton-Everton
Fulham-Tottenham
Liverpool-Derby County
Middlesbrough-Birmingham City
Newcastle-Wigan
Reading-West Ham
ore 18.15
Manchester United-Sunderland
Domenica 2 Settembre:
ore 14.30
Arsenal-Portsmouth
ore 16.00
Blackburn-Manchester City
ore 17.00
Aston Villa-Chelsea
Classifica:
Chelsea 10;
Manchester City 9;
Wigan, Liverpool, Everton, Arsenal 7;
Newcastle, Portsmouth, Blackburn, Manchester United 5;
Aston Villa, Birmingham City, Middlesbrough, West Ham, Reading, Sunderland 4;
Tottenham, Bolton, Fulham 3;
Derby County 1.
Liverpool, Arsenal, Newcastle, Blackburn, Aston Villa, West Ham con una partita in meno