Presentazione della terza giornata di Premier League, che vede già i primi incontri importanti
Le squadre di
Premier League sono pronte ad affrontare il terzo turno di campionato nei primi sette giorni, anche se sei squadre sono solo alla seconda partita causa preliminari di Champions League e di Coppa Uefa.
E subito arrivano le partite di prestigio, come il match clou della giornata:
Liverpool-Chelsea. E' l'ennesimo atto di una sfida eterna tra
Josè Mourinho e
Rafa Benitez: i due manager sono alla quarta stagione in Inghilterra e oltre ai sei match di Premier League si sono sfidati in due semifinali di Champions (in entrambe ha avuto la meglio il Liverpool), in un girone di Champions League (doppio 0-0, ma entrambe le squadre passarono il turno), in una semifinale di Fa Cup (a Birmingham, Reds vittoriosi 2-1) e nel Community Shield (ancora vittoria per i Reds per 2-1). Nelle sei sfide di Premier League il bilancio è diverso, con
cinque vittorie per Mourinho e una sola per Benitez, ovvero l'ultima quando un Chelsea pieno di assenze subì un netto 2-0 non riuscendo a competere sul piano del gioco. Domenica sarà più difficile, ma i Reds appaiono leggermente favoriti. Rafa Benitez continuerà il suo lavoro di rotazione dei giocatori e rispetto al match di mercoledì a Tolosa dovrebbero tornare titolari
Jermaine Pennant (autore di uno strepitoso gol nella sfida dello scorso anno),
Xabi Alonso,
Daniel Agger,
Dirk Kuyt e
Fernando Torres. L'unico dubbio riguarda
Steven Gerrard che mercoledì s'è procurato una minifrattura all'alluce di un piede, ma dovrebbe stringere i denti e giocare questo match importante per il futuro dei Reds per poi restare una settimana a riposo (saltando anche l'amichevole della Nazionale inglese). Nel Chelsea mancherà
Ricardo Carvalho ma rientrerà
John Terry dall'infortunio ai legamenti del ginocchio. Restano assenti
Michael Ballack,
Wayne Bridge ed
Arjen Robben.
Domenica andrà in scena anche
Manchester City-Manchester United che daranno vita al
derby di Manchester più interessante degli ultimi anni, soprattutto perché il City appare in buona forma: la squadra di
Sven Goran Eriksson si presenta pure con un vantaggio di quattro punti in classifica rispetto ai rivali cittadini e con la difesa ancora imbattuta, unica squadra della Premier League a riuscire in quest'impresa (comprese anche le squadre che hanno giocato una sola partita). L'unico problema di formazione dei Citizens resta quello del portiere, visto che ancora non è arrivato il nuovo numero uno: spazio ancora per
Kasper Schmeichel che affronterà un match molto particolare, visto che il padre Peter è stato un grande del Manchester United. I Red Devils contano due assenze molto importanti come quelle di
Wayne Rooney e
Cristiano Ronaldo e devono sperare in un veloce inserimento di
Carlos Tevez negli schemi della squadra. Inoltre, saranno ancora assenti
Louis Saha,
Anderson,
Owen Hargreaves e
Gary Neville, mentre
Gabriel Heinze sarebbe recuperato fisicamente ma continua a non essere convocato in attesa di delineare la sua situazione di mercato. Lo scorso anno al City Of Manchester Stadium vinse lo United per 1-0, con gol su rigore di Cristiano Ronaldo e
Van Der Sar decisivo nel negare il pareggio ai Citizens parando un rigore di
Vassell: grazie anche al pareggio del Chelsea contro l'Arsenal del giorno dopo, questa vittoria
diede la matematica vittoria della Premier League ai Red Devils. Quest'anno però sarà particolarmente dura ma proprio per questo
ci si attende un grande spettacolo da questa partita.
Reading-Everton vede la terza capolista della Premier, i Toffees, impegnata in una trasferta non semplice, contro un Reading che mercoledì contro il Chelsea ha espresso un buon gioco. Nell'Everton è in dubbio la presenza di
Yobo, che ha un problema al bacino ed è stato convocato in modo da tentare un recupero in extremis. Ha recuperato dall'infortunio
Leighton Baines, che tuttavia non è stato convocato. Nel Reading, oltre agli squalificati
Kitson e
Cissè, s'è aggiunta una nuova defezione, cioè quella di
Michael Duberry: mancheranno inoltre
Sonko e
Little, infortunati da tempo. Questa è un'altra partita dal risultato particolarmente incerto.
Blackburn-Arsenal è una trasferta difficile per i Gunners, contro una squadra mai spettacolare ma sempre molto concreta. La difesa di
Arsene Wenger dovrà stare particolarmente attenta a
Roque Santa Cruz, l'attaccante paraguayano che sembra ambientarsi molto bene in Inghilterra, avendo realizzato due gol negli ultimi due match: il pareggio momentaneo nel 2-1 inflitto al Middlesbrough e il gol decisivo nel preliminare di Coppa Uefa contro il
MyPa. Nei Rovers è in dubbio la presenza di
Benny McCarthy, che sabato è uscito dal campo dopo aver subito un colpo alla testa. Nell'Arsenal, reduce da una vera e propria battaglia e dai tanti calcioni presi dallo
Sparta Praga mercoledì, mancheranno
Thomas Rosicky, con un problema al ginocchio, ed
Emmanuel Ebouè, con un infortunio all'anca. Wenger però ritrova
Eduardo Da Silva, che potrebbe fare il suo esordio in Premier League (anche da titolare, vista l'assenza di Rosicky), e
Denilson, che sarà in ballottaggio con
Flamini per un posto in mediana. Il Blackburn è una squadra molto insidiosa e
questa è già una prova di maturità per l'Arsenal.
