Le anticipazioni e il programma della quarta giornata di Premier League
Archiviate le amichevoli delle Nazionali, la Premier League torna in campo per la quarta giornata con sfide di buonissimo livello.
La partita più interessante vede affrontarsi le due più grandi delusioni di questo inizio di stagione, ovvero
Manchester United e
Tottenham. Per i Red Devils la delusione è circoscritta nell'incapacità di realizzare le innumerevoli palle gol create nei primi tre match, dove la squadra ha all'attivo soltanto un gol. In questo senso, la buona notizia è quella del recupero di
Louis Saha, che domenica partirà dalla panchina: quindi
Sir Alex Ferguson partirà ancora una volta con una punta,
Carlos Tevez, con
Giggs e
Nani a supporto. Sembrava pronto al recupero anche
Gary Neville, ma il capitano dello United starà fuori altre due settimane a causa di un infortunio alla coscia subito in allenamento. Non dovrebbero esserci problemi invece per
Edwin Van Der Sar, che aveva subito un colpo durante un allenamento con la sua Nazionale, ma l'olandese sembra pronto a scendere in campo: quindi, Sir Alex Ferguson presenterà la stessa formazione che domenica scorso ha perso il derby contro il Manchester City.
Martin Jol recupera il terzino sinistro
Gareth Bale, che dovrebbe partire nell'undici titolare, mentre ci sono problemi in attacco, dove sia
Darren Bent che
Dimitar Berbatov sono in dubbio per problemi fisici: sembra esserci finalmente spazio dal primo minuto anche per
Jermain Defoe. E' un match molto importante per le due squadre, soprattutto per evitare di perdere altri punti nella corsa agli obiettivi stagionali.
Impegno importante anche per l'
Arsenal, che ospiterà la capolista
Manchester City.
Arsene Wenger dovrà rinunciare ad un altro giocatore importante, dopo l'infortunio di
William Gallas nella sfida contro il Blackburn (con il francese che starà fuori fino ad ottobre): si tratta di
Jens Lehmann, che starà fuori per due settimane. Spazio quindi per
Manuel Almunia, portiere che non ha mai dato grande sicurezza nella sua carriera all'Arsenal. Tra i convocati, ritroverà spazio
Gilberto Silva, dopo gli impegni di Copa America e la successiva vacanza, ma per il brasiliano ci sarà al massimo un posto in panchina, dato che Wenger giocherà con la stessa formazione della partita con il Blackburn, esclusi naturalmente gli infortunati Lehmann e Gallas. Nel Manchester City dovrebbe tornare ad essere titolare
Rolando Bianchi, dopo la panchina della domenica scorsa: l'italiano farà la prima punta, supportato da
Geovanni (riconfermato nonostante il rientro di
Ireland, che andrà in panchina) e da
Elano. In porta, spazio ancora per
Kasper Schmeichel. Per l'Arsenal è un match abbastanza impegnativo, visto che il Manchester City non ha ancora subito gol nelle prime tre giornate di campionato.
Interessante anche il match che aprirà questa giornata, ovvero quello tra
Sunderland e
Liverpool, con i Black Cats reduci dalla pesante sconfitta di Wigan. Per
Roy Keane ci sono problemi al centro della difesa, vista l'assenza di un mese di
Dean Whitehead, per un infortunio al ginocchio, e le non perfette condizioni fisiche dell'altro centrale,
Paul McShane, che però dovrebbe farcela per la sfida di sabato. In attacco dovrebbe essere confermato
Chopra, a fianco di
Murphy. Nel Liverpool l'unico problema riguarda la condizione fisica di
Gerrard, che ha giocato contro il Chelsea grazie ad un'infiltrazione e che potrebbe essere tenuto a riposo per questa trasferta: gli altri dubbi di formazione riguarderanno la solita rotazione effettuata da
Rafa Benitez, con la possibile presenza dal primo minuto di
Babel sulla fascia destra (al posto di
Pennant) e
Peter Crouch a fianco di
Fernando Torres. Per i Reds questo è un viatico importante per le proprie ambizioni di vertice.
In
Chelsea-Portsmouth potrebbe esserci l'esordio di
Juliano Belletti con la maglia dei Blues, con
Essien che dovrebbe essere riportato nel suo ruolo naturale di centrocampista centrale. Dovrebbe essere l'unica novità di formazione rispetto al match di domenica scorsa contro il Liverpool, visto che
Ricardo Carvalho è ancora in dubbio e dovrebbe esserci ancora spazio per
Tal Ben Haim in difesa, preferito ad
Alex. Il Portsmouth registra diversi rientri, quelli di
Lauren,
Campbell e
Pamarot dai vari infortuni e quello di
Sulley Muntari dalla squalifica, dopo la doppia ammonizione ricevuta contro il Manchester United: tra questi, solo Pamarot dovrebbe accomodarsi in panchina, mentre gli altri dovrebbero partire titolari, così come
Nwankwo Kanu che dovrebbe essere preferito ancora una volta a
Nugent.
Middlesbrough-Newcastle è un accesissimo derby del nord dell'Inghilterra, con due squadre in cerca di una precisa identità, anche se la classifica è abbastanza discreta: tre punti in tre partite per il Boro, quattro punti in due partite per i Magpies.
Southgate dovrà fare a meno ancora di
Woodgate e potrebbe perdere anche
Mido, in dubbio per problemi fisici, mentre nella lista dei convocati risulta
Ayegbeni Yakubu,

attaccante promesso da qualche giorno all'Everton. Nel Newcastle,
Michael Owen è in lizza per una maglia da titolare, ma
Sam Allardyce dovrebbe confermare la formazione di sabato scorso, con il tridente offensivo formato da
Martins,
Viduka e
Milner.
In
Everton-Blackburn ci sono diversi problemi offensivi per i Toffees, che dovranno a fare a meno di Yakubu, che non ha ancora completato il suo trasferimento dal Middlesbrough perché non ha ancora ricevuto il permesso di lavoro, e hanno
Anichebe e
Johnson in dubbio per infortunio, con
David Moyes che spera di recuperare almeno quest'ultimo per la partita di sabato. Dovrebbe esserci l'esordio di
Leighton Baines dal primo minuto con la nuova maglia, con
Lescott che dovrebbe tornare al suo ruolo di difensore centrale a fianco di
Stubbs, visto che anche
Yobo è in dubbio. Nel Blackburn, in difesa
Ooijer prenderà il posto dello squalificato
Nelsen, mentre
Benny McCarthy dovrebbe tornare tra i titolari.
Match fondamentale per il
Bolton, che dopo le tre sconfitte nelle prime tre partite cercherà i primi punti in casa contro il
Reading, autore di un'ottima partita con quattro punti in tre gare (nelle quali ha affrontato anche Manchester United e Chelsea). Nei Trotters si registra il rientro di
Faye, che dovrebbe giocare al centro della difesa, mentre
Wilhelmsson dovrebbe partire titolare sulla sinistra nel tridente di
Sammy Lee. Nel Reading, ritorna tra i convocati
Leroy Lita, a cui però potrebbe essere preferito
Long. L'infortunato
Seol Ki-Hyeon dovrebbe essere sostituito da
Convey.
West Ham-Wigan è un match importante per gli Hammers per portare a casa i primi punti all'Upton Park, dopo la sconfitta all'esordio contro il Manchester City. Di fronte ci sarà un Wigan proveniente da due vittorie casalinghe consecutive.
Curbishley dovrebbe presentare il rientrante
Neill dal primo minuto, mentre dovrebbe stare fermo
Freddie Ljungberg per un infortunio alla caviglia: il suo posto potrebbe essere preso da
Kieron Dyer. Per il resto, ci sarà ballottaggio tra
Mullins e
Parker a centrocampo e tra
Ashton e
Zamora in attacco. Nel Wigan c'è il rientro di
Emerson Boyce, ma è probabile che il manager
Hutchings non voglia modificare la formazione che ha portato a casa le due vittorie consecutive.
L'
Aston Villa cerca la prima vittoria stagionale contro un
Fulham reduce da una sfortunatissima sconfitta interna contro il Middlesbrough. Per
Martin O'Neill non ci sono problemi derivanti da infortuni, con il solo
John Carew che è tornato dall'impegno con la
Norvegia con un leggero problema all'inguine, che però non dovrebbe impedirgli di scendere in campo nel match di sabato: l'Aston Villa scenderà in campo la stessa formazione che ha pareggiato a Newcastle sabato scorso, in attesa della completa definizione dell'acquisto del difensore centrale
Curtis Davies dal
West Bromwich. Il Fulham dovrà fare a meno per almeno tre mesi di
Brian McBride, dopo l'infortunio al ginocchio procuratosi mentre realizzava il gol del vantaggio contro il Boro: prima presenza da titolare quindi per
Diomansy Kamara con la maglia dei Cottagers, a fianco di un
David Healy che sembra avere il piede caldo dopo i due gol realizzati nelle prime due partite, quello non visto dall'arbitro nella partita contro il Middlesbrough e la doppietta realizzata mercoledì scorso con la maglia dell'
Irlanda del Nord.
Chiudiamo con
Derby County-Birmingham City, con i padroni di casa reduci da due sconfitte consecutive e che affrontano una probabile rivale per la salvezza: nei Rams mancherà
Tyrone Mears per un infortunio alla coscia, mentre potrebbero trovare spazio i due nuovi acquisti
Eddie Lewis e
Benny Feilhaber. Nel Birmingham City, è in dubbio la presenza di
Mikael Forssell e di
Johan Djourou, con
O'Connor e
Jaidi pronti a sostituirli.
Questo il programma della quarta giornata:
Sabato 25 Agosto:
ore 13.45
Sunderland-Liverpool
ore 16.00
Arsenal-Manchester City
Aston Villa-Fulham
Bolton-Reading
Chelsea-Portsmouth
Derby County-Birmingham City
West Ham-Wigan
ore 18.15
Everton-Blackburn
Domenica 26 Agosto:
ore 14.30
Middlesbrough-Newcastle
ore 17.00
Manchester United-Tottenham
Classifica:
Manchester City 9;
Chelsea 7;
Wigan, Everton 6;
Portsmouth 5;
Newcastle, Arsenal, Blackburn, Liverpool, Reading, Sunderland 4;
Tottenham, Fulham, Middlesbrough, West Ham 3;
Manchester United 2;
Aston Villa, Birmingham City, Derby County 1;
Bolton 0.
Newcastle, Arsenal, Blackburn, Liverpool, West Ham e Aston Villa con una partita in meno