Il
Tottenham è ancora a zero punti e deve ricominciare a vincere,

partendo dal match casalingo contro il
Derby County, reduce da una sconfitta contro il Manchester City dove però non ha demeritato. Nel Derby dovrebbe essere assente il difensore centrale
Claude Davis, mentre negli Spurs sarà assente
Berbatov.
Newcastle-Aston Villa è un match alla portata dei Magpies, che devono confermare la vittoria ottenuta a Bolton ma anche mostrare progressi sul piano del gioco, dato che i tre realizzati contro i Trotters sono stati tutti abbastanza casuali.
Sam Allardyce dovrà ancora fare a meno di
Given,
Duff e
Barton, ma recupererà per la panchina due elementi fondamentali come
Michael Owen ed
Emre. Deve mostrare dei progressi anche l'Aston Villa, specialmente sul piano della grinta:
Martin O'Neill non è ancora riuscito a plasmare una squadra da battaglia quale i Villans dovrebbero essere. Lo scozzese si presenta al St. James' Park con il dubbio del portiere, visto che ancora non è certa la presenza di
Scott Carson. Il pronostico è dalla parte del Newcastle.
Portsmouth-Bolton è già un viatico importante per il Bolton, che deve cambiare subito marcia perché quest'andatura a rilento rischia di essere pericolosa e la squadra deve presto tirarsi su per non restare invischiata nella lotta per la salvezza, cosa a cui non è stata certo abituata negli scorsi anni. I Trotters proveranno a rinforzare la difesa con l'esordio del neoacquisto
Andy O'Brien. Ma la trasferta di Portsmouth è molto difficile, perché i Pompeys hanno cominciato la stagione con due pareggi (contro Derby County e Manchester United) e vogliono ottenere la prima vittoria.
Harry Redknapp dovrà fare a meno dello squalificato
Muntari mentre è in dubbio la presenza di
Sol Campbell (che è tornato ad essere convocato in Nazionale),
Noe Pamarot,
Gary O'Neil e
Dejan Stefanovic. Visto le prime due prestazioni messe in mostra dal Bolton, il pronostico pende nettamente a favore dei padroni di casa.
In
Birmingham City-West Ham, gli Hammers devono rifarsi dalla prova negativa di sabato scorso e devono farlo contro un Birmingham City reduce da due buone prestazioni contro Chelsea e Sunderland, nelle quali però ha ottenuto solo un punto. Nonostante i quattro gol realizzati in queste due partite, l'attacco continua a non sembrare all'altezza mancando di un centravanti di livello. I Blues recuperano
Johan Djourou e
Olivier Kapo, che erano usciti malconci dal match di mercoledì, mentre sarà ancora assente il terzino
Frank Queudrue. Nel West Ham è probabile l'esordio di
Kieron Dyer, appena acquistato dal Newcastle, che dovrebbe giocare nel ruolo di centrocampista centrale, in luogo dell'infortunato
Scott Parker. Il pronostico di questa partita è molto incerto e potrebbe anche uscirne un pari.
In
Fulham-Middlesbrough potrebbe esserci l'esordio di
Mido con la maglia del Middlesbrough, appena acquistato per rinforzare l'attacco anche se questo potrebbe essere il preludio della cessione di
Yakubu, cercato con insistenza dall'Everton. Se ciò dovesse verificarsi, la coppia Mido-
Aliadiere non sembra essere all'altezza di quella Yakubu-
Viduka che il Boro aveva lo scorso anno. Il Middlesbrough deve fare i conti con i problemi fisici di
Stewart Downing, la cui presenza è quantificata al 50%. Il Boro giocherà contro il Fulham, dove
Healy ha segnato anche nel match contro il Bolton di mercoledì scorso, realizzando stavolta un gol
“tutto suo”. Mercoledì sono arrivati i tre punti, ma il gioco non è ancora lucido e lineare.
Lawrie Sanchez dovrebbe confermare l'11 titolare, puntando ancora sulla coppia d'attacco Healy-
McBride con
Kamara ancora in panchina. In porta giocherà ancora
Warner (autore di un terrificante errore nel gol che ha portato in vantaggio il Bolton nell'ultimo match) visto il mancato recupero di
Niemi.
Chiudiamo con
Wigan-Sunderland, dove i padroni di casa hanno bisogno di conferme dopo la vittoria contro il Middlesbrough, dove i Latics hanno dominato ma hanno vinto soltanto 1-0. Il Wigan dovrebbe confermare la formazione titolare, lasciando in panchina
Michael Brown che rientra da una squalifica di tre turni ottenuta quando giocava con il Fulham. I Latics però dovranno fare i conti con un avversario non certo comodo come il Sunderland, che sembra poter dare fastidio a tutti e che non sarà certo un avversario comodo come il Boro di mercoledì scorso.
Roy Keane però ha ricevuto una brutta notizia:
Carlos Edwards (uno dei migliori in questo inizio di stagione) starà fermo due mesi a causa di un infortunio che si è procurato nei minuti finali dell'ultimo match di campionato.
Questo il programma della terza giornata:
Sabato 18 Agosto:
ore 13.45
Portsmouth-Bolton
ore 16.00
Birmingham City-West Ham
Fulham-Middlesbrough
Reading-Everton
Tottenham-Derby County
Wigan-Sunderland
ore 18.15
Newcastle-Aston Villa
Domenica 19 Agosto:
ore 14.30
Manchester City-Manchester United
ore 16.00
Blackburn-Arsenal
ore 17.00
Liverpool-Chelsea